Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Manicomio Gregoretti

Chi governa l’immigrazione in Italia? I giudici o la politica? Assurdità e ipocrisie sul caso della nave per cui vogliono processare Matteo Salvini

Alfredo Mantovano
12/02/2020 - 0:47
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
La nave Gregoretti in porto

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Ce la facciamo ad andare oltre il paradosso e la strumentalizzazione politica? Una procura della Repubblica – quella di Catania –, a fronte delle denunce presentate contro il ministro dell’Interno in carica nel luglio 2019, sollecita l’archiviazione perché – così spiega nella richiesta – «non sussistono i presupposti del delitto di sequestro di persona né di nessun altro delitto». L’ufficio giudiziario titolare per legge dell’azione penale ritiene che la decisione del senatore Matteo Salvini di negare l’autorizzazione alla nave Gregoretti di entrare nel porto di Augusta, avendo a bordo 131 migranti raccolti in mare, non sia un reato: «L’avere prolungato per circa tre giorni la permanenza a bordo della nave Gregoretti dei migranti salvati in mare da unità militari italiane – garantendo comunque loro assistenza medica, viveri e beni di prima necessità, e consentendo l’immediato sbarco di coloro che presentavano seri problemi di salute e dei minorenni – e ferma restando l’intenzione ministeriale di assegnare il Pos in tempi brevi consentendo lo sbarco ed il trasferimento in “hotspot” per la fase di identificazione, non costituisce una illegittima “privazione” della libertà personale punibile ai sensi dell’art. 605 c.p.».

Un tribunale – quello di Catania, competente per i reati dei ministri commessi in quel distretto – disattende la richiesta e sollecita il Senato a concedere l’autorizzazione a procedere; ha il potere di farlo, per carità, ma in un sistema processuale accusatorio l’inversione dei ruoli appare non poco singolare. 

LEGGI ANCHE:

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022

La metà dei componenti della giunta per le autorizzazioni del Senato – quella espressione della maggioranza che sostiene l’attuale governo, che da mesi sostiene che Salvini debba essere giudicato per sequestro di persona – al momento del voto decide di non parteciparvi. Dell’altra metà, i senatori della Lega, convinti che l’allora ministro dell’Interno non abbia commesso alcun reato, votano perché sia processato.

Se non è un manicomio, somiglia a un reparto di psichiatria. Dal quale è possibile allontanarsi – profittando delle poche settimane libere fra un appuntamento elettorale e l’altro, concausa di non poche condotte psicotiche – provando a ribadire un paio di ovvietà.

Un’insospettabile linea di continuità

La prima. Si può passare rapidamente da un esecutivo a un altro, ma uno sguardo obiettivo mostra che in tema di immigrazione i governi cambiano e i problemi restano. E non solo: restano pure le scelte normative e di azione dei differenti dicasteri. Non è stato necessario attendere il Conte 1 con Salvini ministro dell’Interno per registrare un decremento degli sbarchi e una stretta alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiati. L’uno e altra datano già dal governo Gentiloni, con Marco Minniti al Viminale e Andrea Orlando come guardasigilli: il primo ha ridotto le partenze grazie ad accordi con i capi di alcune tribù libiche, il secondo ha proposto e ottenuto dal Parlamento l’eliminazione del grado di appello nella procedura giudiziaria di impugnativa contro il rigetto della domanda di protezione internazionale. Nessuno ha ipotizzato il processo a carico di Minniti per concorso esterno in associazione per delinquere, pur se taluno dei libici firmatari dell’accordo era nelle black list dei trafficanti di esseri umani e i migranti trattenuti in Libia erano (e sono) trattati da schiavi, né ha destato scandalo l’accelerazione della procedura voluta da Orlando. 

E adesso, dopo il passaggio dalla coalizione gialloverde a quella giallorossa, il fatto che siano trascorsi sei mesi dalla formazione di quest’ultima e i decreti sicurezza votati dalla prima siano ancora lì, senza che nessuno abbia neanche avviato la discussione sulle modifiche, rappresenta l’ulteriore conferma di quale sia la rotta. Le stesse osservazioni che il capo dello Stato ha inviato ai presidenti delle Camere al momento della firma del secondo dei decreti sicurezza riguardano dettagli tecnici, non snodi centrali: nonostante questo, non si è profittato nemmeno del “milleproroghe” per riprenderli.

La seconda. Il tema non è se Salvini si sia reso responsabile di sequestro di persona; quanto scritto dalla procura di Catania nella richiesta di archiviazione è sufficiente ad archiviare se non il processo quanto meno la discussione sul punto: una persona che viene dapprima salvata in mare e poi per quattro giorni curata, rifocillata e vestita in attesa di conoscere lo Stato europeo di destinazione, si trova con tutta evidenza in una condizione differente da chi viene arbitrariamente rinchiuso in un luogo di privazione della libertà. Il tema è se la politica dell’immigrazione spetti ancora al governo e al Parlamento, ovvero se debba essere consegnata – unitamente alle politiche industriale, della sicurezza, agricola, eccetera – nelle mani dell’autorità giudiziaria. 

Il caso Gregoretti ha provocato clamore, come era ovvio che fosse. Pochi però ricordano la vicenda di un’altra nave, la Open Arms, cui un provvedimento del 1° agosto 2019 del ministro dell’Interno, e degli altri ministri competenti, aveva vietato l’ingresso, il transito e la sosta «nel mare territoriale nazionale»: il ricorso presentato dalla ong al Tar del Lazio è stato accolto dal presidente di turno in via cautelare con un decreto monocratico del 14 agosto 2019, e ciò ha permesso l’approdo del natante. Per la necessaria conferma collegiale di un decreto di tale rilievo quel presidente ha convocato il Tar un mese dopo, il 9 settembre, quando da tempo la Open Arms aveva potuto raggiungere senza difficoltà le acque italiane. Anche per il caso Open Arms è stata avanzata una richiesta di autorizzazione a procedere contro Salvini per sequestro di persona.

Qualunque sia la nostra idea di immigrazione, dovrebbe preoccuparci che un singolo, per quanto autorevole, magistrato amministrativo, si sostituisca alla decisione di un intero governo, con un provvedimento scarsamente motivato, su una delle questioni cruciali dell’azione di un esecutivo, demandando peraltro l’obbligatoria disamina collegiale al momento in cui l’effetto si è realizzato in modo irreversibile.

L’interesse dello Stato

Nell’aula del Senato oggetto della discussione dovrebbe essere il confine tra le scelte proprie della discrezionalità politica, che chiamano in causa la relazione di fiducia fra l’elettore e l’eletto, e per questo non sono sindacabili dalla magistratura, e «i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni» da singoli esponenti del governo, che non vanno sottratti alla verifica giudiziaria. 

La legge costituzionale n. 1/1989, che ha istituito i tribunali per i ministri, all’articolo 9 stabilisce che l’assemblea parlamentare «può, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, negare l’autorizzazione a procedere ove reputi, con valutazione insindacabile, che l’inquisito abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante ovvero per il perseguimento di un preminente interesse pubblico nell’esercizio della funzione di governo». 

Il Parlamento non è un giudice di appello sui generis: è il luogo in cui, in virtù del mandato ricevuto dal popolo e del dettato costituzionale, si verifica se un ministro ha agito «a tutela di un interesse dello Stato», e per questo non è giudizialmente perseguibile.

È da ingenui auspicare, al netto di derive schizofreniche, la reciproca autonomia fra Parlamento, governo e autorità giudiziaria? Pur essa a tutela degli interessi dello Stato. 

Foto Ansa

Tags: Andrea Orlandoimmigrazionemagistraturamarco minnitiMatteo SalviniMigrantiopen armssbarchitempi febbraio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Manifestazione del Movimento 5 stelle

Anatomia di un suicidio politico

2 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist