Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Mettono esplosivi nelle nostre case per ucciderci quando torneremo. Cosa abbiamo fatto di male ai musulmani?»

«L'ultimo cristiano» a scappare in Kurdistan da Tel Keif, Ayad, racconta la sua storia: «Il mio vicino mi ha tradito. Abbiamo mangiato insieme per 15 anni, poi si è rivoltato contro di me dicendomi che ero un infedele»

Leone Grotti
01/11/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ayad-tel-keif-stato-islamico-cristiani-perseguitati-iraq2Ayad, imbianchino, è stato «l’ultimo cristiano» a scappare in Kurdistan da Tel Keif, villaggio di 40 mila abitanti a 12 chilometri da Mosul e conquistato dallo Stato islamico il 6 agosto. Ayad parla in un video a Wcc di come si sia sentito tradito «dal mio vicino di casa musulmano», che «nel giro di mezz’ora si è rivoltato contro di me» dopo che «abbiamo mangiato e bevuto insieme per 15 anni».

«TRADITI DAI MUSULMANI». «Ancora prima di occuparci – racconta – lo Stato islamico ci ha tagliato acqua ed elettricità. I nostri preti hanno fornito entrambe a musulmani e cristiani, senza fare distinzioni. Poi però i musulmani ci hanno tradito: quando i terroristi erano vicini sono scesi in strada inneggiando slogan a favore dell’Isis». In particolare, Ayad è rimasto stupito dal comportamento del suo vicino di casa: «Per 15 anni ci siamo fatti gli auguri e condoglianze per matrimoni e funerali. Ma nel giro di mezz’ora si è rivoltato contro di me e la mia famiglia, dicendomi che ero un nazareno e un infedele».

CROCE DISTRUTTA. Quando i terroristi sono entrati nel villaggio, innescando la fuga della maggior parte dei cristiani, «si sono diretti subito verso la chiesa, hanno rimosso la croce e l’hanno distrutta perché segno degli infedeli. L’hanno rimpiazzata con la bandiera del Califfato, che dice: “Non c’è Dio al di fuori di Allah”. Poi hanno trasformato la chiesa caldea nella loro corte, quella sira nel loro quartier generale e la residenza delle suore nella sala comune».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

TORTURE E PESTAGGI. Ayad è stato l’ultimo a scappare «senza neanche le scarpe, a piedi nudi», ma sa che ancora qualcuno vive a Tel Keif: «Non sono potute scappare quattro famiglie perché non hanno i mezzi. Uno di loro è un vecchio di 70 anni che non ha nessuno ed è disabile. Abbiamo sentito che l’hanno torturato e picchiato perché si è rifiutato di convertirsi all’islam».

«TORNARE INDIETRO». Tutti in Kurdistan hanno un solo desiderio: tornare nelle proprie case, possibilmente «prima dell’inverno». «Voglio tornare a casa, anche se avrò solo pane e acqua da mangiare. Mio figlio va in seconda elementare e vuole tornare a scuola. Chiediamo a Dio che ci dia la pazienza e che aiuti l’esercito curdo e le forze internazionali a liberare i nostri villaggi. Noi vogliamo solo tornare a casa, anche se dovesse essere tutto distrutto, anche a costo di dormire per terra».

ESPLOSIVI NELLE CASE. Purtroppo non è così facile: «Molte case del villaggio sono state distrutte, altre bruciate o fatte saltare in aria. Siamo venuti a sapere che un uomo ha cercato di tornare a casa sua e appena ha aperto la porta, è saltato in aria. Mano a mano che Isis abbandona i villaggi conquistati, sistema esplosivi dentro le case così quando la gente torna, resta uccisa. Ma noi vogliamo tornare lo stesso. Tra poco arriverà l’inverno: dove andremo allora?».

«COSA ABBIAMO FATTO DI MALE?». Ayad ormai si fida solo dei curdi, «gli unici che ci hanno accolto con rispetto e dignità dandoci un posto dove vivere». Le promesse degli americani non gli fanno né caldo né freddo: «Vogliamo garanzie vere, vogliamo protezione internazionale». Ayad ha perso tutto, gli restano solo domande senza risposta: «Che cosa abbiamo fatto di male ai musulmani? Rubano ai cristiani, uccidono i cristiani, non ci rispettano. Perché? Lasciate pure la mia faccia in questo video, lasciate che tutto il mondo sappia chi siamo e qual è la nostra storia».

@LeoneGrotti

Tags: allahCaliffatoCristianicristiani iraqCristiani Perseguitaticristiani stato islamicoIsisislam cristianikurdistanMusulmaniStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist