Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Idee per un Green deal europeo che sia un’occasione (non fuffa verde)

L'esoso piano della Commissione europea per l'economia sostenibile può essere l'ennesima conferma che a Bruxelles vige la legge del più forte. Oppure l'impulso per un vero rilancio

Massimiliano Salini
12/02/2020 - 0:31
Ambiente, Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Protesta ambientalista contro i cambiamenti climatici

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Il Green deal è una vera e propria sfida. E si trasformerà in opportunità nella misura in cui l’Europa saprà mettere al centro la persona e valorizzare chi sa fare innovazione. Più precisamente, se saprà valorizzare la sua libertà e la propensione che la accompagna: quella ad intraprendere, accettando il rischio di creare e mettere alla prova il genio di cui è dotata, nel tentativo di muoversi verso il bene, generando valore per sé e per gli altri.

Insomma: vogliamo scommettere sul Green deal non perché l’Europa diventi anzitutto più green – vanta infatti già performance da record – ma perché diventi più innovativa.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

Com’è intuibile, non si tratta in primis di target ambientali, peraltro tanto ambiziosi da sfiorare l’irraggiungibile, come la neutralità climatica entro il 2050. Siamo piuttosto di fronte al riemergere in forme nuove del rischio più serio che storicamente accompagna l’Europa e che spesso prende la forma di gravi disfunzioni interne e diseguaglianze tra fasce della popolazione. Problemi che già assumono il nome di dumping, concorrenza sleale interna ed esterna, o che si materializzano sotto forma di penalizzazione cronica dei paesi dell’area mediterranea rispetto a quelli del Nord Europa; o ancora, che colpiscono la spina dorsale della manifattura europea la quale, a causa di norme sbagliate e dell’inerzia politica, subisce un gap che la danneggia, a beneficio della parte mercatista del continente.

In altre parole, torna il pericolo che dietro ai ripetuti appelli europei all’unità e ai richiami a questa nuova “solidarietà ambientalista”, si sia tentati di cedere ancora una volta alla legge del più forte, non tanto di chi arriva primo perché è più bravo, quanto di chi pretende di imporre una direzione a discapito di altri, muovendosi senza una visione di società, mettendo i pesi sulle spalle altrui e tenendo per sé la gran parte dei benefici. Con un’illusione: che tutto questo, più o meno sotto traccia, possa continuare. Non è così: perché l’Europa o sarà unita e si svilupperà come un corpo organico oppure non sarà.

Mi spiego con un esempio. Il Green deal lanciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si propone di mobilitare investimenti per centinaia di miliardi sul lungo periodo. Lo stanziamento di partenza, con il quale si è deciso di assegnare subito dei fondi ai singoli paesi, ha però una dotazione molto limitata, pari a 7,5 miliardi di euro tra 2021e 2027. La Polonia, tradizionalmente critica verso le politiche verdi per la sua dipendenza dal carbone, risulta essere il primo beneficiario in termini quantitativi. E qui c’è la prima criticità. Difficile infatti sfuggire all’impressione che, ancora una volta, come accade da decenni, l’Ue, invece di puntare ad una condivisione delle politiche comunitarie e alla valorizzazione delle best practices delle imprese, utilizzi la scorciatoia di erogare denaro per convincere i paesi riottosi a rimanere entro il perimetro europeo.

Pure la Germania riceverà un corposo finanziamento (è il secondo assegnatario). Anche qui il problema non è tanto la portata dello stanziamento ma la dinamica che lo accompagna. Si sta certamente sostenendo – doverosamente, aggiungo io – la riconversione industriale di alcuni Länder tedeschi come la Sassonia, che soffrono particolarmente la dipendenza da combustibili fossili altamente inquinanti. Il nodo da sciogliere è nell’incoerenza della politica sottesa a queste scelte industriali: mentre da un lato in Germania si promuove infatti lo sviluppo di un’industria sempre più verde, dall’altra parte, per velocizzare l’elettrificazione del settore automotive, ci si consegna gradualmente ad una sostanziale dipendenza dalla Cina, primo produttore di batterie del mondo, con accordi strutturati che non favoriscono certo l’innovazione tecnologica europea ma che anzi la danneggiano e ci espongono sempre più all’aggressività e all’espansionismo del gigante di Pechino.

È un fatto che una parte corposa dell’innovazione tecnologica di cui beneficiano la filiera automotive e il settore manifatturiero tedesco – una porzione irrinunciabile, in grado di fare la differenza in termini di qualità del prodotto finale – proviene da piccole e medie imprese del Nord Italia, che non a caso vantano solidi contratti di fornitura ultra ventennali con grandi aziende tedesche ed europee. Ebbene: sono le stesse piccole e medie imprese italiane che hanno già vinto la sfida del Green deal perché da decenni fanno ricerca e realizzano quella sostenibilità ambientale di cui noi italiani siamo leader e che saremo noi a potere insegnare al resto del mondo, come confermano i dati di Confindustria, secondo i quali il nostro paese produce emissioni di gas serra che, in rapporto al Pil, sono più basse del 21 per cento rispetto alla media Ue.

A chi erogare i fondi

Se quindi da un lato è giusto erogare fondi per sostenere la riconversione “verde” nei paesi dell’Est meno sviluppati o nelle aree con rilevanti criticità ambientali come l’ex Ilva di Taranto, dall’altro è fondamentale premiare con risorse adeguate chi, come le piccole e medie imprese e le numerose aziende italiane, la svolta “green” non solo la sta già attuando, ma da anni si propone quale modello europeo di sviluppo.

Il Green deal non deve essere uno slogan ideologico ma un’opportunità. È prioritario che il nuovo ambizioso taglio del 55 per cento delle emissioni di Co2 entro il 2030 proposto come target dall’Europarlamento nella plenaria di gennaio sia accompagnato da precise valutazioni dell’impatto che avrà sulla manifattura. Come Forza Italia, vigileremo sull’operato del governo italiano e della Commissione europea affinché non solo l’ex Ilva riceva fondi adeguati ma siano anche valorizzate le migliaia di industrie e Pmi che si distinguono per l’eccellenza tecnologica e ambientale.

D’altronde l’Europa è responsabile solo del 9 per cento delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Non è certo sacrificando la vocazione e la propensione a fare bene delle nostre aziende che raggiungeremo l’obiettivo. Un Green deal che finanzia la transizione verso politiche sempre più pulite ma contemporaneamente ne taglia alla radice la condizione basilare, quella capacità di intraprendere e di fare innovazione, è destinato a fallire.

Sostenere chi rischia

Si tratta di minacce anti-impresa da scongiurare con determinazione in ogni loro forma. Ad esempio opponendoci al rischio che la stessa Europa finanzi la ricerca ma non intervenga poi con un altrettanto importante riforma organica della tassazione, arrivando ad un’unica base imponibile tra Stati; o evitando che finanzi l’innovazione in modo sbagliato, lasciando che i fondi vadano non alle Pmi bensì agli enti di Stato o ai grandi player multinazionali che prendono soldi dall’Europa pur avendo sede e testa pensante fuori dal continente, mentre chi dimostra capacità imprenditoriale, alla fine, resta a bocca asciutta e non viene premiato.

Lasciando irrisolti tutti questi nodi si concretizzerebbero i timori di chi contrasta il Green deal perché sostiene che sia contro l’uomo. Non lo è. Ma ad una condizione: che la libertà sia il punto di partenza e che l’uomo, con le sue aspirazioni più profonde, non sia un rischio ma un’opportunità. Ecco perché il piano europeo riuscirà soltanto nella misura in cui promuoverà davvero la libertà di impresa: ancora una volta il sostegno a chi rischia, intraprende e dà prova di genio è la cartina di tornasole per misurare la bontà di una politica economica e di una visione della società che non sia di mero predominio di pochi, a danno dell’intera comunità.

***

Massimiliano Salini, autore di questo articolo, è deputato del Parlamento europeo e coordinatore di Forza Italia in Lombardia

Foto Ansa

Tags: ClimaecologiaEuropagreen dealmassimiliano salinitempi febbraio 2020Unione Europeaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist