Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli affari delle “Big Five” dopo lo scoppio della guerra in Ucraina

Un rapporto fa i conti in tasca alle grandi compagnie americane del petrolio e del gas. Profitti che non si sono trasformati in investimenti nelle energie rinnovabili

Rodolfo Casadei
06/05/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Raffineria negli Usa

Chi fa soldi con la guerra? Chi se ne approfitta per fare profitti? È una delle domande che ricorrono più spesso quando scoppiano conflitti, e la guerra russo-ucraina non fa eccezione. A parte il discorso sulle forniture belliche vere e proprie, chi è che ha visto impennarsi la colonnina dei guadagni in questi quattordici mesi e passa di guerra? Una prima risposta arriva dal rapporto di Greenpeace Who Profits From War: How Gas Corporations Capitalise on War in Ukraine.

A ispirare l’inchiesta dell’organizzazione ambientalista è la sua scelta di campo a favore della generalizzazione delle energie rinnovabili costi quel che costi, e quindi la sua opposizione ai programmi di sostituzione delle forniture di gas russo all’Europa con quelle di gas di altri paesi. Ma a prescindere dalle motivazioni ideologiche della ricerca, i risultati sono interessanti perché individuano chiaramente alcuni dei soggetti che hanno tratto grandi vantaggi economici dagli avvenimenti bellici del 2022 e dalle loro ricadute geopolitiche.

192 miliardi di profitti nel 2022

La risposta alla domanda sui “profittatori di guerra” è molto chiara: le grandi vincitrici della guerra d’Ucraina sono quelle che il rapporto definisce le “Big Five oil and gas companies”, le cinque grandi compagnie del petrolio e del gas: ExxonMobil, Chevron, Shell, BP e TotalEnergies. Grazie all’aumento dei prezzi del gas e del petrolio e della politica delle scorte dei paesi europei impegnati a liberarsi della dipendenza dal gas russo, queste cinque multinazionali dell’energia fossile hanno visto passare i loro profitti dai 99 miliardi di euro del 2021 ai 192 miliardi di euro del 2022: quasi il doppio nel giro di un solo anno. La più beneficiata di tutte è stata ExxonMobil, che ha visto aumentare in un anno i suoi profitti del 141 per cento e il valore delle sue azioni in borsa del 167 per cento nel biennio 2021-22.

«Secondo i dati a disposizione, le società statunitensi di Gpl stanno emergendo come le grandi vincitrici della crisi dell’approvvigionamento in Europa. A causa dei volumi record di esportazioni verso la Ue, dei prezzi record pagati e del numero record di contratti firmati nel 2022, l’anno è stato a dir poco storico per le società statunitensi di Gpl. Importanti società di gas americane come Cheniere Energy, che è la più grande esportatrice Usa, sono tra i principali beneficiari a causa dei loro ricchi contratti a lungo termine per la fornitura di Gpl firmati negli ultimi mesi. Cheniere ha riferito di aver raddoppiato i suoi ricavi fra il 2021 e il 2022». Anche Cheniere Energy, impresa texana specializzata nell’esportazione di gas liquido dal 2016, ha visto impennarsi il valore del suo titolo in borsa, cresciuto nel biennio 2021-22 del 150 per cento.

Da 55 a 254 milioni di euro

Ma i veri fortunati del boom delle esportazioni di gas americano in Europa sono i mediatori che organizzano le spedizioni transoceaniche. «Non dovendosi preoccupare dell’aumento dei costi di produzione a causa dell’inflazione o delle politiche interne che incidono sui siti di estrazione, gli intermediari nel commercio di Gpl fra America e Unione Europea sono forse quelli che hanno davvero pescato il biglietto della lotteria nel 2022. Al culmine dell’estate, una singola spedizione di Gpl poteva generare 185 milioni di euro di profitti, e di questi i commercianti di gas ne raccoglievano una grande parte. Questi trader includono divisioni delle grandi società di combustibili fossili (come Shell, BP e TotalEnergies che hanno molti contratti di portafoglio con i produttori statunitensi di Gpl), ma anche società specializzate nel commercio di energia come Gunvor o Trafigura.

Questi intermediari nel business dell’energia hanno un modello di business notevolmente semplice: sfruttano essenzialmente le differenze tra i prezzi dell’energia sul mercato americano e sul mercato europeo. In media, il Gpl statunitense viene scambiato a prezzi legati all’indice Henry Hub, l’indice dei prezzi del gas di riferimento negli Stati Uniti. Ciò significa che questi commercianti possono riempire una nave cisterna e inviarla attraverso l’Atlantico al costo di circa 55,31 milioni di euro. Dall’altra parte dell’Atlantico, questa stessa spedizione viene venduta sul mercato spot ai prezzi europei dell’indice dei prezzi della borsa del gas di Amsterdam, per un valore di circa 254 milioni di euro».

I nuovo contratti

Il rapporto fa notare che quasi la metà di tutti i profitti delle “Big Five” nel 2022 – 94 miliardi di euro – sono andati agli azionisti, e non a investimenti nelle energie rinnovabili o in altri progetti infrastrutturali. Fa pure notare che ad arricchire gli azionisti delle grandi compagnie dell’energia sono stati i consumatori europei: «Secondo i dati commerciali di Eurostat, nel 2020 la bolletta delle importazioni di energia della Ue ammontava a 221 miliardi di euro. Nel 2021, la bolletta è quasi raddoppiata a 390 miliardi di euro. E nel 2022, l’anno dei prezzi record, la bolletta delle importazioni di energia della Ue è più che raddoppiata di nuovo a 834 miliardi di euro. Il tutto mentre l’Europa consumava meno energia degli anni precedenti».

Mentre fino a ieri i paesi Ue apparivano dipendere dal gas russo, che rappresentava il 41 per cento di tutto il gas importato da fuori del blocco, e dai gasdotti che lo portavano in Europa, dal 2022 in avanti dipenderà prevalentemente dal gas liquido americano (le cui esportazioni verso il continente sono aumentate del 140 per cento nel 2022 rispetto all’anno precedente) e dai terminal marittimi dei rigassificatori: 8 sono già in costruzione e altri 38 sono in programma, per i quali la Ue ha stanziato 10 miliardi di euro.

Che gli Usa se ne avvantaggeranno, è certo: «Gli Stati Uniti hanno approvato progetti che, se realizzati, farebbero raddoppiare la capacità di esportazione di gas liquefatto a 439 miliardi di metri cubi all’anno». I nuovi contratti hanno durate che oscillano fra i 15 e i 20 anni. Prima della guerra, la Ue importava 373 miliardi di metri cubi di gas all’anno, e di questi 153 provenivano dalla Russia.

Tags: gasguerra ucrainapetrolioUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist