Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Un Senato “copia e incolla”

Con il "sì" al referendum avremo non una Camera delle Regioni, ma la Camera degli individualismi. Un raffronto con il modello tedesco e quello francese

Antonella Ragaglia
02/12/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Se davvero l’Italia volesse imitare i sistemi parlamentari esteri, dovrebbe prima soffermarsi a capire quali ragioni si celino dietro determinate scelte organizzative. L’adozione di un bicameralismo perfetto o differenziato è dovuto, invero, a ragioni non solo storiche, ma legate anche alla tipologia, federale o regionale, della struttura statale.

Il nuovo Senato, così come modificato dalla riforma Renzi-Boschi, andrà a rappresentare le Regioni e a configurare una forma di bicameralismo parzialmente differenziato all’interno di uno Stato a “decentramento regionale spinto”.

LEGGI ANCHE:

Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023

Molte sembrano dunque le affinità con il Senato tedesco e quello francese: i membri sono rappresentanti delle rispettive istituzioni territoriali (Lander in Germania; Regioni in Italia, Comuni in Francia) e vengono da questi ultimi eletti (elezione indiretta); non votano la fiducia al Governo ed esercitano la funzione legislativa all’interno di una forma di bicameralismo differenziato.

Tali analogie, però, non saranno più tali se analizzate alla luce dei rispettivi meccanismi di funzionamento statale.

Il modello federale, infatti, prevede che gli Stati federati abbiano un’autonomia costituzionale e giurisdizionale, caratteristiche di rilievo che mancano in un sistema regionale, quale quello italiano e francese. In questi ultimi due Stati, però, il modello regionale è applicato in maniera diversa: si parla di regionalismo amministrativo (Comuni) in Francia e di regionalizzazione attuata in Italia per mezzo di enti ad autonomia statutaria (Regioni), comportando la seconda poteri più ampi rispetto al primo.

Tali sistemi si traducono principalmente in differenti sistemi di rappresentanza presso le diverse Camere Alte con rispettivo differente esercizio delle funzioni.

Il Bundesrat esercita la funzione legislativa solo in merito ad alcune materie, nelle quali rientrano quelle che hanno un impatto specifico sugli interessi degli Stati federati. Il sistema di rappresentanza presso il Bundesrat prevede che ogni Land disponga di voti (minimo 3, massimo 6) e non di seggi. Ogni Land potrà inviare un numero di delegati pari al numero di voti di cui dispone ed i voti potranno essere espressi soltanto unitariamente dagli stessi, in modo tale che nel Bundesrat venga espressa la volontà dei singoli Lander e non dei singoli rappresentanti. Ogni delegato è, infine, espressione della coalizione di governo dello Stato che rappresenta, il quale può revocarli o sostituirli in qualsiasi momento (vincolo di mandato).

Il nuovo Senato italiano sarà composto dai rappresentanti dei Consigli regionali (minimo 2, massimo 3), ad ognuno dei quali spetterà un seggio senza vincolo di mandato. Ogni delegato eserciterà contemporaneamente la funzione di consigliere regionale o sindaco e di parlamentare, andando a cumulare le due cariche. Anche il Senato italiano potrà legiferare unitamente alla Camera solo su poche materie, tra le quali non rientrano, però, quelle riguardanti le Regioni che lo stesso Senato dovrebbe rappresentare.

Il Sénat è eletto in via indiretta dai “grandi elettori” e si compone di rappresentanti dei Consigli municipali, essendo la Francia suddivisa in Comuni e non in Regioni. Oltre un terzo dei senatori non ricopre altri mandati locali, riducendo così l’accumulo di cariche e tutto ciò che ne consegue. La funzione legislativa del Sénat si innesta, poi, all’interno di un modello bicamerale detto “à la carte”, nella quale le Camere esercitano congiuntamente il potere legislativo con un correttivo: in caso di mancato accordo sul testo di legge, si ricorrerà ad una procedura di mediazione e, in caso di esito negativo, si procederà col voto definitivo della sola Assemblea Nazionale (o Camera bassa).

La comparazione ci dimostra come le analogie siano solo frutto di un copia/incolla estraneo ad una analisi di applicazione ponderata tra i nuovi istituti adottati e l’attuale impianto/assetto statale.

Se volessimo, infatti, applicare la formula tedesca, i senatori italiani dovrebbero essere espressione degli organi esecutivi regionali, anziché di quelli legislativi; dovrebbero inoltre essere vincolati dal mandato regionale (senza cumularne la carica con quella parlamentare) e poter influire sulle scelte che il Parlamento sarà chiamato a fare in materia regionale.

Trasponendo, invece, il modello francese al Senato italiano, ne deriverebbe innanzitutto una Camera che possa esercitare su ogni materia la funzione legislativa, salvo che in casi di ripetuto disaccordo sul testo di legge. I rappresentanti dovrebbero essere eletti, anche se indirettamente, su base comunale e non regionale, realizzando così una maggiore rappresentanza popolare; tra gli stessi eletti, infine, almeno una parte non dovrebbe rivestire altri incarichi a livello locale, riducendo in tal modo i casi di esercizio di doppie funzioni.

Quello che ne esce fuori è, invece, solo un organo inutilmente depotenziato e insufficientemente rappresentativo delle entità territoriali di cui dovrebbe essere portavoce. L’assenza di un vincolo di mandato, unitamente all’elezione indiretta, farà del nuovo Senato un organo non di espressione delle volontà regionali, bensì un organo a partecipazione personale, non una Camera delle Regioni, ma la Camera degli individualismi.

Tags: Matteo Renzireferendum costituzioneregionisenato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist