Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

L’intelligenza politica che manca a Luigi Di Maio

Lodovico Festa
24/08/2022 - 9:27
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Luigi Di Maio

Sugli Stati generali Paolo Natale scrive: «In una situazione come quella attuale, dove i rapporti di forza a livello nazionale e sub-nazionale sono ben noti, è ovvio che il voto maggioritario non potrà che seguire la scelta del proprio partito di riferimento, indipendentemente dal candidato presente in quel collegio che, come si è detto, sarà in gran parte sconosciuto dalla maggior parte dei cittadini del collegio. Sappiamo già dunque, “prima” del voto, quale sarà indicativamente il risultato dei collegi maggioritari, senza che gli elettori abbiano voce in capitolo per giudicare in maniera alternativa le possibili “doti” del candidato e scegliere diversamente dal voto proporzionale, anche perché NON possono farlo, essendoci una scheda unica, a meno di tradire definitivamente il proprio partito, favorendo un partito avverso».

Come sempre le riflessioni di Natale sono puntuali e interessanti, però il problema posto, quello del rapporto tra rappresentanti e rappresentati, è affrontato ancora in modo sostanzialmente tecnico, mentre siamo di fronte a una questione che richiede una riflessione storico-culturale. Finiti i partiti ideologici, ci si deve porre la domanda su quali formazioni politico-sociali si dovrà puntare per ridare una base solida alla nostra democrazia. Il commissariamento dall’alto della politica nazionale ha prodotto, innanzi tutto a sinistra, un mix di compagnie di ventura, particolarmente influenzate da fuori Italia, e un conglomerato di cacicchi orientati da appetiti patrimoniali. Come ridare vitalità dunque a una cultura politica che superi questi gravissimi limiti? Mi pare che il punto sia riconoscere come in tutto l’Occidente stiano delineandosi uno schieramento conservatore e uno radical-socialista, entrambi fecondati dalle culture cristiane e liberali che però non producono più solide formazioni politicamente autonome (il fallimento di Angela Merkel e l’indebolimento strutturale di Emmanuel Macron lo dimostrano). Forse con un meccanismo di primarie (magari legate al finanziamento pubblico) e collegi uninominali si potrebbe intercettare il senso della storia che si sta svolgendo, aiutando anche un esito insieme federalista (potenziando il territorio) e presidenzialista (con una verticalizzazione assai richiesta dai processi sempre più necessari di velocizzazione delle decisioni) bilanciata da una solida cessione di potere al territorio.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

***

Su Open si registra questa frase di Carlo Calenda: «Per noi questa legislatura è uno spartiacque», ha detto. «Ha avuto 2 punti di crisi: la prima l’elezione del Presidente Mattarella, che non voleva essere rieletto, e l’altra è l’ignominia della caduta di Draghi».

Quando sentivi parlare Ugo La Malfa avvertivi dietro le sue prese di posizione “il pensiero e l’azione” di Giuseppe Mazzini, quando ascolti Calenda ti viene subito da pensare a qualche azione della Fiat tra quelle elargite dall’Avvocato, per i suoi plurimi servigi, a Luca Cordero di Montezemolo, il maestro del nostro neo-azionista.

***

Sul sito di Tgcom 24 Mediaset si scrive: «La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha definito il Pnrr “uno strumento prezioso che va aggiornato”. Le ha risposto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ospite di “Controcorrente”, su Rete Quattro. “In Europa diranno che è la solita Italia che invece di rispettare le scadenze vuole rinegoziare – ha affermato il leader di Impegno civico –, e noi questo non ce lo possiamo permettere”».

Paolo Gentiloni ha scarso peso sulla scena europea, è il vice di Valdis Dombrovskis che a sua volta è vice di quella stordita di Ursula von der Leyen; è un classico esponente di quel ceto politico di sinistra che ha scelto la via della subalternità ai sistemi di influenza straniera. Però è persona ammodo e intelligente, e sa che la polemica politica interna non va fatta (apertamente) a spese degli interessi nazionali, e dunque ha detto che diversi Stati dell’Unione hanno chiesto aggiornamenti del Pnrr che possono essere fatti se non mettono in discussione una rapida applicazione di provvedimenti ai quali è affidato un rilancio dell’economia continentale. Al contrario di Gentiloni, Luigi Di Maio non è né ammodo né politicamente intelligente (pur se non manca di una singolare furbizia nel cercarsi qualche spazio personale), e dunque non evita una inopportuna polemica elettorale sul Pnrr, superando peraltro anche i vertici del ridicolo quando il nostro Talleyrand alle vongole rivendica i valori della coerenza contro gli usi dei “soliti italiani”.

***

Su Dagospia si riprende un articolo di Fabio Martini per La Stampa: «Racconta Corrado Bernardo, l’ultimo assessore democristiano nella storia di Roma: “Ricordo in Consiglio comunale degli anni Ottanta: noi Dc eravamo gli avversari, ma tanto di cappello ai comunisti e alla loro serietà”».

Ma dopo il mitico Luigi Petroselli sono arrivati i Veltroni, i Rutelli fino al plantigrado Roberto Gualtieri, un sindaco che pare stia riuscendo nella quasi impossibile impresa di far rimpiangere Virginia Raggi.

Foto Ansa

Tags: carlo calendaLuigi Di MaioMovimento 5 Stellepaolo gentilonipolitica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Raffaele Cattaneo

Anche la politica può assomigliare a una cattedrale

11 Novembre 2023
Manifestazione in piazza Duomo a Milano a favore della causa palestinese dopo l’attacco di Hamas a Israele, 10 ottobre 2023

La sinistra «sanza ’nfamia e sanza lodo» davanti a questi tempi tragici

16 Ottobre 2023
Letizia Moratti, candidata del terzo Polo per le elezioni regionali in Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Torna a casa, Leti

11 Ottobre 2023
Minotauro labirinto

Il Minotauro che ci governa

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist