vittorio sgarbi
San Sebastiano è il bello tra i santi e i martiri cristiani. Ma la sua bellezza, che va ben al di là della perfezione della carne con cui il mondo artistico lo ha rappresentato per secoli, è il tramite tra la civiltà antica, pagana, e quella cristiana: Sebastiano è un Apollo della fede, dio della […]
Nato per valorizzare gli elementi storici e culturali del territorio, il progetto biennale Mare Eolie prende il via domani presso il Teatro del Castello di Lipari, con il festival Segni e sogni del Mediterraneo. Il mare che circonda la cittadella fortificata che ospita l’evento è già da sogno, e la location è ideale per rilassarsi e […]
Nel panorama delle numerose iniziative musicali estive, una realtà ormai decennale e di livello assoluto è il Festival Urbino Musica Antica organizzato dal Fima (Federazione italiana di musica antica) che ogni anno si tiene a Urbino. Giunta ormai alla 46esima edizione (dal 19 al 28 luglio), la manifestazione attrae ogni anno circa duecento tra studenti […]
Chi ama l’arte e la cultura lo fa solo perché spinto da una innata o pilotata passione? Lo spunto ad una domanda del genere, che può suscitare una serie di ramificate e intricate riflessioni, proviene da un articolo di Maurizio Calvesi sul numero dello scorso novembre de Il Giornale dell’Arte che al quesito – rivolto […]
In tanti continuano a pensare che le opere contemporanee poco abbiano a che fare con il divino, che siano lontane anni luci, per bellezza e significato, dalle splendide e inarrivabili cattedrali classiche. A tentare di spazzare via questa credenza ci pensa il critico d'arte in L'ombra del divino nell'arte contemporanea.