Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il terrorismo islamista ha fatto 167 mila morti

Il rapporto Fondapol con tutti i numeri del terrorismo islamista nel mondo dal 1979 al 2019: attentati, vittime, autori. Con quattro dati importanti ma poco conosciuti

Rodolfo Casadei
15/11/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Schermata di un video dell'Isis

E se provassimo a guardare al terrorismo islamista nella sua dimensione globale, non più soltanto come un assalto all’Occidente ma come una sfida portata a governi, istituzioni, società civile e minoranze religiose ed etniche in tutto il mondo? È ciò che ha fatto Fondapol, Fondazione per l’innovazione politica, un centro studi francese che si autodefinisce “un think tank liberale, progressista ed europeo” e che ha appena pubblicato un rapporto dal titolo Gli attentati islamisti nel mondo 1979-2019. Un lavoro certosino al termine del quale sono stati enumerati 33.769 attentati islamisti che hanno provocato la morte di 167.096 persone e il ferimento di 151.431, collocati negli anni fra la vittoria della rivoluzione iraniana (febbraio 1979) che ha portato al potere Ruhollah Khomeini e l’estate di quest’anno.

CRITERIO RESTRITTIVO

Per delimitare i contorni del terrorismo islamista gli estensori del rapporto si rifanno alla definizione di islamismo e di islamismo militante coniata da Edward S. Walker, ex diplomatico americano e studioso di teorie politiche:

«Per “islamismo” intendo l’ideologia politica normativa che ha per programma centrale l’istituzione dell’islam come religione di Stato e l’applicazione della legge islamica (sharia). L’islamismo militante designa ogni forma di islamismo che preconizza il ricorso alla violenza per ottenere i suoi obiettivi».

Il criterio pare essere stato applicato in maniera molto restrittiva, quando per esempio si nota che solo 14.410 degli oltre 400 mila morti della guerra civile siriana vengono considerati vittime del terrorismo islamista, principalmente per mano dello Stato islamico o Isis (61,9 per cento) e di Jabhat al-Nusra (20,3 per cento). Forse perché per essere definito terroristico «l’atto deve distinguersi dalle attività considerate legittime in tempo di guerra», e dunque gli scontri armati di tipo bellico sono stati esclusi dal conteggio.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

I PAESI PIÙ COLPITI

Una rassegna a 360 gradi del terrorismo islamista porta a galla alcuni dati fondamentali ma poco conosciuti. Il primo è che questi attentati colpiscono soprattutto paesi islamici o regioni a maggioranza musulmana di paesi non islamici: a tali insiemi infatti si riferiscono l’89,1 per cento degli attacchi e il 91,2 per cento delle vittime. I dodici paesi del mondo in cui si sono registrati più attentati islamisti nel quarantennio preso in considerazione sono tutti extraeuropei, nell’ordine: Afghanistan, Iraq, Somalia, Nigeria, Pakistan, Algeria, Siria, Yemen, Filippine, Egitto, India e Libia.

Tabella dei paesi colpiti da terrorismo islamico, con numeri di attentati e di vittime
Gli 81 paesi colpiti dal terrorismo islamista nel mondo tra il 1979 e il 2019, con relativi numeri di attentati subiti e vittime

FENOMENO IN AUMENTO COSTANTE

Il secondo dato è l’aumento costante, in alcuni casi esponenziale, del fenomeno: l’incidenza degli attentati islamisti sul totale degli attacchi terroristici nel mondo è andata aumentando sia per quanto riguarda il numero degli attentati che soprattutto per quello delle vittime. I primi sono passati dal 3,5 per cento del totale nel periodo 1979-2000 al 19,8 per cento del periodo 2001-2012, al 29,9 per cento del periodo 2013-2019; le seconde sono passate dal 5 per cento del periodo 1979-2000 al 38,1 per cento del periodo 2001-2012 e addirittura al 63,4 per cento del periodo 2013-2019.

L’aumento ha luogo anche in numero assoluto: si passa dai 2.190 attentati del periodo 1979-2000 agli 8.264 del periodo 2001-2012 ai 23.315 del periodo 2013-2019. In archi di tempo sempre più brevi si verifica un numero di attacchi sempre più grande che causa perdite umane sempre più rilevanti: negli ultimi sette anni presi in considerazione (2013-2019) sono state uccise 122.092 persone, cioè il 73 per cento di tutte le vittime calcolate in un arco di 41 anni, fra il 1979 e l’estate di quest’anno.

I GRUPPI PIÙ SANGUINARI

Il terzo dato significativo riguarda gli autori degli attentati: quattro organizzazioni sono responsabili della morte del 77,4 per cento di tutte le vittime, e fra esse la più letale è senz’altro lo Stato islamico o Isis, che è l’ultimo apparso sulla scena ma ha provocato la morte in attacchi di tipo terroristico di 52.619 persone, seguito dai talebani (39.733 morti), da Boko Haram (22.287) e da al-Qaeda (14.680).

RUSSIA E FRANCIA I BERSAGLI D’EUROPA

Il quarto dato di forte rilevanza è che il paese europeo che ha pagato il più grande tributo di vite al terrorismo islamista in tutto il periodo preso in considerazione dallo studio è la Russia, ma se si considerano solo i sette anni fra il 2013 e il 2019 è la Francia. Entrambi i paesi hanno registrato 71 attentati nei 41 anni analizzati, che hanno ucciso 809 persone in Russia e 317 in Francia. Sommate insieme Russia e Francia hanno patito il 71,8 per cento di tutte le vittime del terrorismo in Europa. Ma negli ultimi sette anni la Francia è di gran lunga il paese colpito dagli attentati più sanguinosi, che hanno causato 157 morti contro i 63 della Russia, i 46 del Belgio, i 29 del Regno Unito e i 21 della Spagna.

INFERNO BAGHDAD

La città europea più colpita da attentati terroristici islamisti è Parigi, che ne ha registrati 42 nell’arco di tempo considerato, dei quali 20 negli ultimi sette anni; la città più colpita nel mondo è la capitale irachena Baghdad: vi sono stati compiuti 1.048 attentati che hanno causato 7.231 morti. L’Iraq è il paese che ha sofferto ad oggi il maggior numero di vittime del terrorismo islamista, ben 41.544; ma per numero di attentati è superato dall’Afghanistan (8.460 contro i 6.265 dell’Iraq, i 3.134 della Somalia, i 2.260 della Nigeria e i 2.184 del Pakistan).

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: al qaedaBoko Haramfondamentalismo islamicoIsisIslamislamismojihadjihadistishariaSiriaStato IslamicotalebaniTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
La chiesa di St Francis, a Owo, in Nigeria. Decine di cristiani sono stati massacrati durante la messa di Pentecoste

Per l’Europa la strage di Pentecoste ha “poco o nulla” a che fare con la religione

12 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist