Edith Stein. Sulla storia di un’ebrea
Una proposta interpretativa del ruolo che la santa ha assunto nel dibattito sulla cultura ebraico cristiana. Con un contrappunto
Una proposta interpretativa del ruolo che la santa ha assunto nel dibattito sulla cultura ebraico cristiana. Con un contrappunto
Un saggio spiega come gli studiosi islamici, all'opposto di quelli cristiani, abbiano scelto di negare il legame storico del mondo ebraico col Monte del Tempio
Riflessioni sul nostro Paese come «civiltà della bellezza» e «patrimonium». I contributi di Aldino Cazzago e Tiziana Zanetti
Nulla contro il "merito”, ci mancherebbe. Lo Stato, però, non è la cura, ma "il" problema. Quel che servirebbe è la libertà d'educazione
Condanna unanime dell'invasione russa, ma ci sono spaccature sia all'interno dei cattolici sia degli evangelici sulla fornitura di armi agli aggrediti
Un gruppo di 125 persone, tra sacerdoti e impiegati della Chiesa tedesca, chiedono di non essere discriminati. Un altro passo verso la via "sinodale" allo scisma
Parlare del libro di Bendaud e Volli per mostrare come, in atto, attraverso l'amicizia con Amicone, si può davvero esprimere un dialogo proficuo tra religioni
La gerarchia tedesca chiede a gran voce di aggiornare la morale cattolica per conformarsi al mondo e non perdere fedeli. Non capendo, come diceva Benedetto XVI, che è proprio la “mondanizzazione” l’origine dei suoi problemi
Un saggio di recente pubblicazione di saggio di Marion Sigaut ci racconta chi era veramente il padre dell'Illuminismo: un intollerante, un taccagno e un approfittatore
Il saggio di Werner Raffalt è una miniera di intuizioni, in un grandioso mosaico storico e letterario che si spalanca a pressanti domande sul nostro presente
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70