Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Rieccoci. Cosa c’è (e chi ha scritto) sul primo numero di Tempi

Sul primo numero del mensile che vi abbiamo spedito a casa c'è il nostro tradizionale Te Deum. L'hanno scritto per voi Amicone, Arslan, Corradi, Gandolfini, Miriano, Negri, Perrone, Sgarbi e tanti altri

Redazione
10/01/2018 - 4:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

Eccolo, il Te Deum di Tempi. Eccoci la sera della Vigilia di Natale, nella casa di Marina Corradi, dove nella pentola sul fuoco sobbolle lento il brasato, e la vita tracima generosa dagli armadi e dalle librerie; e per le strade del centro di Padova, con Antonia Arslan, ad ascoltare i passi frettolosi di un paese in cammino verso il bimbo di Betlemme. Eccoci: attorno a un gelso brianzolo, ad ascoltare una storia particolare che reca in sé l’infinito raccontata da Renato Farina; in un’aula che trasuda passione, dove Giovanni Borgonovo risponde a tutti i perché dei ragazzini di Portofranco; nel deserto intelligente, dove Pier Paolo Bellini ha trovato l’unico baluardo contro la sorridente devastazione dell’essere sempre connessi.

Eccoci, perché come racconta il grande Roberto Perrone, anche quest’anno ci sono state date situazioni in cui i cabasisi fumano ed è stato messo a dura prova il nostro essere bastardi dentro ma porgitori di altre guance fuori; eccoci sulle barricate, con Massimo Gandolfini che lancia ai partiti la sfida della politica dei princìpi, e con Alfredo Mantovano, che si appella alla virile consapevolezza dei laici nel tempo dell’azione. E col nostro Luigi Amicone, che naturalmente augura al suo capitano di fare briscola e cappotto.

LEGGI ANCHE:

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Eccoci, con Luca Frigerio ad ascoltare un figlio speciale che ci insegna la speranza di un “per sempre”; a mangiare hamburgheroni con Simone Fortunato e i suoi studenti selvaggi e squinternati; e con Pier Giacomo Ghirardini, in un pub di Galway dove a rompere un silenzio che dice male per tutti è una pinta di Guinness levata al cielo intonando Mo Ghile Mear.

Eccoci, fra i cinquemila profughi pieni di figli e carretti che hanno gioiosamente scombinato la vita di padre Federico Trinchero e dei suoi confratelli alla missione del Carmel in Centrafrica; tra i fieri fedeli di Minya, raccontati dal vescovo copto-ortodosso Anba Macarius; tra i cattolici cinesi né compiacenti né ribelli raccontati dal coraggioso arcivescovo Savio Hon; tra i perseguitati iracheni che hanno squassato dalle fondamenta la cristianità moderna, raccontati dell’arcivescovo Amel Nona.

Eccoci: questo Te Deum si leva anche fra i poveri diavoli che abitano la cittadella del dolore e della speranza in Paraguay insieme a padre Aldo Trento, dall’umanità traboccante di amore imperfetto e zoppicante raccontata da Costanza Miriano, dalle praterie dell’Ohio da cui è giunta posta per la chestertoniana Annalisa Teggi, dalle strade incantate di Napoli attraversate da Pippo Corigliano, fra i librai e gli edicolanti donchisciotteschi di Antonio Gurrado.

Eccoci, ad ascoltare la testimonianza di Vittorio Sgarbi, grato alla sorella per la mostra di famiglia a Ferrara, il ricordo commosso di padre Piero Gheddo scritto dall’amico Paolo Botti, e il Te Deum per il grande sconvolgimento dell’Incarnazione, scritto dall’arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio, monsignor Luigi Negri.

Eccoci, o meglio ri-eccoci. Esattamente come otto anni fa. Era il 2010 quando il nostro settimanale battezzava il suo primo numero dedicato al Te Deum, che nella tradizione cristiana è l’inno cantato il 31 dicembre in segno di ringraziamento a Dio. Da allora il Te Deum è diventato il nostro punto di incontro per coloro che non barano, per strappare una efficace espressione a quel geniaccio di Péguy nei Cahiers de la quinzaine (16 febbraio 1913): «Qui ci sono cattolici che non barano, protestanti che non barano, ebrei che non barano, liberi pensatori che non barano. Per questo siamo in così pochi cattolici, in così pochi protestanti, in così pochi ebrei, in così pochi liberi pensatori. E in tutto, così poca gente». Eccoci, quindi, con i nostri e gli altri Te Deum, grati di questa poca (e straordinaria) gente che non bara e ci onora di una presenza vera e viva.

Leggi: Tempi è vivo
Leggi: Come abbonarsi a Tempi mensile
Leggi: Il nuovo inizio di Tempi

Tags: Luigi Amiconeluigi negriMarina CorradiMassimo Gandolfinitempitempi mensilevittorio sgarbi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

20 Luglio 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

“Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”. La presentazione con Ferrara, Micalessin, Prosperi

18 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist