Rassegna ragionata dal web su: la retorica e la censura contro chi critica le posizioni di Draghi sull’Ucraina, il prezzo del petrolio in impennata e molto altro ancora
La guerra ha mandato in confusione Berlino, che promette ma non mantiene, reagisce solo a pressioni esterne e nel dubbio aspetta. La leadership di Scholz è appannata
Rassegna ragionata dal web su: gli errori del governo Draghi nella partita energetica, la sfuriata di Assolombarda, la confusione di Biden che fa tornare indietro la storia
«Il prezzo dell’energia aumenterà, insieme all’inflazione, e la sostenibilità del nostro debito pubblico sarà a rischio. Nel breve periodo, inoltre, Mosca ci guadagnerà. L’Ue deve intervenire subito». Intervista all’esperto Gianclaudio Torlizzi
Da gennaio l'Unione Europea non acquisterà più greggio trasportato via nave dalla Russia. Come richiesto da Orban, resterà aperto l'oleodotto Druzhba, che però arriva anche in Germania. I tedeschi promettono di non utilizzare quel petrolio, ma non ci sono garanzie
Per l'ex segretario di Stato americano Kissinger, capo dei realisti, è ora di puntare tutto sui negoziati. Anche perché l'Occidente rischia di disunirsi e la guerra nel Donbass si fa sempre più critica per Kiev
Con un sotterfugio linguistico, Bruxelles cede al ricatto di Mosca, viola le proprie sanzioni e autorizza i paesi europei a pagare il gas in rubli. E l'embargo sul petrolio è ancora fermo al palo
Appoggiato da molti stati dell'America latina, sondato da Biden per il petrolio, il regime stringe accordi con Russia, Iran e Cina e cresce nello scacchiere internazionale
Anche se i paesi europei troveranno un accordo per terminare gli acquisti di oro nero da Mosca, potrebbero continuare a farlo da paesi terzi senza saperlo
Oggi la Commissione europea dovrebbe proporre un sesto pacchetto di sanzioni, che includerà una qualche forma di limitazione agli acquisti di petrolio dalla Russia. La Germania ora spinge, mentre l'Ungheria frena. Bruxelles respinge però la proposta "radicale" degli Usa