Un sacerdote racconta il viaggio con la delegazione francese del cardinale Philippe Barbarin: «Queste persone hanno due tesori: famiglia e fede. Ho scoperto la grande ospitalità dei poveri»
Fonti del Governo autonomo del Kurdistan hanno riferito che sono stati uccisi dei jihadisti, sia in scontri con i peshmerga, sia nei bombardamenti aerei Usa
Il quotidiano elenca i timori che circolano per la sicurezza del Pontefice. Ma, al momento, non pare esserci una minaccia concreta. Padre Lombardi: «Nulla di nuovo»
La milizia fa la guardia a Barkufa per «difendere le nostre chiese». Ma per il patriarca Sako, combattere senza i curdi «è un suicidio, la cosa più logica è entrare nelle forze armate»
Mar Nicodemus Dawod Sharaf ha dichiarato in una intervista: «Di una cosa sola siamo felici: non abbiamo abbandonato Cristo e la nostra fede. I jihadisti non sanno che le persecuzioni ci rafforzano»
Intervista a Pascale Warda, cattolica caldea ed ex ministro per i rifugiati nel dopo Saddam: «Il nostro esercito è inaffidabile, troppi musulmani hanno accolto l'Isil a braccia aperte. I cristiani non hanno neanche i vestiti di ricambio»
Il patriarca dei caldei ha riferito che Haider al-Abādī «ha ripetuto più volte di sentirsi personalmente responsabile della protezione e della difesa anche dei cittadini cristiani»
«L'ultimo cristiano» a scappare in Kurdistan da Tel Keif, Ayad, racconta la sua storia: «Il mio vicino mi ha tradito. Abbiamo mangiato insieme per 15 anni, poi si è rivoltato contro di me dicendomi che ero un infedele»