Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, Xi vuole diventare presidente del Partito e avere «il potere assoluto»

La carica che fu di Mao Zedong è stata abolita nel 1982. Riesumandola, Xi potrà davvero mantenere il potere a vita

Leone Grotti
27/08/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Xi Jinping Cina

Dal 2012 Xi Jinping ha saputo centralizzare il potere nelle sue mani come e forse più di Mao Zedong: è segretario generale del Partito comunista, è presidente della Cina, è a capo dell’esercito e controlla una mezza dozzina di importanti commissioni. Nel 2018 ha fatto approvare al Congresso nazionale del popolo una riforma della Costituzione che gli consente di restare presidente del paese ben oltre i due canonici mandati quinquennali, potenzialmente a vita.

NUOVA CAMPAGNA ANTI-CORRUZIONE

Ma non basta. Perché in Cina a comandare non è chi guida il governo, ma chi tiene le redini del Partito comunista e la carica di segretario generale non può essere rinnovata dopo due mandati. Ecco perché il compagno Xi, che nel 2016 si è attribuito il titolo di «cuore e leader del Partito», sta pensando a come assicurare il mantenimento del potere assoluto nelle sue mani.

Lo scorso mese il “presidente di tutto” ha lanciato una nuova campagna anti-corruzione, la seconda, per fare piazza pulita di tutti coloro che mal digeriscono la sua leadership. Nella prima aveva rimesso in riga almeno 1,34 milioni di membri. Nella trentina di funzionari purgati questa volta c’è anche il potente capo della polizia di Shanghai, Gong Daoan, ma si tratta solo dei primi nomi dal momento che la campagna non terminerà prima della primavera del 2022. Molti funzionari hanno paragonato la nuova crociata anti-corruzione alla prima grande purga della storia del Partito comunista: il Movimento di rettifica di Yan’an, che dal 1942 al 1945 ha consolidato il ruolo di Mao prima dell’avvento della Repubblica popolare.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

XI SARÀ IL NUOVO PRESIDENTE DEL PARTITO?

Secondo alcune fonti citate dal Financial Times, Xi starebbe pensando di riesumare il titolo di presidente del Partito comunista, carica che non ha mai avuto limiti di durata, introdotto dall’VIII Congresso nazionale nel 1945 e abolito nel 1982 dal XII, che lo sostituì con quello di segretario generale inaugurando la stagione della leadership collettiva. Attribuendosi questo titolo, Xi potrebbe continuare a controllare il Partito in modo legale per almeno un’altra decade, lasciando la carica di segretario generale a un suo uomo fidato o abolendola.

Secondo Wu Qiang, commentatore politico indipendente di Pechino, in vista del XX Congresso del 2022 Xi sta spianando la strada per affermare «la sua totale autorità sul Partito. Non possiamo escludere futuri cambiamenti nell’organigramma del Partito né che Xi si attribuisca un nuovo titolo per enfatizzare ulteriormente il suo status al di sopra degli altri leader della Commissione permanente del Politburo».

«XI È GIÀ PIÙ POTENTE DI MAO»

Cai Xia, ex docente della Scuola centrale del Partito, espulsa dal Pcc ad agosto per aver criticato la leadership in merito alla gestione dell’epidemia di coronavirus, ha dichiarato che «Xi è già oggi più potente di Mao e criticarlo è impossibile»:

«Nonostante il suo enorme potere, Xi non si è mai sentito al sicuro e quindi continua a lanciare campagne anti-corruzione per mettere nuovi fedelissimi al potere. Ma alla fine purgherà anche loro e li sostituirà con altri, perché arriverà a non fidarsi di nessuno. Questa è la psicosi che tocca tutti i più importanti leader nei sistemi autoritari».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023
Ursula von der Leyen e Charles Michel

La “latitanza” europea nel conflitto tra Israele e Hamas

4 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist