Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina fa «le prove generali dell’invasione di Taiwan»

Così il Global Times, megafono del regime comunista, ha definito le esercitazioni militari di lunedì. Secondo gli analisti, Xi Jinping ha fretta di riprendersi l'isola

Leone Grotti
19/04/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un murales ritrae l'ipotetica invasione cinese di Taiwan

La Cina fa le prove generali per l’invasione dei Taiwan. A sostenerlo non sono i servizi di intelligence americani, né i cittadini preoccupati dell’isola. Ma i giornali del regime comunista cinese. Scriveva martedì il governativo Global Times:

«L’Esercito di liberazione del popolo ha condotto delle esercitazioni vicino all’isola di Taiwan lunedì, con il maggior numero di aerei da guerra mai utilizzato, che potrebbero rappresentare le prove generali di una operazione di riunificazione attraverso la forza».

I jet comunisti sorvolano Taiwan

Il 12 aprile 25 jet cinesi hanno sorvolato illegalmente lo spazio aereo di Taiwan. Il precedente record, sottolinea il governo dell’isola, risaliva al mese precedente, quando il 26 marzo 20 aerei hanno sorvolato Taiwan. Song Zhongping, esperto militare cinese, ha dichiarato all’organo di informazione di regime che gli aerei da guerra potrebbero colpire allo stesso tempo la contraerea di Taiwan, obiettivi a terra e navi di «paesi stranieri».

Le esercitazioni, così come la comunicazione bellicosa, è un’esplicita risposta alla decisione del 10 aprile degli Stati Uniti di rafforzare ulteriormente i legami diplomatici e militari con Taiwan in chiave anticinese. «Le esercitazioni servano da avvertimento ai secessionisti di Taiwan e agli Stati Uniti dopo che i due hanno fatto una serie di provocazioni», continuava l’articolo del Global Times, in riferimento anche ai continui passaggi delle navi da guerra americane nello Stretto di Formosa e attorno alle isole contese del Mar cinese.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il precedente di Hong Kong

La Cina considera Taiwan una provincia traditrice e non si stanca di ripetere che presto o tardi la riprenderà con la forza. Negli ultimi anni il regime comunista ha alzato i toni ed elevato il livello delle sue minacce. A preoccupare l’isola è soprattutto però il precedente rappresentato da Hong Kong.

In base al trattato internazionale firmato dalla Cina con il Regno Unito, l’ex colonia sarebbe dovuta rimanere autonoma fino al 2047. Invece, davanti all’aumentare delle richieste democratiche da parte della popolazione, con un improvviso colpo di mano Pechino ha cancellato il modello “Un paese, due sistemi”. Le principali libertà civili di Hong Kong sono state annullate nel giro di un anno, con l’imposizione incostituzionale all’isola della legge sulla sicurezza nazionale.

Xi Jinping presidente a vita

C’è chi ritiene che il “presidente di tutto” Xi Jinping abbia accelerato la presa di Hong Kong per festeggiare al meglio il prossimo 21 luglio i 100 anni del Partito comunista cinese. Il secondo mandato alla guida del Partito da parte del leader di 67 anni scade nel novembre 2022. In teoria, Xi dovrebbe passare il potere al suo successore sia alla guida del Partito che alla presidenza del paese. Ma con una serie di iniziative inedite e modifiche costituzionali, in aperto contrasto con la tradizione della “leadership collettiva” in vigore a partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976, Xi ha preparato la strada per rimanere al potere a vita e nessuno sa che cosa accadrà al XX Congresso del prossimo anno.

Gli Stati Uniti difendono Taiwan

Secondo gli analisti è possibile che Xi voglia accelerare, dopo Hong Kong, anche la riconquista di Taiwan. La riunificazione della Cina sarebbe la ciliegina sulla torta per festeggiare il centenario della Repubblica popolare, nata nel 1949. Xi potrebbe non arrivare al fatidico anniversario (avrebbe 96 anni), ecco perché secondo molti non vuole aspettare troppo e ritardare l’invasione. L’unico ostacolo che si frappone fra Pechino e Taipei sono gli Stati Uniti, che fino ad oggi hanno sempre mantenuto una politica ambigua, senza dichiarare esplicitamente se in caso di aggressione si spenderebbero concretamente per la difesa di Taiwan o meno.

Per ora la Cina ha preferito aspettare, aggiornando e migliorando costantemente il suo arsenale bellico. Ma negli ultimi mesi ha alzato l’asticella delle minacce. Durante le esercitazioni di lunedì, i jet dell’Esercito di liberazione popolare avrebbero simulato un attacco alla portaerei americana Theodore Roosevelt, che pattugliava l’area. Potrebbe essere solo l’inizio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinainvasione taiwanpartito comunista cinesetaiwanUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist