Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

La cultura di un partito conservatore non si costruisce con scorciatoie retoriche

Lodovico Festa
15/05/2023 - 9:41
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Gennaro Sangiuliano
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (foto Ansa)

Su Formiche Alessio Moroni scrive: «Un elemento indispensabile per “scardinare” l’egemonia culturale della sinistra, imperante dal Sessantotto, e che per molto tempo ha precluso agli intellettuali di destra la possibilità di divulgare il proprio pensiero ad un vasto pubblico. Una pregiudiziale mediatica che solamente con lo sviluppo di una linea comune può essere invertita. Ed è questa la visione alla base di convegni come questo e dell’indirizzo politico che il governo sta attualmente dando al ministero della Cultura guidato da Sangiuliano».

Costruire la cultura di un nuovo partito conservatore di massa è impresa particolarmente complessa. Le vecchie culture della Prima Repubblica hanno perso parte decisiva delle radici che le legavano alla società italiana e che erano state poste nella stagione della Guerra fredda (in realtà in quella della Guerra civile europea che va dal 1914 alla fine dell’Unione Sovietica nel 1991). Hanno perso le loro radici ma non la loro influenza nell’allocazione del potere e più in generale nella gestione del linguaggio, provocando la classica situazione del “morto che afferra il vivo”. E i movimenti collettivi (tipo quelli che hanno generato i 5 stelle) che operano nella nostra società, se non vagliati da un pensiero critico articolato, producono guasti piuttosto che effetti di partecipazione della società e di riqualificazione della politica.

In questo contesto costruire la cultura di una tendenza politica conservatrice è difficile e, tra l’altro, senza ridare razionalità alle istituzioni statuali è praticamente impossibile. Perché solo in nuovo Stato si riuscirà a riformare i “materiali” per le idee prodotti dalla storia, riuscendo a evitare l’effetto “morto che afferra il vivo”, andando oltre a culture marxiste e reazionarie, a un pensiero politico democristiano che teneva insieme pulsioni socialiste a classiche scelte conservatrici, superando la scarsa qualità d’intervento di una grande borghesia laterale nella Repubblica anche per scontare le colpe del suo rapporto con il fascismo, tutte tendenze decollate dopo il 1914, dopo una guerra europea (prima calda e poi fredda) che non c’è più. E l’impegno a costruire una cultura politica conservatrice è reso ancora più arduo da tutti gli elementi che rendono oggi fluida la nostra società (dalla radicalizzazione dei processi di secolarizzazione agli effetti della iperconnessione di massa). Insomma, quel che aspetta “i conservatori” è un lavoro duro che certamente non si risolve scegliendo scorciatoie più retoriche che efficaci.

* * *

Su Huffington Post Italia Silvia Renda scrive: «Sburocratizzazione, digitalizzazione e assunzione dei precari. Le tre questioni centrali del Piano presentato in Cdm dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara mettono d’accordo tutti i sindacati della scuola. Sono tutte questioni urgenti, rivendicate dalle sigle a vario titolo nel corso degli anni. Risolverle comporterebbe compiere un passo avanti, che, ribadiscono i diretti interessati, non deve però far passare in secondo piano le ulteriori questioni altrettanto urgenti sul fronte scolastico, come la fatiscenza degli istituti e la stabilità del lavoro, per citarne un paio».

Valditara, quando smette di fare polemiche che mal si combinano al suo ruolo di ministro, sa misurarsi su una questione fondamentale per la nostra società (quella scolastica), con atteggiamenti non privi di saggezza – come nella citazione qui riportata – anche nel rapporto con i sindacati. Dovrebbe aprire un confronto oltre che con i sindacati anche con la cultura italiana, pure quella di sinistra non istericamente schierata: ecco un nodo, quello scolastico, da sciogliere nella formazione di una cultura conservatrice che non può essere risolto con un approccio meramente tecnico.

* * *

Su Tgcom 24 si scrive: «Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, esprime preoccupazione sulle politiche attuate dalla Bce per contrastare l’inflazione. “Nell’ultimo quadrimestre del 2023 ci aspettiamo una discesa dell’inflazione, sarà intorno al 5-6 per cento”, dice intervenendo alla Conferenza nazionale delle Camere di commercio. “Di fronte a questa situazione vediamo politiche della Bce: quello che sta facendo sta andando oltre il giusto contrasto” e “non vorrei che per il contrasto all’inflazione si entrasse in recessione”».

Chissà che anche Confindustria non cominci a impegnarsi sul serio sui temi dello sviluppo italiano, abbandonando un atteggiamento centrato più su una retorica (largamente a copertura di un comportamento opportunistico) che su un vero coinvolgimento (innanzi tutto culturale) sulle scelte di fondo per l’Italia.

* * *

Su Open Franco Bechis scrive: «Il comunicato prosegue: “Con ogni evidenza, Open ha avuto notizia di un rilievo della Corte dei conti, datato e comunque già superato, rispetto a fondi stanziati per la navigazione sul Po, sistema idroviario Padano-Veneto, in particolare per l’Idrovia ferrarese: si tratta di risorse che assolutamente nulla hanno a che fare con la sicurezza idraulica e la prevenzione del dissesto”. In conclusione si dà la notizia di Matteo Salvini che ha di nuovo rifinanziato il piano perduto, restituendo i 55 milioni persi perché l’Emilia-Romagna non era riuscita a spenderli. “Tali risorse”, si precisa, “risultano già recuperate e tuttora nella disponibilità della Regione grazie ad un accordo con il ministero, impiegate non a caso per l’unico scopo previsto e ammissibile: il Piano triennale per la navigazione interna, approvato dalla giunta regionale in una delle ultime sedute, che prevede non a caso investimenti per 55 milioni di euro”».

Prima la Toscana, poi l’Emilia-Romagna. Quando Salvini smette il suo tono da agitatore (che – si comprende – in parte deriva dallo sforzo di non far scomparire la Lega dalla scena generale) e affronta temi concreti, dialogando seriamente anche con le Regioni guidate dalla sinistra, ottiene alcuni risultati interessanti.

Tags: bceconfindustriaconservatorismoGennaro SangiulianoGiuseppe ValditarainflazioneMatteo SalviniScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Conservatorismo

Ecco chi sono davvero questi “conservatori”. E chi no

28 Settembre 2023

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Bilancio. Garavaglia: «Interventi mirati sul cuneo fiscale e la sanità»

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist