Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Così la Resurrezione salvò Sansepolcro dalla distruzione (grazie al coraggio del capitano Clarke)

Il caso dell'ufficiale alleato che nel 1944 si rifiutò di radere al suolo il paese toscano per evitare di cancellare «la più bella pittura del mondo»

Paola Cerami
21/04/2019 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
La Resurrezione di Cristo di Piero della Francesca (Sansepolcro)

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Piero della Francesca nacque a Sansepolcro (allora chiamata Borgo Sansepolcro) tra il 1414 e il 1416. Noi conosciamo il luogo in cui egli abitava, visto che nell’attuale via Aggiunti vi sono la sua casa, persino la fontanella a cui attingeva e la chiesa di San Francesco, che egli frequentava.

Quando oggi si va alla Pinacoteca, poco più avanti nella stessa via, si cerca subito la Sala di Piero, in cui sono esposte quattro sue opere: il Polittico della Misericordia, il San Ludovico di Tolosa, il San Giuliano e soprattutto la Resurrezione, il suo dipinto più celebre, definito da Aldous Huxley «la più bella pittura del mondo». Già prima di lui il critico inglese Austen Henry Layard definì il Cristo di Sansepolcro come «dotato di una maestà terrificante e non terrena nel contegno, nei grandi occhi fissi nel vuoto e nei tratti malgrado ciò distesi».

Molti commentatori si espressero in modo analogo e tra questi il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, che in occasione di una visita a Sansepolcro riprese il giudizio di Aldous Huxley facendolo suo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A differenza di quanto avveniva in opere precedenti o coetanee, nella Resurrezione di Piero il paesaggio ha una sua valenza. Le fronde spoglie dell’albero di sinistra sono simbolo dell’inverno che si sta per concludere. La storia dell’umanità primitiva, nel freddo del peccato originale, sta per cedere il posto alla primavera della Redenzione, simboleggiata dai rami rigogliosi dell’altro albero e da tutta la parte destra dello sfondo.

L’immagine di Cristo, che emerge dal sepolcro, occupa quasi tutto il quadro. Non vi entrano né il paesaggio, né le figure dei custodi dormienti, in uno dei quali è opinione comune che sia ritratto lo stesso Piero; anch’essi fanno parte del paesaggio. Il volto di Cristo è il vertice di una piramide e la figura del risorto costituisce il perno attorno a cui ruota tutta l’opera; attorno a Cristo stesso ruota tutta la creazione.

Ma la Resurrezione salvò la città di Piero dalla distruzione durante l’ultima guerra. Era l’estate del 1944 e il fronte si avvicinava a Sansepolcro. La città era stata già evacuata dai tedeschi e dai fascisti, ma le truppe inglesi in avvicinamento ignoravano ciò. Nel dubbio che i primi fossero ancora nascosti nell’abitato, il comando supremo delle forze alleate ordinò al capitano Anthony Clarke, comandante del reparto di prima linea, di bombardare Sansepolcro con i cannoni e di ridurla a un cumulo di macerie, come due mesi prima era avvenuto con Montecassino.

Il capitano era però un appassionato di arte ed era al corrente di quanto il proprio compatriota Huxley aveva scritto della Resurrezione. Così decise di disobbedire agli ordini ricevuti, rischiando la condanna per insubordinazione. Accertatosi, mediante testimonianze della popolazione locale, dell’avvenuta evacuazione di Sansepolcro, la occupò senza colpo ferire e la città fu salva.

Come ebbe a dire ancora Vittorio Sgarbi «Cristo protegge il mondo e il capitano Clarke ha protetto Cristo. Si dice sempre che la bellezza salverà il mondo, ma in questo caso è stato il mondo ad aver salvato la bellezza. Una salvezza che si porta appresso un significato ben preciso: la prevalenza dell’arte sulla guerra».

Dopo la morte del capitano Clarke, avvenuta a Città del Capo nel 1990, un giornalista della Bbc ritrovò i suoi diari di guerra e l’avvenimento, prima di allora solo raccontato dagli anziani, ebbe la giusta ed incontrovertibile documentazione. In questi diari il nome di Sansepolcro rifulge come un momento centrale della sua vita: un atto d’amore all’arte, il cui valore oltrepassa ogni limite di tempo e di spazio.

Grazie a un recente restauro, terminato nel marzo 2018, il dipinto è tornato allo splendore originale.

Tags: aldous huxleyosservatore romanopasquapiero della francescaresurrezionevittorio sgarbi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
La chiesa colpita dai russi durante la Pasqua ortodossa in Ucraina

Ucraina e Russia celebrano la Pasqua ortodossa bombardando le chiese

18 Aprile 2023
Foto Ansa

Un’altra Settimana santa di sangue in Nigeria, ma qui non fa nemmeno più notizia

12 Aprile 2023

Il giorno dopo il sabato

9 Aprile 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023

C’è sempre qualcosa di inaudito nel dolore. Lo conferma anche il pomodoro

8 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist