Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Certi terroristi non possono essere “deradicalizzati”. Vanno neutralizzati»

Il sociologo Frank Furedi si scaglia, da sinistra, contro l'illusione di "salvare" i jihadisti come l'accoltellatore di Londra, entrato in azione subito dopo essere stato scarcerato

Redazione
10/02/2020 - 12:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Sudesh Amman

L’attentato di Sudesh Amman, il 20enne estremista islamico che domenica 2 febbraio ha accoltellato due sconosciuti a Streatham, Londra, fortunatamente non ha fatto vittime (a parte lo stesso Amman, ucciso dalla polizia), ma ha riacceso il dibattito nel Regno Unito su come fare fronte efficacemente alla minaccia del terrorismo in uno stato di diritto.

Dichiarato dall’Isis «un nostro combattente», Amman infatti era stato scarcerato soltanto pochi giorni prima di prendere il coltello e assalire i suoi ignoti “nemici”. In prigione ci era finito nel dicembre 2018 in seguito a una condanna, guarda caso, per possesso e diffusione di materiale terroristico. Dei 3 anni e 4 mesi di pena comminatagli, ne aveva scontati solo la metà. Per fortuna almeno era pedinato, cosa che ha consentito ad alcuni agenti in borghese di intervenire quasi immediatamente e impedire ad Amman di fare una strage. 

TERZO ATTACCO IN POCHI MESI

Tuttavia era inevitabile che scoppiasse la polemica, perché l’attentato di Sudesh Amman è stato addirittura il terzo in pochi mesi a essere perpetrato da un fondamentalista islamico condannato per terrorismo. A fine novembre 2019 Usman Khan, già dichiarato colpevole di aver pianificato un attentato nel 2012, ha ucciso due persone nei pressi del London Bridge, ferendone altre tre, prima di essere disarmato da civili e abbattuto dalla polizia. Anche lui aveva scontato solo metà della pena.

Un mese fa, poi, il 24enne Brusthom Ziamani ha ferito alcune guardie del penitenziario di Whitemoor, dove era rinchiuso sempre per terrorismo (aveva pianificato attentati nel 2015). Infine la settimana scorsa è stata la volta di Amman. Tutti e tre i terroristi hanno usato coltelli per portare a termine i loro piani; tutti e tre erano per lo Stato soggetti da “deradicalizzare” attraverso incontri con esperti e psicologi.

IL FALLIMENTO DELLA RIABILITAZIONE

Nei giorni scorsi, dopo l’attentato di Streatham, il governo britannico e lo stesso primo ministro Boris Johnson hanno annunciato l’intenzione di rivedere il sistema dei benefici automatici che ha permesso a Usman Khan e Sudesh Amman di uscire di cella anzitempo. Il premier in realtà già da tempo lo criticava, così come criticava e critica i progetti per la deradicalizzazione e la riabilitazione dei jihadisti e degli estremisti islamici. «I casi di successo sono davvero molto pochi, bisogna essere franchi su questo», è tornato a dire Johnson lunedì scorso.

Quella sulla “conversione” dei terroristi è una disputa che prosegue da tempo anche in Francia, dove il fallimento dei centri di deradicalizzazione voluti da François Hollande è evidente. E il tema torna fuori periodicamente ogni volta che si parla dei foreign fighters che desiderano rientrare in Europa dopo aver combattuto nelle file delle milizie islamiste in Medio Oriente e in Siria in particolare. La grande domanda, in estrema sintesi, è la seguente: al cospetto di fanatici pronti a morire per la loro idea, quali armi di persuasione restano – a parte la repressione – a una società che nel nome della laicità di fatto ha rinunciato a qualunque pensiero forte?

UN TIPO PERICOLOSO

Istituzioni e forze dell’ordine sapevano che Sudesh Amman era davvero pericoloso e che le sue intenzioni erano serie. Era sinceramente attratto dall’idea del martirio jihadista: aveva un’autentica «fascinazione per la morte nel nome del terrorismo». «C’erano preoccupazioni quando era in prigione, ma nessuna autorità aveva il potere di trattenerlo dietro le sbarre», ha detto al Guardian una fonte del governo di Londra.

Per di più – come dimostra proprio il caso di Amman, fermato molto rapidamente, ma comunque dopo essere riuscito entrato in azione, nonostante fosse pedinato – è davvero difficile intercettare in anticipo attacchi perpetrati con armi “banali” come coltelli. Diventa dunque urgente interrogarsi sull’efficacia degli strumenti di punizione e riabilitazione in mano ai governi. Si è messo a farlo, da sinistra, molto da sinistra, la rivista online Spiked, fondata e animata da giornalisti e intellettuali britannici di scuola marxista (Partito comunista rivoluzionario), spesso capace pubblicare idee politicamente molto scorrette.

GLI INFLUENCER DELL’ISIS

Osserva Nikita Malik, esperta di terrorismo, direttore del Centre on Radicalisation and Terror della Henry Jackson Society, in un’intervista concessa a Spiked:

«[Sudesh Amman] alla fine è stato condannato, ma ha avuto agio di credere per lungo tempo a un’ideologia estremista e violenta. Condivideva migliaia di messaggi a favore dello Stato islamico con membri della sua famiglia, incoraggiava la sua ragazza a decapitare i suoi genitori in quanto infedeli. 

La sentenza che gli è stata inflitta era in fin dei conti una pena abbastanza breve, appena tre anni e quattro mesi. Questo è uno dei problemi che affrontiamo in questi casi: nel Regno Unito non abbiamo reati per chi crede nell’estremismo violento, a differenza degli Stati Uniti.

La nostra legislazione non copre nemmeno l’influenza di queste persone. Sudesh Amman era un influencer. Molti come lui mirano a radicalizzare altre persone. Un altro esempio è l’anonimo RXG, il più giovane terrorista condannato del Regno. Anche lui era un influencer. Ha provato a convincere qualcuno in Australia a compiere un attentato durante la parata dell’Anzac Day».

«NON SONO DEGLI INGENUI»

Tra i fattori che spingono gli uomini come Amman nel terrorismo, spiega la Malik, ci sono storie familiari di radicalizzazione e violenza, ma poi c’è la «sofisticata macchina di propaganda dell’Isis» che promuove l’idea della superiorità dell’islam e dell’islamismo, autorizza la violenza, promette schiave sessuali.

«Mi demoralizzo quando la gente dice che le reclute dell’Isis sono degli ingenui. È sbagliato. Quelle persone sapevano cosa facevano». 

IL CARCERE GENERA MOSTRI

Si spinge anche oltre, in un commento apparso sempre su Spiked, il sociologo Frank Furedi, secondo il quale Amman, una volta vistosi scarcerare già a metà della pena, «deve aver riso dell’ingenuità del sistema giudiziario britannico, che gli ha reso così facile sfogare la sua furia omicida a Streatham». 

Scrive Furedi:

«Oggi è ampiamente riconosciuto che i condannati per terrorismo raramente si deradicalizzano in prigione. Se mai, chi sta in carcere ha molta più probabilità di finire nell’orbita dei detenuti jihadisti irriducibili che non di adottare una visione del mondo tollerante e democratica. È evidente anche che i programmi ufficiali di deradicalizzazione sono inefficaci. Questa gente ha abbracciato con zelo la concezione jihadista. È chiaro che qualche sessione di consulenza non basta a fargli cambiare idea».   

Secondo Furedi, «certi islamisti non si possono salvare». Più che tentare di deradicalizzarli, «bisogna neutralizzarli». Certo, è una parola per un paese democratico fondato sullo stato di diritto, ma la diagnosi del sociologo è difficilmente confutabile.

MOTIVAZIONI PRECISE

I programmi di deradicalizzazione, scrive, «vanno sospesi», visto che non si sa se funzionino ed è lecito dubitare perfino del fato che abbiano un senso tout court. Il malinteso che sta alla loro origine è la convinzione errata che «gli aspiranti terroristi siano persone “vulnerabili” che sono state “adescate” da jihadisti carismatici». Invece i vari Sudesh Amman e Usman Khan hanno precise «motivazioni politiche, intellettuali e sociali» che non si possono ignorare.

«Trattiamo il terrorismo quasi come un problema di tutela dei minori. Le autorità avvertono che alcuni cinici trafficoni vanno in cerca di giovani facilmente impressionabili online, nei campus, nei centri sociali. […] È un sintomo di disorientamento politico il fatto che i responsabili della sicurezza usino un linguaggio da tribunale dei minori per parlare del processo attraverso il quale i giovani decidono di mettersi a uccidere i loro concittadini». 

L’ORA DEL REALISMO

Continuando a trattare i terroristi come poveri ingenui e persone vulnerabili, «non saremo mai in grado di contenere la minaccia che rappresentano», sostiene Furedi.

«È assai più corretto concepire i Sudesh Amman di questo mondo come individui che hanno fatto una scelta e hanno deciso di dichiarare guerra alla loro stessa comunità. […] La difficoltà incontrata dai vari governi nell’affrontare il terrorismo domestico è comprensibile. È difficile accettare che tanti giovani musulmani abbiano scelto di rifiutare la società britannica. È persino più difficile riconoscere che alcuni di loro abbiano passato la riga del sostegno alla violenza. Ma è ora che prevalga un certo grado di maturità e realismo. […] Dobbiamo anche comprendere che alcune di queste persone faranno qualunque cosa in loro potere per gettarci nel terrore, e che non possono essere salvate, né curate o deradicalizzate. Questi individui non vanno deradicalizzati, vanno neutralizzati». 

Tags: boris johnsonderadicalizzazionefondamentalismo islamicoforeign fightersFrank FurediIsislondraspikedStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I talebani celebrano il secondo anniversario del ritorno al potere in Afghanistan

«Morte all’Occidente»: i talebani celebrano il ritorno al potere in Afghanistan

17 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Golpe Niger

Il colpo di Stato in Niger è il fallimento della politica africana di Macron

5 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist