Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Terremoto. L’Occidente non può considerare le vittime siriane di serie B

Già 45 Stati hanno promesso aiuti alla Turchia, mentre a causa delle sanzioni e dell'embargo nessuno si sta muovendo per la Siria. «Siamo lasciati soli»

Leone Grotti
08/02/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Conseguenze del terremoto in Siria

Le istituzioni di 45 paesi in tutto il mondo si sono messe in contatto con il governo di Recep Tayyip Erdogan per offrire aiuti alla Turchia dopo il devastante terremoto di lunedì mattina. Lo stesso non è accaduto con la Siria, dove secondo stime parziali sono morte 2.530 persone. Nella suo comunicato di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma, Joe Biden ha a malapena citato la Siria. Poiché gli Stati occidentali non riconoscono l’esecutivo di Bashar al Assad come legittimo, l’eventuale invio di aiuti potrà passare solo attraverso organizzazioni non governative. Rallentando inevitabilmente l’arrivo dei soccorsi.

In Siria il sisma si aggiunge a 12 anni di guerra

Nonostante il sisma abbia fatto più vittime in Turchia, l’impatto delle scosse è probabilmente ancora più grave in Siria, un paese provato da 12 anni di guerra, non ancora conclusa, e da un embargo occidentale che impedisce a Damasco di rimettere in sesto la propria economia e di ripartire.

A fare le spese di questa situazione è come sempre la popolazione, a prescindere dalla fazione politica cui appartiene. Come tutto l’Idlib, anche la parte della regione tuttora nelle mani dei terroristi, occupata militarmente dalla Turchia, è stata fortemente colpita dal terremoto. Gli aiuti amministrati dalle Nazioni Unite, di cui la gente ha disperatamente bisogno, possono arrivare da Ankara soltanto attraverso il passaggio di Bab al-Hawa. Questa strada, però, è al momento inagibile a causa dei danni causati dal sisma.

La diretta conseguenza è che gli aiuti arrivano con il contagocce, anche se nelle ultime ore il governo di Assad ha aperto alla possibilità di far arrivare i soccorsi attraverso i territori controllati da Damasco.

«La Turchia riceve aiuti, la Siria no»

Ugualmente in difficoltà è la popolazione colpita dal sisma nelle regioni sotto il controllo governativo di Idlib, Hama, Aleppo e Latakia. Già prima del terremoto ammontavano a 7 milioni gli sfollati interni in tutto il paese. Le sanzioni di Unione Europea e Stati Uniti al governo di Assad hanno finora impedito alle imprese occidentali di aiutare a ricostruire il paese dopo la guerra.

«Sia Turchia che Siria sono stati colpiti da una catastrofe. Ma la Turchia riceve moltissimi aiuti internazionali, mentre i siriani vengono lasciati soli a causa delle sanzioni e dell’embargo», dichiara a Tempi Roula Mistrih, che lavora per la parrocchia san Francesco D’Assisi di Aleppo, gestita dai frati della Custodia di Terra Santa.

«Distribuiamo cibo e coperte ma ci serve aiuto»

Nelle loro strutture ad Aleppo i francescani stanno ospitando migliaia di persone «che non vogliono tornare alle loro case perché le scosse non si fermano e hanno paura, ma anche paura mancano elettricità e riscaldamento». Qui, spiega ancora Mistrih, «distribuiamo cibo e coperte, ma abbiamo bisogno di aiuto» (per donare a Pro Terra Sancta cliccare qui).

Un aiuto che fatica ad arrivare sia da parte del governo di Damasco, «che ha pochissimi mezzi», sia dalla comunità internazionale «a causa delle sanzioni». È dunque urgente che i paesi occidentali, in particolare Usa e Unione Europea, riconsiderino la loro posizione nei confronti di Damasco, almeno per il tempo necessario ad aiutare il paese a gestire la catastrofe umanitaria e a ricostruire. Le vittime siriane del terremoto non possono essere considerate di serie B rispetto a quelle turche.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: aleppobashar al-assadSiriaterremotoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist