Assistenzialismo, liberismo, statalismo, sussidiarietà. Per orientarsi tra i programmi occorre valutare la visione di insieme, la concezione di lavoro, Stato e persona che c'è dietro
Lo stesso Draghi ha detto che «l’Italia con qualsiasi governo ce la farà». Data la competenza dell’autore, bisogna ritenere la dichiarazione realistica e non demagogica
Rassegna ragionata dal web su: i fondi russi ai politici esteri e il legame speciale di una certa sinistra con Pechino, ciabattine ferragniane alle urne, la fortuna della Svezia
Rassegna ragionata dal web su: il disagio del premier all’idea di essere “guida occulta” di Letta e Calenda, la fronda pro M5s del Pd, la famosa coerenza di Di Maio
Tutti danno per scontata una vittoria della coalizione e Meloni premier. Ma nella politica italiana nulla è scontato anche quando tutto sembra tale. Da qui al 25 settembre ogni errore costerà caro
Rassegna ragionata dal web su: le ragioni della risalita del M5s nei sondaggi, il monito di Kissinger sulla prossima guerra mondiale, chi tifa contro la stabilità politica
Nella rassegna di notizie commentate da Lodovico Festa: lo scontro elettorale tra conservatori e radical-socialisti, le polemiche del ministro degli Esteri sulle parole di Meloni sul Pnrr, l'inadeguatezza di Calenda
«Calenda è una costoletta del Pd, non mi stupisce la sua scelta: il centro in Italia non esiste. A destra vedo sana competizione, il M5s è tornato a sinistra della sinistra. Draghi aveva esaurito la spinta». Intervista a Maurizio Sacconi
Non basta superare il Covid e portare la pace in Ucraina, né trovare l’accordo fra i partiti che garantisca un governo all’Italia. Servono uomini capaci di leggere il cambiamento d’epoca
Rassegna ragionata dal web su: gli sconcertanti tira e molla tra Letta, Calenda, Fratoianni e grillini, la «brutta situazione» venutasi a creare tra Usa e Cina su Taiwan, le banderuole di Repubblica