Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Finiamola con gli elogi, la legge sulla parità scolastica fu una sciagura»

«Continuando a insistere sulla legge 62, non arriveremo da nessuna parte. Se non alla chiusura di moltissime paritarie». Appello per ricominciare dall'inizio la battaglia per la libertà di educazione

Antonio Schierano
12/03/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, ieri – 10 marzo – ricorrevano i 20 anni della legge sulla cosiddetta “parità scolastica” in Italia, la nota Legge 62/2000 voluta e realizzata dal benemerito prof. Luigi Berlinguer, allora ministro della Pubblica Istruzione.

Una legge importante, perché, per la prima volta dal varo della nostra Costituzione Repubblicana, ha permesso di mettere a tema in forma giuridicamente codificata la questione del rapporto fra scuola statale e scuola “privata”, istituendo il Sistema Nazionale di Istruzione come realtà “plurale”, cioè organicamente costituita da scuole statali e paritarie.

PESANTI OBBLIGHI IN CAMBIO DI NULLA

Passati vent’anni, però, è tempo di bilanci. E, in controtendenza rispetto a tanti articoli di taglio tutto sommato benevolo che stanno uscendo in questi giorni, che si limitano a biasimarne la mancata applicazione sul versante economico, occorre dire che questa legge fu forse una sciagura.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Certa logica un po’ democristiana l’ha giudicata utile e positiva in una dialettica politica del dialogo, dei piccoli passi e delle conquiste democratiche, ma in realtà l’effetto ottenuto – non sappiamo quanto in realtà voluto dall’estensore della legge – è stato quello di imporre pesanti obblighi in cambio di poco più che un mero riconoscimento formale. Le conseguenze le vediamo oggi in modo più chiaro: persistenti difficoltà economiche, irrisolto il problema della libertà di scelta educativa, fuga dei docenti chiamati nei ruoli dello Stato, progressivo e inarrestabile calo delle iscrizioni, enormi difficoltà nel reperimento del personale docente abilitato, obbligo di costosi e paralizzanti adeguamenti normativi (come ad esempio quello della privacy europea, vero e proprio inno alla paranoia leguleica…) eccetera.

BERLINGUER E IL CORTOCIRCUITO NORMATIVO

Si dice che grazie alla Legge 62 le scuole “paritarie” sono state riconosciute come facenti parte dell’unico sistema nazionale di istruzione, ma nei fatti ciò è avvenuto allo stesso modo in cui Cenerentola faceva parte a pieno titolo della famiglia in cui viveva.

Questo è accaduto perché il ministro Berlinguer, nel realizzarla, sposò l’interpretazione restrittiva dell’art. 33 della Costituzione, quella del “senza oneri per lo Stato” (nonostante gli atti dell’Assemblea Costituente permettano in realtà una interpretazione diversa) creando così un cortocircuito normativo: sia riconosciuta la libertà di educazione, ma senza mettere in campo le risorse (se non in modo residuale attraverso piccole elargizioni nell’ambito del Diritto allo Studio) perché questa possa essere esercitata concretamente dalle famiglie.

LA RESA AL MODELLO STATALE

Due ulteriori effetti collaterali vanno segnalati: il primo è che (come altri hanno già segnalato su Tempi) ritenendo di avere ormai ottenuto quanto si andava chiedendo, il popolo ha abbandonato la battaglia per la libertà di educazione, delegando ad associazioni e politici il compito di occuparsi del problema. Di conseguenza, è venuta meno nella “base” la coscienza dell’imprescindibile importanza di questo valore sociale, civile e personale. Il secondo è che molte scuole paritarie hanno iniziato a riprodurre (o subire) le medesime dinamiche in atto nelle statali: sindacalizzazione, formalismo, rigidità burocratiche, introduzione di modelli di funzionamento, oltre che culturali e pedagogici, imposti dall’alto, con affievolimento del senso della mission per cui una scuola esiste. Quanto di più lontano si possa immaginare dalle ragioni per cui, normalmente, una scuola “libera” nasce.

Insomma, si potrebbe forse dire che la Legge 62 ha finito per tarpare le ali ad un fermento che esisteva nella società civile, dirottandone le legittime aspirazioni attraverso una falsa risposta. È una esagerazione da fondamentalista utopista? Forse, però molte battaglie sono state combattute dalle associazioni di scuole paritarie e da qualche isolato politico in questi vent’anni per ottenere qualche centesimo in più, e i risultati deludenti sono sotto gli occhi di tutti.

NON PERDERE LA LIBERTÀ

Sarebbe necessario, anziché continuare ad appellarsi ad una legge che per sua natura non può dare più di quello per cui è stata pensata, rimettere mano alla questione ripartendo dall’inizio: riforma della Costituzione per eliminare finalmente ogni interpretazione avversa? Introduzione del costo standard come nella sanità? Abolizione del valore legale del titolo di studio? Smantellamento del sistema scolastico nazionale centralistico e realizzazione di una vera e profonda autonomia scolastica per tutti gli istituti, “statali” o paritari che siano? Sono solo alcune delle possibili piste, ma tutte hanno in comune la necessità di tornare alla radice della questione. Continuando a insistere sulla Legge 62, non arriveremo da nessuna parte. Se non, forse, alla chiusura di un gran numero di paritarie.

Nel frattempo, confidiamo che cresca e si consolidi quell’interessante movimento di scuole parentali che comincia a fare capolino anche in Italia; scuole che non vogliono per alcuna ragione scendere a patti con lo Stato, per non perdere quel fondamentale anelito che le ha originate: la libertà.

Tags: legge 62luigi berlinguerparitàScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist