Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa
Un sistema pluralistico e differenziato lascerebbe alle Regioni più libertà nel trovare il modello più adatto al loro territorio
Un sistema pluralistico e differenziato lascerebbe alle Regioni più libertà nel trovare il modello più adatto al loro territorio
Fino a che non si arriverà a modificare la Costituzione – e oggi le condizioni non ci sono – cambierà poco. La riforma attuale ha due debolezze: i Lep e il Pnrr
La richiesta di conteggiare come malati solo i sintomatici è una proposta giusta e piena di realismo. Il primo passo verso l'uscita dall'emergenza perenne
Diventano sempre più numerose le voci a favore di una riapertura degli istituti. Non ci si può arrendere alla didattica a distanza
L’uomo più ascoltato da Giorgia Meloni ci spiega le ragioni dell’ascesa di Fratelli d’Italia e il flop di Conte. «Il peggio per l’economia deve ancora arrivare»
Con il "sì" al referendum avremo non una Camera delle Regioni, ma la Camera degli individualismi. Un raffronto con il modello tedesco e quello francese
Primi firmatari: Stefano Parisi, Luigi Amicone, Lodovico Festa, Giancarlo Cesana, Antonio Pilati, Giuseppe Zola, Raffaella Della Bianca, Egisto Mercati, Emanuele Boffi, Silvia Enrico, Manfredi Palmeri, Marco Luigi Di Tolle
Lo slogan: la riforma costituzionale supera il bicameralismo perfetto e accelera le procedure. È proprio così? Andiamo a vedere le carte
La Consulta ha ammesso uno dei quesiti referendari. Ma con le trivellazioni il vantaggio energetico sarebbe di grande importanza per il nostro paese
Dopo il vertice di ieri giornali e governatori Pd parlano di pace quasi fatta tra Renzi e enti locali. Ma per le Regioni virtuose è vero l'esatto contrario
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70