Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

L’istituto di Francoforte reagisce all’aumento dei prezzi come se fosse la banca centrale americana. Ma inflazione, salari ed economia non sono uguali di qua e di là dell’Atlantico

Daniele Forti
21/03/2023 - 5:50
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Christine Lagarde
La presidente della Bce Christine Lagarde (foto Ansa)

«Non dobbiamo “guidare come un pazzo a fari spenti nella notte”». A citare le parole della canzone Emozioni di Lucio Battisti è stato Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Bce, nel suo discorso del 16 febbraio a Londra, per stigmatizzare la mancanza di direzionalità nella politica monetaria della Banca centrale europea. «Ferma restando l’esigenza di evitare di fornire indicazioni prospettiche incondizionate sul sentiero dei tassi su orizzonti estesi», commentava Panetta, «un approccio in cui le decisioni di politica monetaria vengano definite di volta in volta a ogni riunione potrebbe risultare, da solo, inadeguato. Esso lascerebbe infatti gli investitori al buio, costringendoli a indovinare quali saranno le nostre scelte future e a concentrarsi in misura eccessiva su orizzonti di breve termine».

Su i tassi di interesse, giù la crescita

Panetta era ed è evidentemente preoccupato che il ritmo dell’aumento dei tassi di interesse e delle restrizioni della base monetaria cancellino la timida crescita nell’area euro e portino all’esacerbazione dei rischi di stabilità del sistema finanziario. Lo scorso 16 marzo la Bce ha deciso di confermare l’aumento già annunciato di un ulteriore mezzo punto percentuale della intera rosa dei suoi tre tassi di riferimento con effetto dal 22 marzo 2023: in particolare il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali sale al 3,50 per cento da zero per cento quale era prima dell’inizio della svolta restrittiva di luglio 2022.

Da notare che la Bce sta riducendo la liquidità nel sistema tramite la riduzione del proprio attivo di bilancio, cioè sta riducendo il proprio portafoglio di titoli detenuti in base al programma di acquisto App (Asset Purchase Programme) di circa 15 miliardi di euro al mese; continua invece a reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza in base al Pepp (Pandemic Emergency Purchase Programme), pur riservandosi di farlo in maniera flessibile.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I criteri che (non) giustificano il rialzo

Diceva Panetta nel succitato discorso: «Dobbiamo chiarire i criteri che utilizziamo per analizzare l’evoluzione dell’economia e per rispondere, quando necessario, a sviluppi indesiderati sul fronte dell’inflazione. In altre parole, dobbiamo definire la “funzione di reazione” della nostra politica monetaria». I criteri che giustificano la reazione della Bce all’andamento dei prezzi non risultano sufficientemente chiari. Christine Lagarde ammette che le stime degli esperti della banca circa l’andamento dell’inflazione sono oggi inferiori a quelle di dicembre, grazie in particolare alla riduzione della “core inflation” cioè dell’inflazione al netto dei beni energetici e alimentari, che si attesterebbe in media al 4,6 per cento nel 2023.

Prezzi e salari in America e in Europa

La Bce non sembra tener conto che non si è verificata la temuta spirale prezzi-salari, perché questi ultimi sembrano aumentare nominalmente nell’area euro al ritmo annuo del 3 per cento. Quindi si sta verificando una perdita di potere d’acquisto reale importante a danno di coloro che hanno un reddito fisso (in Italia potrebbe attestarsi a circa -7 per cento nel 2023). Al contrario negli Stati Uniti il ritmo di aumento di salari e stipendi è molto più elevato, fra il 5 e il 6 per cento. Il tasso di disoccupazione rimane ancorato al 3,4 per cento negli Stati Uniti, mentre nell’area euro è circa il doppio (6,6 per cento in media). In America ci sono circa 5 milioni di posti di lavoro disponibili in più rispetto al numero di coloro che li cercano; nell’area euro la situazione è opposta: circa 6 milioni di disoccupati in più rispetto ai posti di lavoro disponibili.

Grafico: crescita dei salari nominali negli Usa e nell’area euro
Crescita dei salari nominali negli Usa e nell’area euro. Fonte: Bce, Us Bureau of Labor Statistics

Le cause dei nostri aumenti dei prezzi

La Bce non sembra tener conto adeguatamente nemmeno del fatto che l’origine dell’inflazione è esterna al sistema, poiché deriva dalla rottura delle catene delle forniture (supply chain disruption) innescata dalla pandemia da Covid-19 e solo in parte recuperata alla data attuale, e dall’incremento dei prezzi dell’energia dovuto principalmente alla infausta guerra di aggressione dell’Ucraina da parte della Russia. Da notare che già prima dell’inizio della invasione dell’Ucraina i prezzi del gas erano aumentati, da circa 10 euro per megawattora a 180, per raggiungere un massimo di 350 euro e quindi precipitare recentemente a circa 50 euro (le politiche in campo energetico dell’Unione Europea hanno avuto il loro peso nel generare questo aumento iniziale dei prezzi, in particolare in materia di certificati verdi).

Grafico: andamento dei prezzi del gas naturale negli Usa e in Europa
Andamento dei prezzi del gas naturale negli Usa e in Europa. Fonte: Refinitiv

Negli Usa tutta un’altra inflazione

Negli Stati Uniti invece ci sono chiari segni di surriscaldamento da domanda, in particolare nel settore dei beni durevoli; meno accentuata è la crescita della domanda nel settore dei servizi.

Grafico: domanda di beni e domanda di servizi negli Usa e nell’area euro
Domanda di beni e domanda di servizi negli Usa e nell’area euro. Fonte: Us Bureau of Economic Analysis, stime basate su dati Eurostat

All’origine di tutto questo sommovimento dei prezzi e dei salari c’è stata una politica fiscale particolarmente “aggressiva” da parte della amministrazione Biden, che ha portato a un incremento della spesa pubblica tale da far schizzare di oltre 25 punti percentuali il rapporto debito/Pil, fino a oltre il 130 per cento nell’esercizio 2020-2021. Nell’area euro l’aumento medio è stato di 15 punti percentuali, fino a raggiungere un tasso medio debito/Pil del 100 per cento. Questo ha fatto sì che il reddito disponibile per le famiglie di operai e impiegati americani sia aumentato in media del 6 per cento, mentre nell’area euro è diminuito rispetto al 2020.

Grafico: reddito disponibile e Pil negli Usa e nell’area euro
Reddito disponibile e Pil negli Usa e nell’area euro. Fonte: Eurostat, Us Bureau of Economic Analysis

La saggezza di Visco

Invece di inseguire la Fed nella sua rincorsa all’aumento dei tassi in un momento di sempre più elevata incertezza, la Bce avrebbe potuto esercitare il principio di prudenza e adottare un atteggiamento più conservatore. «Le aspettative di inflazione basate su ricerche di mercato e la marcata decelerazione dei prezzi su base trimestrale possono mettere in discussione la persistenza dell’inflazione nell’area euro, rafforzando gli argomenti in favore di una graduale normalizzazione della politica monetaria»: così si è espresso Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, in un suo intervento a Francoforte il 1° marzo scorso, da cui sono tratti i grafici sopra riportati.

Tags: bcechristine lagardefedguerra ucrainainflazionetassi di interesseUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La diga di Kakhovka distrutta ieri in Ucraina

«Solo la Russia aveva interesse a distruggere la diga di Kakhovka»

7 Giugno 2023
Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist