Il rifiuto della Fed americana di lanciarsi nella lotta al cambiamento climatico suona come una novità. Per anni gli istituti di emissione hanno creduto di poter risolvere qualsiasi problema. Senza riuscirci. Ora qualcuno ricorda il loro vero compito: tenere a bada l’inflazione
Gli ultimi dati sugli indici dei prezzi mostrano il differente impatto della guerra in Ucraina e della ripresa post Covid sulle economie del vecchio e del nuovo mondo
Rassegna ragionata dal web su: il «disastro» della Bce di fronte all’aumento dei prezzi, il problema del Sud rispetto all’autonomia differenziata di Calderoli, le convulsioni dei repubblicani Usa
La situazione energetica migliorata che può liberare risorse, la partita della Bce sui salari, le mosse del governo in Europa, Pechino pronta a ripartire. Scenari di Gianclaudio Torlizzi (T-Commodity)
Con le mosse sui tassi d’interesse Francoforte “invita” i governi all’austerity, per la gioia dei falchi. Il rischio è colpire la crescita senza agire sulle vere cause degli aumenti dei prezzi
Rassegna ragionata dal web su: gli effetti delle mosse della Banca centrale sull’economia europea, la sinistra “scandalizzata” dalle critiche alla Lagarde (che però si moltiplicano)
Così la stretta monetaria e fiscale avviata dalle banche centrali contro l’inflazione rischia di appesantire rovinosamente i conti italiani. Il presagio di Mervyn King, ex governatore di Bank of England
Rassegna ragionata dal web su: il “teatrino” messo in piedi dal Cav in Senato, chi vince e chi perde tra centrodestra e “resto del mondo”, altre critiche Ue agli Usa
Crisi energetica, inflazione e non solo. Il prossimo esecutivo ha già una bella lista di emergenze. E non ci saranno soluzioni senza un’intesa con Europa e Bce
Rassegna ragionata dal web su: la battutina del governatore emiliano che prefigura la prossima farsa pd, la realtà dell’inflazione, i radical chic contro la regina