Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Anche Gesù è accampato» insieme ai cristiani perseguitati in Iraq. Il presepe di Erbil e la «lezione di Vangelo»

Un sacerdote racconta il viaggio con la delegazione francese del cardinale Philippe Barbarin: «Queste persone hanno due tesori: famiglia e fede. Ho scoperto la grande ospitalità dei poveri»

Leone Grotti
09/12/2014 - 13:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cristiani-perseguitati-erbil-barbarin-francia2

«Pregate perché le nostre chiese in Francia si riempiano». Padre Grosjean è partito alla volta di Erbil (qui il reportage di Tempi), capoluogo del Kurdistan, con un altro centinaio di francesi per consolare e donare qualcosa alle migliaia di cristiani perseguitati che lo Stato islamico ha cacciato dalle loro case in estate. Ma si è ritrovato a ricevere più di quanto è riuscito a dare, come testimoniato nel suo blog.

«CHIESE DA RICOSTRUIRE». Guidata dal cardinale Philippe Barbarin, a cui papa Francesco ha anche affidato un messaggio video per i cristiani perseguitati, la delegazione francese di Lione di cui padre Grosjean faceva parte ha visitato Erbil dal 5 al 7 dicembre. Il sacerdote ha incontrato la prima famiglia rifugiata in un grande casermone di cemento armato senza porte e finestre. Uno scheletro in costruzione, dove centinaia di persone dormono per terra. «Una nonna anziana mi si è gettata tra le braccia piangendo e mi ha presentato il suo piccolo nipote: “Suo padre è stato rapito dallo Stato islamico – mi ha detto – e non ne abbiamo saputo più niente”. Il bambino mi ha guardato con occhi tristi: “Hanno distrutto le nostre chiese. Abbounna! Quando potremo tornare alle nostre case? Vanno ricostruite».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023

cristiani-perseguitati-erbil-barbarin-francia1PERSECUZIONE REALE. Davanti a un tale «grido di dolore», padre Grosjean non sapeva cosa rispondere ma ha detto: «Siamo venuti qui perché voi non siate dimenticati e per pregare per voi. Noi pregheremo per voi, perché possiate ricostruire le vostre chiese. Ma anche voi, se potete, pregate perché le nostre in Francia si riempiano». Che altro dire? Scrive il sacerdote nel suo resoconto: «Per la prima volta mi sono trovato davanti a persone che hanno conosciuto la persecuzione reale. Avevo davanti ai miei occhi dei martiri. E nessuno di loro ha rinnegato la sua fede. Se potessero salvarci dalla nostra tiepidezza».

«MANTENERE LA SPERANZA». Durante la visita, padre Grosjean si è vergognato più volte sentendosi «un po’ un turista». Ma come gli ha detto il 6 dicembre il patriarca dei caldei Louis Mar Raphael I Sako, in occasione della Messa con tutti i cristiani nella cattedrale di Erbil e della successiva processione per l’Immacolata per le strade della città curda, la loro visita aiuta i cristiani a mantenere la speranza e «la battaglia dei cristiani di Erbil oggi è solo questa: come mantenere la speranza in queste condizioni?».

presepe-erbil-natale«OSPITALITÀ DEI POVERI». Un incontro che ha colpito particolarmente il sacerdote francese è quello fatto il 6 dicembre in un edificio in costruzione abbandonato, che ospita circa 400 famiglie. Una di queste è composta da sette persone e abita in una stanza piccolissima, «la metà della mia camera in canonica». L’uomo faceva il poliziotto a Qaraqosh prima di essere cacciato e ora non viene pagato dallo Stato da sei mesi. Appena padre Grosjean è arrivato, è stato accolto «con calore» ed invitato a dividere la colazione e un bicchiere di the con i rifugiati. Durante la visita, uno dei figli più piccoli, Salah, quattro anni, è corso in un cantuccio a prendere la Bibbia disegnata per bambini. Voleva mostrarla al sacerdote, che annota: «Se avessi dovuto abbandonare la mia casa in un’ora, avrei mai pensato a prendere la Bibbia?». Una cosa l’ha colpito ancora di più: «Questi fratelli mi hanno dato una bella lezione di Vangelo. Non hanno più niente tranne due tesori: la famiglia e la fede. Mi hanno fatto scoprire la grande ospitalità dei poveri».

GESÙ ACCAMPATO. In un altro accampamento della capitale, le tende non si contano. «Regna una gioia fervente stasera, ora che il campo è illuminato da centinaia di piccole candele [in occasione della Messa, ndr]. In mezzo, c’è un presepe. Anche la Santa Famiglia è sotto una tenda. Come duemila anni fa, quando è scappata dall’Egitto per sfuggire alla persecuzione di Erode, anche oggi è accampata in mezzo ai rifugiati. Il simbolo è forte. I bambini vengono a deporre il loro cero davanti al Re bambino».
Andare a visitare i cristiani perseguitati di Erbil può sembrare poco, continua padre Grosjean, ma ha un valore, come spiegato dal vescovo di Erbil, monsignor Bashar Warda: «La vostra visita ci fa capire che anche se siamo perseguitati, noi non siamo per questo dimenticati. La vostra visita per noi è come l’apparizione dell’Angelo a Maria. Ci fa sperare in un miracolo». Un cristiano aggiunge: «Tutti qui non vediamo l’ora di andarcene. Ma venendo qui da noi, voi ci aiutate a restare».

@LeoneGrotti

Tags: bashar wardaCristianicristiani iraqCristiani PerseguitatierbilFranciaIraqisilkurdistanPapa Francescophilippe barbarinpresepeqaraqoshsakoStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist