Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

Cosa suggeriscono la discesa della disoccupazione nonostante l’aumento dei tassi di interesse e la continua riduzione (da molti anni ormai) della popolazione attiva

Daniele Forti
06/03/2023 - 5:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell. Sullo sfondo, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden (foto Ansa)

È interessante notare quanto sta avvenendo negli Stati Uniti in materia di politica monetaria, perché le operazioni poste in essere dalla banca centrale americana, la Fed, costituiscono lo spartito che le altre maggiori banche centrali nel mondo suonano, a volte con ritardi e a volte con qualche adattamento (in particolare con adattamenti alle situazioni locali).

All’inizio di febbraio 2023 sono stati diffusi negli Stati Uniti i dati relativi alla creazione di nuovi posti di lavoro nel mese precedente. A dispetto dell’aumento dei tassi di riferimento principali della Fed al 4,5-4,75 per cento, sono stati creati ben 517 mila nuovi posti di lavoro al di fuori del settore agricolo e il tasso di disoccupazione ha raggiunto uno dei suoi livelli più bassi negli ultimi cinquanta anni. Nel contempo la crescita del costo del lavoro ha continuato a rallentare: il salario medio orario è cresciuto in media del 4,4 per cento nei dodici mesi precedenti, rispetto al 4,8 per cento dei dodici mesi terminati a dicembre 2022.

Il tasso di disoccupazione al minimo

I commentatori hanno incominciato a chiedersi se l’economia americana, che aveva manifestato segni di rallentamento nei mesi precedenti, stesse riacquistando forza nuovamente. In caso di risposta affermativa, si sono posti la domanda: ciò favorirà una risposta più aggressiva da parte della Federal Reserve allo scopo di far calare l’inflazione, invece di lasciare spazio a un rallentamento nella politica di restrizioni creditizie?

Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti è sceso al 3,4 per cento nello scorso mese di gennaio dal picco del 15 circa toccato durante la crisi conseguente alle risposte alla pandemia da Covid-19. Ma prima della pandemia, durante l’amministrazione Trump, il tasso di disoccupazione era sceso praticamente allo stesso livello del 3,5 per cento dal massimo del 10 toccato durante la crisi finanziaria originata dai mutui subprime del 2008.

L’evoluzione della disoccupazione Usa è ben messa in evidenza dal seguente grafico pubblicato dal ministero del Lavoro del governo federale.

Grafico: tasso di disoccupazione Usa 2003-2023
Tasso di disoccupazione negli Stati Uniti dal 2003 al 2023 (dati destagionalizzati). Fonte: Us Bureau of Labor Statistics

Quindici anni fa, nel 2008, il tasso di disoccupazione aveva toccato un minimo di circa il 4,5 per cento.

Questa attenzione spasmodica verso il tasso di disoccupazione è sicuramente in parte dovuta al fatto che dal punto di vista della teoria economica si è soliti porre in relazione il tasso di disoccupazione con il tasso di inflazione: più alta è la disoccupazione, più bassa sarà l’inflazione, e viceversa. Tale correlazione è chiamata curva di Phillips. Essa nasce da osservazioni empiriche che contengono indubbiamente degli elementi di verità. Per evitare una rincorsa prezzi-salari, le banche centrali sono solite aumentare i tassi di interesse, rendendo più caro il credito per famiglie e imprese al fine di raffreddare la congiuntura economica.

Una strana disaffezione verso il lavoro

La situazione del mercato del lavoro negli Stati Uniti è caratterizzata anche da un altro fenomeno principale, che è messo in evidenza dal grafico seguente, pure fornito nei giorni scorsi dal ministero del Lavoro americano.

Grafico: popolazione attiva negli Stati Uniti
Popolazione attiva negli Stati Uniti dal 2003 al 2023 (dati destagionalizzati). Fonte: Us Bureau of Labor Statistics

La percentuale della popolazione attiva, cioè il rapporto fra coloro che lavorano e coloro che sono in età da lavoro, è oggi in media negli Stati Uniti il 62,4 per cento, giù di circa un punto rispetto all’era pre Covid e giù di circa quattro punti percentuali rispetto alla situazione precedente la crisi del 2008. La conclusione provvisoria è che una percentuale significativamente sempre più bassa degli americani in età da lavoro si presenta effettivamente sul mercato del lavoro alla ricerca attiva di una occupazione.

Quali sono le ragioni di tale disaffezione? Le risposte non possono che essere complesse e frutto di un lavoro multidisciplinare. A mio parere occorre guardare innanzitutto alla crisi delle scuole americane, alla loro crescente incapacità di svolgere un compito educativo e di preparare direttamente e indirettamente al mondo del lavoro. Indubbiamente i sindacati della scuola, le Unions, hanno svolto e stanno svolgendo un ruolo dominante nella politica “democratica” di livellamento verso il basso degli standard educativi nell’intento di dare a tutti lo stesso (basso e insufficiente) livello di istruzione, evitando discriminazioni. È una crisi educativa quella di cui soffrono gli Stati Uniti, prima ancora che una crisi inflattiva.

Tags: disoccupazionefedinflazioneLavorotassi di interesseUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist