Qualche riflessione sull’Università di Austin, nata per reagire alle storture e alle pressioni della cancel culture. È il progressismo ad avere diviso la società, una “fuga” rischia di frammentarla ancora di più
Nasce in Texas la University of Austin. Tra i fondatori Boghossian, Weiss, Stock e Ferguson. Contro la censura delle opinioni e per «la ricerca intrepida della verità»
Nelle nuove linee guida per le scuole della California la matematica serve a parlare di genere e razza e a punire i bianchi. Così l'ideologia progressista occupa le scuole
Chiedono l'asportazione delle tube, la vasectomia, trovano sia «moralmente sbagliato» fare bambini che inquineranno e soffriranno il razzismo. Suzy Weiss incontra la prima generazione che non si sposa, non fa sesso e ha il terrore di procreare
Da Bari Weiss a Douglas Murray c'è un ampio movimento che si oppone a questa forma di totalitarismo soft. E sotto sotto c'è una battaglia tra Usa e Francia
La giornalista che lasciò il New York Times perché illiberale guida la rivolta contro l'ideologia woke che silenzia i dissidenti e non perdona chi sbaglia. «Iniziamo a dire "No"»
Parla il professore che ha fatto di tutto per svergognare (da sinistra) l’omologazione intellettuale nelle università americane. Finché si è dovuto arrendere all’intolleranza politicamente corretta anche lui
Un libro mette alla prova della cancel culture il cinema italiano degli anni d'oro. Che oggi sarebbe definito sessista, omofobo e razzista. Istruzioni per salvarlo a tutti i costi
La rivista scientifica si siede dalla parte giusta della storia, quella in cui di pol. corr. si ferisce e perisce. Scatenando l'ira di medici, accademici, femministe e i trans che voleva includere. Ma non eravamo tutti "menstruator"?