Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ecco Maria, «la donna più potente del mondo». Sorprendente reportage del National Geographic

Il celebre magazine americano ha inviato Maureen Orth nei luoghi delle apparizioni della Vergine, alla scoperta di una figura capace di convertire interi popoli

Benedetta Frigerio
12/11/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

madonna-national-geographic-copertinaUmile, mite, sottomessa a Dio, la Madonna è stata definita “La donna più potente del mondo”. Non da una rivista cattolica, ma da National Geographic che le ha dedicato la copertina di dicembre intitolandola appunto così: “Come la Vergine Maria è diventata la donna più potente del mondo”. A firmare il reportage, un lungo viaggio attraverso molti luoghi di venerazione mariana corredato da belle fotografie, è Maureen Orth, inviata speciale anche di Vanity Fair, una delle penne più famose del giornalismo americano, celebre per le interviste a personaggi del calibro di Vladimir Putin e Margaret Thatcher e per le inchieste sul terrorismo condotte in Afganistan dopo l’11 settembre.

A MEDJUGORJE. Il racconto parte da Medjugorje, dove da 34 anni la Madonna appare a sei veggenti e dove sono accorsi ormai «30 milioni di pellegrini». La Orth è giunta nel paesino bosniaco insieme a un gruppo guidato da Arthur Boyle, che visitò per la prima volta Medjugorje nel 2000, quando era affetto dal cancro e aveva un’aspettativa di vita di pochi mesi. «Era a pezzi – racconta la giornalista – ma la prima sera, dopo essersi confessato in chiesa (…) “l’ansia e la depressione scomparvero”». Boyle guarì e con lui tanti altri malati giunti a Medjugorje.

LA SERVA. «Pregare la Madonna e domandare la sua intercessione è un fenomeno globale», spiega l’inviata del National Geographic. Un fenomeno che la Orth chiama «consapevolezza di Maria che intercede presso Gesù» e che è iniziato alle nozze di Cana. Ma è stato il Concilio di Efeso, anno 431, a “ufficializzarlo”, dando alla Vergine l’appellativo di “genitrice di Dio”, Theotokos. «Da allora nessun altra donna è stata esaltata come Maria», scrive la giornalista. E pensare che nel Vangelo la madre di Gesù parla solo in quattro occasioni, definendosi serva per due volte.

LEGGI ANCHE:

«Abbattete la statua della Madonna», è insultante e inappropriata

6 Marzo 2022
La statua della Madonna situata all'esterno della Basilica del santuario nazionale dell'Immacolata concezione colpita da un uomo con una mazza

Usa, amputa naso e mani alla statua della Madonna con una mazza

12 Dicembre 2021

LE PROFEZIE. Una delle apparizioni da poco riconosciute dalla Chiesa è avvenuta negli anni Ottanta in Africa, precisamente a Kibeho, un piccolo villaggio del Rwanda, dove la Vergine mostrò a tre giovani ragazze «il sangue e l’orrore del genocidio che poi avrebbe sconvolto il paese nel 1994». Una delle veggenti, Anathalie, ha spiegato alla Orth: «La prima volta che è apparsa stavo dicendo il rosario e mi ha chiamata per nome. L’ho sentita dire: “Anathalie, figlia mia”. Era davvero bella, fra i 20 e i 30 anni. Parlava in lingua kinyarwanda con una voce molto lieve e calma (…). Non mi disse mai perché mi aveva scelta, ma che appariva a chiunque voleva, ogni volta che voleva e in ogni luogo che voleva (…). Ci chiede solo di amarla quanto lei ci ama».

DUEMILA APPARIZIONI. Ma i luoghi dove Maria è apparsa e dove sta ancora apparendo sono migliaia in tutto il mondo. Nel servizio del National Geographic c’è una mappa del mondo che le riporta tutte, spiegando che «l’indagine sistematica e le documentazioni degli episodi soprannaturali sono cominciate con il Concilio di Trento, 450 anni fa» e che «delle 2000 apparizioni riportate da allora solo 28 sono state approvate dai vescovi locali», di cui 16 anche dalla Santa Sede.

A GUADALUPE. La giornalista precisa però che Maria è “la donna più potente del mondo” non solo in virtù dei miracoli attribuiti a lei, ma anche perché la sua immagine e la sua storia «possono definire l’identità di un paese». È il caso delle apparizioni del 1531 a Guadalupe, nord di Città del Messico. Qui la Madonna indicò a un povero indigeno, Juan Diego, di chiedere al vescovo la costruzione di un santuario in suo onore. Per convincere il prelato la Madonna invitò il veggente a raccogliere delle rose e a portarle a lui, ma quando Juan Diego aprì la stoffa che le conteneva, le rose caddero e sul panno si formò l’immagine della Madonna. «È l’unica volta in cui Maria ha lasciato un ritratto dipinto di se stessa», e i tratti sono quelli di una donna azteca. La direttrice del museo del santuario, Nydia Mirna Rodríguez Alatorre, è addirittura certa che se «la devozione alla Vergine di Guadalupe scompare, scomparirà l’identità messicana».

ORGOGLIO DEL MESSICO. Quel ritratto, si legge nel reportage, «fu portato dai messicani nella guerra di indipendenza contro la Spagna nel 1810 e nella rivoluzione interna del 1910». Incredibilmente, nonostante diversi incidenti descritti, l’immagine non si è mai rovinata né deteriorata. Orth, che ha partecipato alla festa dell’11 dicembre dedicata alla Madonna di Guadalupe, descrive colpita la fede e i sacrifici fatti da migliaia di pellegrini che accorrono da ogni luogo. Tanti di loro si spingono fin qui «per ringraziare: avevano fatto una promessa alla Madonna, che ha risposto alle loro preghiere». Gli abitanti del paese sono orgogliosissimi di tutto questo, «si ritengono speciali».

NEL CORANO. Il reportage analizza anche un aspetto della devozione mariana particolarmente significativo oggi: il rapporto fra l’islam e la Madonna, ritenuta dal Corano come la santa fra le sante, «scelta da Dio fra tutte le donne del mondo, per la sua castità e obbedienza». Parlando con Bakr Zaki Awad, decano di teologia dell’università di Al Azhar al Cairo, la Orth si è sentita dire che «Maria è la più pura e la più virtuosa di tutte le donne dell’universo». Sempre al Cairo la giornalista ha incontrato Nabila Badr, 53enne musulmana che si reca regolarmente in una chiesa copta per pregare la Madonna e dice di parlare spesso con lei.

A LOURDES. Il reportage si conclude a Lourdes, la piccola cittadina francesce dove nel 1858 la Vergine apparve a Bernadette, una povera pastorella. La Orth descrive con impressione le centinaia di disabili e malati aiutati dai volontari a raggiungere la grotta delle apparizioni. Nel gruppo con cui la giornalista è giunta in Francia c’era anche Dorothy A. Perkins. «una delle donne più straordinarie che abbia mai incontrato: colonnello dell’esercito di 60 anni», cresciuta praticamente senza una famiglia, che ha spiegato alla giornalista: «Siamo assediati dai media (…) le persone non si obbligano a guardare a ciò che conta di più, l’integrità dell’anima», ma «Lei ti ama quanto vuoi. Attraverso di Lei vai a Lui, mi ha aiutato ad avere una relazione più stretta con Gesù».

@frigeriobenedet

Tags: guadalupelourdesMadonnamariamedjugorjeNational Geographic
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Abbattete la statua della Madonna», è insultante e inappropriata

6 Marzo 2022
La statua della Madonna situata all'esterno della Basilica del santuario nazionale dell'Immacolata concezione colpita da un uomo con una mazza

Usa, amputa naso e mani alla statua della Madonna con una mazza

12 Dicembre 2021
Madonna in trono con il Bambino e gli angeli esposta a Spoleto

A Spoleto un incanto degno di un re

9 Agosto 2021
Adorazione dei pastori di Bartolomé Esteban Murillo

L’attesa dell’Avvento non è anzitutto la nostra, ma la Sua

8 Dicembre 2020
Santiago Matamoros

Islam, indios e Spagna cattolica. “Una storia unica” senza peli sulla lingua

17 Novembre 2019

Se non ci importa che i malati che vanno a Lourdes viaggino su carri bestiame

12 Novembre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist