Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Giovanni Cantoni, una vita per il grande ideale della società cristiana

Vita, pensiero, opere e azione del fondatore di Alleanza cattolica. Un ritratto firmato da un giornalista che lo ha conosciuto bene

Marco Invernizzi
07/02/2020 - 19:38
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza cattolica

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Chi è stato Giovanni Cantoni? Che cosa ha rappresentato nella storia del mondo cattolico italiano della seconda metà del Novecento? Sono le domande che chi lo ha conosciuto meglio e più a lungo si sentirà fare dai numerosi giovani che da qualche anno frequentano Alleanza cattolica senza averlo potuto conoscere. Da sette anni infatti viveva ricoverato in seguito a due ictus che lo avevano costretto in una casa di riposo, togliendogli le forze per una vita autosufficiente, lasciandogli però la lucidità, fino a un anno fa. Poi la morte, avvenuta il 18 gennaio di quest’anno a 81 anni.

Chi era e che cosa ha fatto nella sua vita? Accanto alla famiglia, che gli ha dato la gioia di quattro figli e venti nipoti, si è dedicato alla costruzione di questa associazione di persone formate una per una (e le prime direttamente da lui) perché potessero essere dei militanti cattolici all’interno del mondo moderno, un tipo di associazione sostanzialmente assente negli anni Sessanta, quando Cantoni comincia a costituire un primo gruppo che tenga insieme la fede e la vita, nella loro dimensione pubblica e non solo personale.

LEGGI ANCHE:

Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Chiesa del monastero di Sant’Elia, Odessa

Chi in Europa riaccenderà la Luce che può rischiarare le tenebre della guerra?

30 Maggio 2022

Egli porta in Italia il pensiero di molti studiosi che si ispirano alla scuola contro-rivoluzionaria, che nacque durante la Rivoluzione francese, cogliendo di quest’ultima il profilo epocale, e non di una delle tante rivolte presenti nella storia. Tra questi il leader brasiliano Plinio Correa de Oliveira e la sua opera principale Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, che Cantoni traduce e pubblica, arrivando nel 2009 a curarne una edizione speciale in occasione del cinquantenario (Sugarco).

Alla base di quest’opera non c’è soltanto la denuncia della crisi drammatica in cui si trova l’uomo occidentale e cristiano a partire dal Rinascimento e dalla Riforma protestante, ma soprattutto l’indicazione di una strada per uscirne e ricostruire una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio, per usare le parole di san Giovanni Paolo II.

Così Cantoni spende la sua vita per realizzare questo progetto, non soltanto desiderando una cristianità nuova, ma cominciando a crearne i presupposti, cioè gli uomini, persone che credono in questo obiettivo e sono disposte a sacrificarsi per raggiungerlo. In questo senso non era un intellettuale, ma un uomo d’azione, che si serviva e molto delle idee, dei libri e dei relativi autori, ma come mezzo a un fine, per avviare la nascita di una cristianità nuova o, come recita uno dei suoi ultimi lavori, Per una civiltà cristiana nel terzo millennio (Sugarco 2008).

Una società cristiana non è un luogo dove i cristiani comandano a loro piacimento, piegando i non cristiani ai loro ideali. Essa è la conseguenza dell’amore per la gloria di Dio che si diffonde nella società e la contagia, come avvenne durante i primi tre secoli della storia della Chiesa, durante le frequenti persecuzioni, e come avverrà poi, fino all’autunno del Medioevo. Essa nasce dal basso e non è imposta ideologicamente dal potere come molti insinuano: e quando questo è accaduto, è stato subito denunciato come non cristiano.

Cantoni amava ripetere che alla “leggenda nera” del Medioevo non si doveva contrapporre una “leggenda rosa”, che facesse diventare luminose le oscurità che invece ci sono state, ma ricordava come la cristianità sia una bene per i poveri e per i deboli, per aiutarli a vivere nella fede attraverso un ambiente che incoraggi e protegga la vita cristiana.

Aveva ben presente la situazione attuale e l’apparente estrosità di un discorso simile. Parlare di società cristiana in un mondo che cancella ripetutamente le poche tracce di cristianesimo rimaste a livello legislativo, culturale, sociale? In un mondo i cui costumi e le abitudini tendono ad allontanarsi dalla fede e dalla vita cristiane? Eppure sapeva anche che senza ideali la vita non va avanti oppure si trascina in una mediocrità assoluta. Sapeva e constatava che i cattolici senza una meta, personale e pubblica, non avrebbero potuto essere il sale o il lievito della società.

Sapeva che la società cristiana è una meta da avvicinare gradualmente, convincendo le persone una per una, in un’epoca in cui gli ambienti disponibili ad ascoltare queste considerazioni sono pochissimi. E allora invitava alla gradualità e alla pazienza storica, a custodire nel cuore i grandi ideali, alimentandoli con buone letture e tanta preghiera e con riunioni per conservare la fiamma, ma senza fughe in avanti, pretendendo che altri capissero subito quello che era stato “ruminato” per decenni.

Foto da alleanzacattolica.org

Tags: alleanza cattolicacristianesimoGiovanni Cantonitempi febbraio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Chiesa del monastero di Sant’Elia, Odessa

Chi in Europa riaccenderà la Luce che può rischiarare le tenebre della guerra?

30 Maggio 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist