Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Germania, una Chiesa così perfetta che Cristo è un optional

La gerarchia tedesca chiede a gran voce di aggiornare la morale cattolica per conformarsi al mondo e non perdere fedeli. Non capendo, come diceva Benedetto XVI, che è proprio la “mondanizzazione” l’origine dei suoi problemi

Giuseppe Reguzzoni
10/02/2020 - 16:13
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale Reinhard Marx

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Pochi giorni dopo la conclusione del sinodo sull’Amazzonia (ottobre 2019), i vicari generali di dieci diocesi tedesche hanno sottoscritto un documento in cui si afferma la necessità di una «riforma essenziale», che modifichi «in modo significativo la pratica pastorale attuale».

Nel frattempo è stato avviato il percorso verso il sinodo della Chiesa tedesca, nella cui organizzazione una parte importante è stata riservata al Zentralkomitee der deutschen Katholiken (Zdk), il Comitato centrale dei cattolici tedeschi, di orientamento ultraprogressista e sostenuto da gran parte dell’episcopato tedesco. Il Zdk è apertamente schierato per una revisione dell’etica sessuale familiare cattolica, oltre che per la fine del celibato ecclesiastico e per l’ordinazione delle donne, anche in risposta alla spaventosa crisi di vocazioni di cui soffre la Chiesa tedesca.

LEGGI ANCHE:

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Sempre a ridosso del sinodo sull’Amazzonia, Klauss Pfeffer, vicario generale della diocesi di Essen, ha dichiarato: «Roma ovviamente non ha ancora capito in che enorme crisi la Chiesa cattolica si trovi, e non solo in Germania ma nel mondo intero».

Carl Schmitt scrisse una volta che i tedeschi, per il loro naturale spirito di ubbidienza, hanno bisogno di istituzionalizzare persino la disobbedienza. Non è una spiegazione, ma è un buon inizio per cercare di capire perché proprio la Germania sia nuovamente divenuta il fulcro della crisi.

Sarebbe un errore pensare che si tratti principalmente di un movimento dal basso, nonostante la presenza, da anni, di realtà laicali come Wir sind die Kirche, “Siamo noi la Chiesa”, che spingono per una democratizzazione della Chiesa cattolica, da loro intesa come un’estensione al laicato, maschile e femminile, di quelle che considerano le prerogative della gerarchia cattolica; con ciò è evidente che in realtà si tratta di “clericalizzazione” del laicato, cosa che sta avvenendo da tempo nelle parrocchie tedesche con la presenza dei cosiddetti «referenti pastorali», donne e uomini laici (ovviamente retribuiti), che gestiscono, di fatto, la pastorale parrocchiale, ben al di là di quanto consentito dal diritto canonico. Si dice «maggiore partecipazione dei laici», ma significa laici che fanno quello che dovrebbero fare i preti.

A monte, però, c’è proprio una parte della gerarchia, da decenni in una sleale rotta di collisione con Roma. Poche Chiese locali sono tanto istituzionalizzate come quella tedesca, vale a dire completamente centrate sulle strutture di governo ecclesiastico locale. È lì che nascono le “fughe in avanti”, presentate, poi, come proposte di riforma. Da molti anni quasi tutto quello che il “sinodo tedesco” vorrebbe ottenere da Roma è già realtà di fatto, ampiamente tollerata, se non voluta, da molti vescovi.

Un’amica bavarese, profondamente credente, mi diceva, addolorata, a proposito della sua «pastoralreferentin», che, dopo aver tenuto un’omelia sull’accoglienza, era rimasta sull’altare mentre veniva pronunciato il Canone e ne aveva persino letto qualche parte: «In fondo basterebbe che le togliessero la sua cospicua indennità mensile e si cercherebbe qualcos’altro da fare».

È triste dirlo, ma una buona parte della crisi che investe la Chiesa tedesca è questione di soldi e istituzioni, e questo è il primo elemento tipicamente tedesco. L’altro è la crisi di fede, e questo non è certamente solo tedesco, ma in Germania, come spesso è capitato negli ultimi secoli, assume una sua specifica coerenza intellettuale. Del resto, forse nulla è più emblematico di questo aspetto della crisi quanto l’immagine del suo primate, il cardinale Reinhard Marx, che nasconde la croce a Gerusalemme… Proprio lui che nel 2015 gridò al mondo che «non siamo una filiale di Roma e non sarà un Sinodo a dirci cosa fare in Germania».

La Chiesa cattolica in Germania ha una struttura così pesante che in essa c’è davvero poco spazio per lo Spirito. È un rilievo di papa Benedetto XVI, che, in visita a Friburgo nel 2011, aveva invocato per la Chiesa tedesca una «entweltlichung», una demondanizzazione, concetto già espresso nella sua intervista a Peter Seewald del 1997, Il sale della terra, quando aveva parlato, proprio per la Germania, di strutture e istituzioni magari efficienti sul piano mondano, ma vuote di spirito e, dunque, inutili, se non nocive.

Chi non paga non riceve i sacramenti

Al lettore italiano può sfuggire, forse, che cosa si intenda qui per «strutture istituzionali» e, allora, è il caso di dare almeno qualche riferimento più preciso, dato che non si tratta solo di un complesso e teutonico sistema burocratico, ma di una realtà in cui potere finanziario e innovazioni dottrinali vengono a congiungersi strettamente.

Le origini del potere economico della Chiesa tedesca sono remote e richiederebbero una complessa disamina storica, ma, allo stato attuale derivano sostanzialmente da quattro elementi: 1) il patrimonio materiale; 2) i risarcimenti e gli indennizzi ancora in essere delle secolarizzazioni del 1803 e di quelle successive, ereditati dall’Impero seguito all’unificazione tedesca, e arrivati sino alla Repubblica federale, che continua a farsene carico; 3) i finanziamenti statali diretti agli enti e istituzioni ecclesiali (scuole, ospedali, enti universitari, consultori); 4) La Kirchensteuer o «tassa ecclesiastica».

Quest’ultima è certamente l’elemento più problematico, oltre che il più redditizio. In Germania non esiste l’equivalente dell’8×1000, ma lo Stato, sulla base di una tradizione che risale ai concordati ottocenteschi e a quello con il Terzo Reich, funge da agenzia di riscossione per le Chiese. Si tratta di una tassa alquanto salata, se si pensa che, a fronte di circa venticinque milioni di cattolici (meno della metà dei cattolici italiani), la Kirchensteuer nel 2018 ha fruttato alla Chiesa tedesca 5,6 miliardi di euro (cinque volte le entrate dell’8×1000). Quindi, l’unico modo per evitare di pagare questa tassa è dichiarare la propria «uscita dalla Chiesa» (Kirchenaustritt), con una procedura complessa.

Ogni cittadino tedesco o contribuente ivi residente è tenuto a esplicitare la propria confessione religiosa o la propria opzione agnostica, al fine di versare questa tassa. La gerarchia cattolica tedesca è arrivata a negare sacramenti e funerali a coloro che hanno dichiarato la propria «uscita» per evitare di pagare le tasse, con una rigidità ben poco misericordiosa. Ciò nonostante, le richieste di uscita stanno aumentando di anno in anno, da una media annuale tra lo 0,3 per cento e lo 0,5 per cento del numero complessivo di fedeli contribuenti tra il 1990 e il 2017 a picchi intorno all’1 per cento nel 2018 e nel 2019.

Non sono poche le figure autorevoli del mondo cattolico tedesco a ritenere che per frenare questo fenomeno occorrerebbe “aggiornare” la Chiesa, rendendola più attraente per il mondo. Peccato che l’emorragia di fedeli dalle tasse ecclesiastiche colpisca in misura uguale, se non maggiore, anche la Chiesa evangelica tedesca, che pure ha già da anni, se non da secoli, posto in essere quanto il cattolicesimo progressista oggi pretende.

Nella terra di Lutero e del Sola Scriptura pare ci si sia dimenticati del detto salmico: «L’uomo nella prosperità non comprende». E, infatti, non si comprende il nodo decisivo. A parte l’ovvio interesse personale a pagare meno tasse, da cui non sono esenti neppure i cittadini germanici, è come se la «entweltlichung», la demondanizzazione della Chiesa di cui parlava Benedetto XVI, fosse imposta dal mondo stesso, stanco e demotivato rispetto a un eccesso di strutture senza anima.

Del resto, anche i numeri di queste strutture sono impressionanti, specie per chi dall’Italia guarda con una certa invidia scuole, ospedali e opere cattoliche ampiamente finanziati con denaro pubblico. Un altro sguardo, anche molto rapido ad altri numeri, può darci un’idea di che cosa sia questa «mancanza di spirito».

Materiale parapornografico e esoterico

Secondo i dati forniti dal sito Arbeits-abc, dedicato al mercato del lavoro in Germania, le due Chiese, cattolica ed evangelica, con un milione e trecentomila dipendenti diretti sono il più grande datore di lavoro del paese, secondo solo allo Stato e ampiamente davanti a tutti i gruppi industriali e terziari tedeschi. Quasi tutto è retribuito: preti, referenti pastorali, sacrestani, campanari, organisti (cosa di per sé non malvagia); il tutto sorretto da un’efficiente e corposa burocrazia ecclesiastica, che, di tanto in tanto, fatica a trovare delle ragioni autentiche che motivino una presenza di opere di ispirazione religiosa in una società ampiamente secolarizzata.

È il caso della questione dei consultori cattolici, che si trascina ormai dalla metà degli anni Novanta e che, all’epoca, fu motivo di attriti tra la Conferenza episcopale tedesca e Giovanni Paolo II, oggi peraltro quasi del tutto messa a tacere per non creare imbarazzi. I consultori, come quasi tutte le opere legate alle due grandi Chiese, sono ampiamente finanziati dalla Federazione, a condizioni molto precise. Infatti, in base ai meccanismi legislativi che regolano l’interruzione di gravidanza in Germania, questa è possibile solo in presenza di un attestato rilasciato da un consultorio pubblico o riconosciuto dallo Stato. È quel che accade, appunto, nei quasi quattrocento consultori cattolici che, per essere in regola con la normativa federale (e ricevere i finanziamenti), devono prevedere e applicare questa possibilità.

In termini diversi, però, è anche il caso della celeberrima catena di vendite – online e diretta – di media, libri e oggettistica di arredamento, Weltbild, il cui pacchetto azionario di maggioranza è detenuto da dodici diocesi tedesche. Nel 2008 un gruppo di iniziativa cattolica raccolse settanta pagine di documentazione che dimostrava la vendita di materiali parapornografici ed esoterici, senza che, peraltro, vi fossero particolari reazioni da parte dell’episcopato interessato, salvo ricordare che la Weltbild è sì una controllata, ma che ha un proprio management autonomo, che risponde alle leggi del mercato.

«Pecunia non olet», si diceva ai tempi dell’imperatore Vespasiano, ma le cose non sembrano molto cambiate. Sono solo esempi, ma quello della Weltbild, oggi passata nel dimenticatoio mediatico, ha un suo spessore metaforico, dato che Weltbild significa «immagine del mondo», mentre la Scrittura invita i credenti a essere la «luce del mondo».

Cristianesimo senza Assoluto

Il potere economico e la necessità di garantirlo c’entrano molto, è indubbio. Tuttavia, almeno brevemente, occorre anche chiedersi che cosa ha fatto sì che queste imponenti e, a loro modo, efficienti strutture, si svuotassero di spirito. La crisi delle istituzioni è sempre anzitutto crisi delle persone e delle idee che le sostengono. Di per sé, le opere e le istituzioni sostenute da profonde motivazioni ideali potrebbero fare cose meravigliose. Se ciò non avviene, è perché qualcosa di essenziale è venuto meno. Forse, per dirla con il cardinale Giacomo Biffi, si è scissa la necessità di essere credibili, da quella, primaria, di essere credenti.

Hans Urs von Balthasar colse perfettamente il «caso serio» in Cordula, quando mise in guardia da un cristianesimo senza Assoluto, ridotto all’umanitarismo del cristianesimo anonimo: «Chi è il cristiano? Uno che impegna la propria vita per i fratelli, perché egli stesso ne è debitore al Crocifisso. Ma che cosa può dare seriamente ai fratelli? Non soltanto cose visibili: il suo dono – ciò che è stato dato a lui stesso – affonda nelle cose invisibili di Dio».

Se scisma c’è o ci sarà, il nodo sarà proprio questo, ma, indirettamente, il fatto che non tutta la Chiesa e la gerarchia tedesca si pongono e si porranno su questa linea di rottura, testimonia che in Germania c’è anche altro.

Foto Ansa

Tags: AbortoBenedetto XVIcelibato preticelibato sacerdotalechiesa cattolicachiesa germaniachiesa tedescaGermaniaGiovanni Paolo IImorale sessualeReinhard MarxsessoSinodo Amazzoniasinodo germaniatempi febbraio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist