Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

Gli ultimi dati sugli indici dei prezzi mostrano il differente impatto della guerra in Ucraina e della ripresa post Covid sulle economie del vecchio e del nuovo mondo

Daniele Forti
15/01/2023 - 5:50
Economia
Un trader alla Borsa di New York

Foto Ansa

CondividiTwittaChattaInvia

Recentemente sono stati pubblicati in Italia e nel mondo dati provvisori relativi all’andamento dell’inflazione nello scorso mese di dicembre e nell’intero anno 2022. Rimaniamo in attesa dei dati definitivi, prima di fare commenti approfonditi.

I numeri dell’Istat

Ha iniziato l’Istat, pubblicando i dati provvisori relativi ai prezzi al consumo: in media nel 2022 l’inflazione di fondo (cioè l’aumento dei prezzi al consumo al netto degli energetici e degli alimentari freschi) è stata pari al 3,8 per cento (+0,8 per cento nell’anno precedente). Al netto dei soli energetici, l’incremento dei prezzi al consumo sarebbe del 4,1 per cento (+0,8 per cento nel 2021). Tuttavia, occorre evidenziare che nel solo mese di dicembre l’inflazione di fondo accelera leggermente da +5,6 a +5,8 per cento, mentre quella al netto dei soli energetici sale impercettibilmente da +6,1 a +6,2 per cento.

Nel 2022 i prezzi al consumo registrano una crescita media dell’8,1 per cento (+1,9 per cento nel 2021). L’indice generale dei prezzi al consumo è sceso in dicembre a +11,6 per cento su base annua da +11,8 per cento in novembre.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

In conclusione, il rallentamento dell’inflazione in dicembre è imputabile in primo luogo ai prezzi dei beni energetici: energia elettrica (-2,8 per cento), gasolio da riscaldamento (-7,1 per cento), benzina (-0,5 per cento), gasolio per i mezzi di trasporto (-4,5 per cento), gas di città e gas naturale (-8,5 per cento). Commenta l’Istat: «Un effetto di contenimento della dinamica dei prezzi dei beni si deve poi all’indebolirsi delle spinte al rialzo nel settore dei beni alimentari, i cui prezzi evidenziano una sensibile attenuazione del loro ritmo di crescita su base annua».

Le stime di Eurostat

Secondo Eurostat (l’ente preposto alla pubblicazione delle statistiche ufficiali nell’area euro), l’inflazione di fondo su base annua nell’area euro è stimata attestarsi nel 2022 intorno al 5,2 per cento, in leggero aumento rispetto al dato di novembre (+5 per cento).

L’inflazione nei dodici mesi che terminano in dicembre 2022 è stimata in +9,2 per cento, in calo rispetto allo stesso dato rilevato in novembre +10,1 per cento. Anche a livello europeo gli energetici costituiscono la componente più rilevante dell’inflazione in dicembre (+25,7 per cento) con un forte calo rispetto a novembre (+34,9 per cento). Seguono gli alimentari, alcolici e tabacco (+13,8 per cento rispetto a 13,6 in novembre), beni industriali (+6,4 per cento rispetto a 6,1 in novembre) e i servizi (+4,4 per cento rispetto a 4,2 in novembre).

In generale si può osservare come anche a livello europeo l’aumento dei prezzi dei beni energetici si stia trasferendo gradualmente a tutta la catena dei prezzi. Le aspettative circa l’evoluzione dell’inflazione di fondo ci dicono che essa è attesa situarsi intorno al 4,2 per cento nel 2023 e al 2,8 per cento nel 2024.

Grafico: Andamento dell’inflazione annuale nell’area dell’euro e delle sue componenti da gennaio 2012 a gennaio 2022 (stima)
Andamento dell’inflazione annuale nell’area dell’euro e delle sue componenti da gennaio 2012 a gennaio 2022 (stima). Fonte: Eurostat

Il rallentamento dell’inflazione negli Usa

È interessante notare come negli Stati Uniti l’inflazione di fondo (Us core) sia stata costantemente superiore a quella europea. Questo è dovuto ad alcune differenze fondamentali nelle condizioni economiche e finanziarie. L’impatto dell’aumento dei prezzi dei beni energetici è molto più alto in Europa che negli Stati Uniti come risultato della maggiore esposizione dell’eurozona alle conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia: di conseguenza oggi l’indice generale dei prezzi è più alto in Europa (headline).

Per contro l’inflazione di fondo è più bassa, perché è sostanzialmente più bassa la domanda (il ciclo economico è più indietro). Inoltre il mercato del lavoro vede un tasso di disoccupazione molto basso al di là dell’oceano (3,5 per cento), mentre nel Vecchio Continente continuano ad esistere ampie sacche di disoccupazione.

Il 12 gennaio 2023 è stato diffuso il dato relativo all’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti in dicembre, che è in calo a +6,5 per cento da +7,1 in novembre e da 9,1 in giugno. L’indice “core” (il cosiddetto Consumer Price Index) è sceso al 5,7 per cento in dicembre dal 6 in novembre. A questo punto i mercati sperano che l’andamento dei prezzi induca la Fed (la banca centrale americana) a ridimensionare i rialzi dei tassi futuri o quanto meno si attendono che non sarà necessario portare i tassi (attualmente al 4,25-4,50 per cento) molto oltre il 5, prima di fare una pausa.

In un articolo del 10 gennaio a firma di Valentina Romei, il Financial Times ha diffuso il seguente grafico:

Grafico: variazione annuale percentuale dell’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti e nell’area euro
Variazione annuale percentuale dell’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti e nell’area euro. Fonte: Financial Times

Oggi la preoccupazione fondamentale della Fed sembra essere quella di capire quanta disoccupazione dovrà essere creata, aumentando i tassi di interesse e fermandosi possibilmente poco prima di generare una grave recessione.

Tags: crisi energeticainflazionetassi di interesseUnione EuropeaUSA
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist