Il sociologo Frank Furedi si scaglia, da sinistra, contro l'illusione di "salvare" i jihadisti come l'accoltellatore di Londra, entrato in azione subito dopo essere stato scarcerato
L'arresto di un ricercatore all'Università di Marsiglia, accusato di crimini di guerra in Siria, chiama in causa un certo mondo accademico incline a giustificare (non solo teoricamente) l'islam politico
Il rapporto Fondapol con tutti i numeri del terrorismo islamista nel mondo dal 1979 al 2019: attentati, vittime, autori. Con quattro dati importanti ma poco conosciuti
Questa settimana, oltre 20 terroristi dell'Isis torneranno in Europa dalla Siria. I paesi Ue sono divisi sul loro destino. Ci vorrebbe una «Norimberga europea» ma Bruxelles non si pone neanche il problema
L'auto di padre Hovsep Petoyan, della comunità cattolica armena di Qamishli, che viaggiava con il padre e un diacono (sopravvissuto), è stato crivellata di colpi mentre si recavano a visitare una chiesa armena a Deir Ezzor
Il rischio fughe di massa dei foreign fighters che vogliono rientrare in Europa è sempre più reale. E non c'è tribunale o legislazione di emergenza che possa fermarli
Gli Stati Uniti hanno ucciso il leader dell'Isis. Intervista a Camille Eid: «Forti sospetti sul ruolo della Turchia. Il jIhadismo però non è morto, anzi»