Il coraggio di educare dopo Chernobyl
In una società resa incapace di attaccarsi a qualunque verità e dove ogni legame è sospettato di abuso, come si fa a entrare in rapporto da uomini? La scommessa di don Giussani su affezione e libertà
In una società resa incapace di attaccarsi a qualunque verità e dove ogni legame è sospettato di abuso, come si fa a entrare in rapporto da uomini? La scommessa di don Giussani su affezione e libertà
Chi governa l’immigrazione in Italia? I giudici o la politica? Assurdità e ipocrisie sul caso della nave per cui vogliono processare Matteo Salvini
L'esoso piano della Commissione europea per l'economia sostenibile può essere l'ennesima conferma che a Bruxelles vige la legge del più forte. Oppure l'impulso per un vero rilancio
In Canada il questionario su eutanasia e aiuto al suicidio introduce l’idea che basta una malattia cronica per avere il "diritto" di farla finita
«Come materia di scuola la musica andrebbe maggiormente valorizzata. Il flauto non è lo strumento ideale». Intervista al maestro Sfefano Mainetti
La gerarchia tedesca chiede a gran voce di aggiornare la morale cattolica per conformarsi al mondo e non perdere fedeli. Non capendo, come diceva Benedetto XVI, che è proprio la “mondanizzazione” l’origine dei suoi problemi
Intervista all'autore di "Ipotesi su Gesù": «Ho sempre cercato di capire se sia possibile essere razionali e credenti. Ogni mio libro risponde alla stessa domanda: “È vero o non è vero?”»
Ci abbiamo provato in tutti i modi a creare un caso intorno al libro sul sacerdozio del cardinale Sarah, ma Benedetto XVI ci ha fregati un’altra volta
Vita, pensiero, opere e azione del fondatore di Alleanza cattolica. Un ritratto firmato da un giornalista che lo ha conosciuto bene
Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Per me gli anni passati sono abbastanza per fare un bilancio e la domanda che mi pongo è ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70