Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tfa. «Si cerca di innestare un sistema nuovo su un quadro vecchio»

«Il Tfa conclude una fase di preparazione e quindi di abilitazione, ma manca l’anello di congiunzione tra la preparazione e l’assunzione». Intervista a Silvio Colombini (Cisl scuola Lombardia)

Carlo Candiani
06/03/2012 - 12:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tfa (Tirocinio formativo attivo). Tempi.it ne parla con Silvio Colombini, segretario della Cisl-Scuola Lombardia, che esordisce spiegando che, in merito alle polemiche sulla questione, bisognerebbe «fare una critica a tutto il sistema. Le assunzioni del personale docente sono disciplinate da procedure definite per legge, che prevedono un concorso con tempi cadenzati, ed è proprio qui che nasce il problema: se i tempi non si rispettano, le graduatorie del concorso precedente rimangono in vita e, pertanto, nascono legittime aspettative. Alla fine ci si è trovati a gestire graduatorie di concorso e graduatorie di abilità lunghissime.

Ora, però, con l’avvio del Tfa si libererebbero ventimila posti, soprattutto per i più giovani. Perché i sindacati vogliono bloccare questa iniziativa ministeriale?
Innanzitutto, l’avvio del Tfa fa parte della nuova procedura per diventare docente abilitato, quindi si sta cercando di innestare un sistema nuovo su un quadro vecchio. Al momento il risultato previsto è quello di avere altri ventimila abilitati. Lo sfoltimento, il termine che è usato correntemente, avverrebbe solo attraverso una procedura di reclutamento, preferirei chiamarlo di assunzioni in ruolo, a tempo indeterminato. Oggi questa procedura non esiste: il Tfa conclude una fase di preparazione e quindi di abilitazione, ma manca l’anello di congiunzione tra la preparazione e l’assunzione.

Si parla di disomogeneità di graduatorie: alcune sono in surplus, altre come per le scuole primarie del Nord, registrano difficoltà di offerta.
È una situazione complessa. Innanzitutto il Tfa riguarda gli insegnanti delle scuole di primo e secondo grado, quindi, al momento, non abbiamo una procedura in fase transitoria attivata dal ministero per dire come abiliterebbe gli insegnanti della primaria che, tra l’altro, con la sedimentazione di titoli, avrebbero una buona quantità di personale già abilitato dal vecchio istituto magistrale.

Non è venuto il tempo di rivoluzionare il sistema? Magari con l’assunzione diretta dei docenti da parte degli istituti.
Probabilmente è venuto il tempo di rivedere i meccanismi, perché la scuola dell’autonomia, se fosse vera scuola dell’autonomia, dovrebbe avere procedure diverse e possibilità anche di scelte e di selezione del personale. In questo caso, però, ci sarebbero interessi legittimi che rischiano di andare in conflitto, urge, quindi, una via d’uscita. Mi spiego: tra lo scrivere una proposta di legge sull’assunzione diretta e la realizzazione di questa possibilità, il passaggio non è immediato. Bisognerebbe trovare strumenti seri che consentano di fare selezione di personale preparato e in numeri adeguati.

Di fatto, però, una proposta c’è ed è quella di Regione Lombardia, in via di sperimentazione. In questi ultimi giorni è partita una petizione, capitanata dalla Cgil-scuola, per bloccarla.
Noi della Cisl abbiamo detto: bene, c’è un percorso sperimentale, di cui bisogna conoscere l’obiettivo, cioè l’assunzione in tempo più breve possibile. Nel confronto con l’assessorato regionale, abbiamo poi scoperto che le assunzioni sarebbero limitate alle supplenze annuali e qui sorge qualche problema, perché non si è mai visto un concorso per diventare supplenti. Mi sembra, comunque, che sia positiva la provocazione che Regione Lombardia sta facendo: è un modo per assumere personale docente qualificato, pronto ad entrare nelle classi, formato non solo sulla disciplina, ma anche sulla capacità di stare in relazione con alunni e colleghi. Chiediamo perciò regole certe e un accordo chiaro con il ministero, perché non vorremmo che tutto si limitasse ad un federalismo scolastico a geometria variabile.

Qual è la sua opinione sulla petizione della Cgil contro la proposta di legge regionale Formigoni-Aprea?
È un rischio, soprattutto per la scuola. Da parte della Cisl assicuriamo grande disponibilità al confronto e al dialogo.

Tags: cislcolombiniconcorsidocentiistruzionelombardiaprecarisindacatotfauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Meloni Caivano Sud Italia

Non solo Caivano. Serve un fronte costituente per rilanciare il Sud Italia

8 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Renato Brunetta e Giorgia Meloni, 21 marzo 2013 (Ansa)

Salario minimo, c’è da fare un lavoro di “ricostruzione” democratica e sociale

17 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023
Milano maltempo emergenza clima

La prevenzione è l’unica via d’uscita contro l’emergenza perpetua

5 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist