natura
Nel Romanticismo tedesco la natura si rivela attraverso l’immaginazione. E’ un concetto che molto affascina Axel Hütte, fotografo classe 1951 appartenente alla cosiddetta “scuola di Düsseldorf”, che attraverso i suoi scatti rivela un interesse profondo per il paesaggio urbano e, soprattutto, naturale. Le vedute da lui immortalate sono intrise di mistero: per catturarle l’artista ha […]
La campagna elettorale m’annoia. Non ci sono effetti speciali. Non ci sono grandi idee. Lo scenario non è memorabile. Non si scontrano Andreotti, Craxi e Berlinguer. Diciamo che non è una finale di Champions League. O meglio. La posta in gioco è alta. Altissima. Ma i contendenti, ahimè, paiono poca roba. Eppure, per quanto poco […]
La natura al tempo di Internet? Ce la raccontano artisti come Michele Chiossi, Rolando Deval, Piero Gilardi, Luciana Majoni, Giovanni Ozzola, Cristiana Palandri, Daniela Perego, Caterina Sbrana, Virgilio Sieni e Deva Wolfram, che l’hanno studiata e interpretata con l’uso di diversi media – dalla fotografia analogica a quella digitale, dal video alla performance, dalla pittura al disegno, […]
Il nuovo Ministro dell'Ambiente è Corrado Clini, classe 1947, attuale direttore generale del dicastero e medico chirurgo specializzato in Medicina del Lavoro. il suo nome non è nuovo ai lettori di tempi, che hanno imparato a conoscerlo sulle pagine di Più Mese, il nostro speciale dedicato all'Ambiente. Di seguito pubblichiamo un suo intervento.
Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia di Firenze dedica la prima retrospettiva al fotografo coreano Ahae. Un attento osservatore della natura che, armato di passione e di una tecnica fotografica perfetta, riesce a catturare i cambiamenti più impercettibili che avvengono al di là della sua finestra