Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

In questo «santuario della misericordia» dove si muore in grazia di Dio

Aldo Trento
04/03/2016 - 1:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

padre-aldo-trento-processione-santissimo-clinica

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il mercoledì delle ceneri, mentre ero in processione con il Santissimo benedicendo e imponendo le ceneri a ogni ammalato, mi è venuta un’ispirazione: perché non chiedere all’arcivescovo di Asunción la grazia di dichiarare l’ospedale “Porta Santa”? Il giorno seguente con la lettera di richiesta sono andato da lui, che mi ha accolto. Dopo aver letto ciò che gli avevo scritto, guardandomi in faccia mi ha detto: «Padre, oggi stesso emano il decreto che dichiara “Porta Santa della Misericordia” l’ospedale». Quindi insieme abbiamo fissato il giorno e l’ora: 11 febbraio, 10.30.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Sul momento non mi sono reso conto che proprio l’11 febbraio la Chiesa celebra la festa della Madonna di Lourdes e la giornata mondiale del malato. Una sorpresa commovente da parte della Vergine di Lourdes. Un dono inaspettato. Ancora una volta la Madonna ha mostrato il suo volto di Madre dei poveri e dei sofferenti. Come già era accaduto con papa Francesco, l’arcivescovo ha riconosciuto questo luogo come “terra santa”. Erano anni che chiedevo questa grazia; anni difficili e dolorosi, ma la Vergine non solo non mi ha abbandonato – anche se spesso le ho chiesto dove fosse – ma ha anche voluto farmi e farci due doni, uno più bello dell’altro: la visita di Francesco e la proclamazione dell’ospedale come “Porta Santa della Misericordia”.

L’11 febbraio, già nelle prime ore del mattino, gli infermieri guidati da suor Sonia hanno portato i pazienti con le loro sedie a rotelle nella bellissima chiesetta dell’ospedale. Mentre il personale – una cinquantina di persone – faceva da corona negli spazi che circondano la cappella. Vedere lo sguardo di tutti è stato per me una grande allegria. Ho visto ancora una volta risplendere la misericordia di Dio che ha scelto questo “roveto ardente” per rimanere fra noi.

Qui, tutti dopo alcuni giorni dal ricovero chiedono di confessarsi. Molti non possono parlare a causa delle loro condizioni fisiche, ma lo Spirito Santo mi ha suggerito un metodo molto semplice: «Se sei pentito mostrami il pollice alzato, oppure girato all’ingiù». L’ospedale ha visto solo pollici alzati. Che bellezza e che commozione vedere persone ammalate di Aids la cui vita è stata un disastro, alzare il pollice per sentirsi dire: «Figlio mio, ti assolvo dai tuoi peccati, nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo». Un sacramento quello della confessione che da quando avevo otto anni grazie a mia madre ho ricevuto ogni otto giorni. A volte, in particolare in questa terra di missione dove i sacerdoti sono pochi, non era facile trovare un confessore, ma con la macchina andavo cercandone uno e non mi davo pace finché non lo incontravo. Adesso che da anni vivo nella capitale del paese, mi è molto più semplice trovare un confessore, e per me è la grazia più grande. Se oggi sono quello che sono, con il cuore in pace, lo devo alla confessione, dove non sono giudicato ma abbracciato. Quante volte mi sono sentito dire: «Devi lottare contro le ossessioni che oltre a fare del male a te lo fanno anche a chi ti sta vicino». Una affermazione disumana, mentre nella confessione non esiste il “devi”, ma l’abbraccio di Dio a me, così come sono.

Siamo aperti a tutte le ore
La confessione non è una sterile lista di mancanze, ma l’abbraccio fra il padre e il figlio della parabola evangelica. E questo miracolo accade pure con l’unzione degli infermi, un sacramento che agisce anche quando il paziente è in coma o moribondo. Quando nell’ospedale arriva un paziente, è il primo regalo che gli diamo, insieme alla benedizione papale: «In nome di papa Francesco ti concedo l’indulgenza plenaria nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».

Ci sono settimane in cui ogni giorno muoiono una o più persone, e non permettiamo a nessuno di portar via il cadavere senza prima dire la Messa. L’ultimo gesto che faccio è dargli un bacio sulla fronte ormai fredda, certo che quel corpo ormai gelido è stato il tempio dello Spirito Santo e un giorno risorgerà. Le vere cure palliative sono quelle che accompagnano il paziente a morire in grazia di Dio. L’arcivescovo, il giorno dell’apertura della “Porta Santa”, nell’omelia ha definito questo ospedale «un santuario della misericordia». Non c’è persona che bussi alla porta e non sia accolta. L’unica regola è la misericordia, e la misericordia non ha orari. Tutte le 14 opere di misericordia corporali e spirituali sono il cuore della Fondazione. Su un cartoncino posto fuori dalla porta di casa mia sta scritto “Casa di accoglienza l’Abbraccio”, con il mio numero di cellulare. È la continuità dell’abbraccio che mi hanno voluto dare il servo di Dio don Luigi Giussani e papa Francesco.
[email protected]

Tags: aldo trentolourdesLuigi GiussanimisericordiaPapa Francescoporta santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppo di medici in una corsia di ospedale

La rivolta dei medici ha giuste ragioni, ma per cambiare le cose serve gratuità

6 Dicembre 2023
La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist