Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Ora l’Italia ha un peso diverso in Europa, anche il centrodestra prenda le misure

Lodovico Festa
09/03/2023 - 10:02
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Mark Rutte e Giorgia Meloni
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ieri a Roma con il primo ministro olandese Mark Rutte (foto Ansa)

Su Open Felice Florio scrive: «Elly Schlein, all’età di 37 anni, si trova alla guida del primo partito di opposizione italiano. “Partito che non ha mai smesso di essere il perno del centrosinistra, è ridicolo pensare che avesse abdicato in favore dei grillini”, sostiene Piero Ignazi. “In confronto, Movimento 5 stelle e terzo polo sono partiti di pasta frolla”. Per il politologo, esperto in politica comparata, “all’organizzazione e alla capillarità territoriale, adesso, si aggiungono una leadership e una linea politica chiare”, che renderanno il Partito democratico ancora più centrale nel contrasto al governo Meloni. “Giuseppe Conte e Carlo Calenda dovranno adeguarsi, inseguire un Pd che è tornato a dare la carte del mazzo delle opposizioni”. Merito, secondo Ignazi, di una certa radicalità delle posizioni di Schlein, che porterà il centrosinistra fuori “da una specie di melassa indefinita, che ha fatto le sfortune del Partito democratico”».

La riflessione di Ignazi non manca di argomenti: il Pd è certamente ancora una forza aggregante non comparabile con la banda di scappati da casa dei 5 stelle e con quell’insieme di rancori, vanità e affarismi che è, al netto di qualche apprezzabile pulsione riformista, l’accrocco Renzi-Calenda. Ed è pure vero che dentro il (relativamente ma ancora potente) contenitore Pd, il radicalismo di Elly Schlein produrrà una scossa. Però le previsione ignaziane rimuovono completamente la questione di quale base sociale e di potere riuscirebbe a offrire qualche carta vincente a una riscossa “democratica” di marchio schleinista. Logorato il rapporto con i lavoratori che lo sbandato Maurizio Landini con le sue settimane di 4 giorni non rimetterà insieme, logorato il rapporto con i pensionati ancora offesi da un’Elsa Fornero così appoggiata dalla sinistra governante, il Pd ha potuto contare ancora nei tempi recenti su utili rapporti con i ceti medi gestiti dagli ex dc tra vecchie reti e nuove influenze “bancarie”, e con settori dell’establishment economico che hanno apprezzato la copertura di loro interessi “da sinistra” e che hanno preferito lasciar spazio a maggiori influenze internazionali piuttosto che a un potere politico sia pur democratico ma troppo autonomo. Si può veramente credere che la cura che offre la Schlein (salario minimo, riproposizione dell’articolo 18, patrimoniali a gogo, ecologismo ideologico con stop alle trivellazioni e ai termovalorizzatori, idealizzazione dell’auto elettrica, nonché negazione del nucleare anche nuovo, rilancio alla grande della spesa pubblica, per non parlare della linea “woke” sui diritti civili) possa mantenere ancora le condizioni che consolidavano il potere d’interdizione del Pd? Alla fine un partito espressione essenzialmente di ceti urbani radicalizzati ha veramente un avvenire? Un’Alexandria Ocasio-Cortez può vincere senza un Joe Biden (e tra l’altro senza un avversario come Donald Trump)? D’altra parte la destra non può dormire sonni tranquilli perché se non c’è al momento un’alternativa politica, incombe ancora la possibilità di una disgregazione della democrazia italiana condizionata da scenari internazionali non bene prevedibili.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su Formiche Gabriele Carrer scrive: «Sono tanti i dossier sul tavolo: dall’energia, con il progetto del gasdotto Eastmed su cui Edison ha chiesto al governo un sostegno esplicito, alla guerra in Ucraina, dalla lotta all’antisemitismo (nei giorni scorsi l’ambasciatore israeliano Alon Bar ha incontrato il prefetto Giuseppe Pecoraro, nominato coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo dal presidente Meloni) alla cooperazione industriale. A tal proposito, a dicembre, in occasione di un incontro tra il ministro Urso, senatore di Fratelli d’Italia e ministro delle Imprese e del Made in Italy, e l’ambasciatore israeliano Bar, era stato attivato il gruppo di lavoro per migliorare la cooperazione industriale, tecnologica e scientifica».

Della rilevanza del quadro globale sui destini della democrazia italiana pare ben consapevole Giorgia Meloni, che con l’incontro con Benjamin Netanyahu ha consolidato in questi giorni la sua strategia nel Mediterraneo che si accompagna ad alcune mosse importanti nell’Indo-Pacifico.

* * *

Su Dagospia si riportano queste dichiarazioni: «“Con Rutte abbiamo discusso nell’ultimo Consiglio Ue in maniera molto pragmatica e forse con una visione comune sul fatto che la questione migratoria va affrontata partendo dalla difesa dei confini esterni e dalla lotta ai trafficanti, tema che per quanto riguarda l’Italia diviene ancor più rilevante all’indomani della tragedia di Cutro”, ha detto la premier Giorgia Meloni alla stampa dopo l’incontro con il primo ministro olandese.

E particolarmente rilevante è stato anche l’incontro di Giorgia Meloni con il premier olandese, segnato da un’ampia convergenza sulla questione dei migranti e dei rapporti con l’Africa. Dopo la stagione degli scontri tra i rigorosi del Nord e gli spendaccioni mediterranei, pare delinearsi un nuovo rapporto tra Roma e Amsterdam che fa i conti con le difficoltà della pretesa di Parigi di guidare l’Unione Europea solo grazie all’intesa franco-tedesca.

* * *

Su Affaritaliani si scrive: «“Non apprezzo le dichiarazioni dei miei colleghi sui rialzi prolungati dei tassi”: lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel suo saluto alla XIV conferenza Maeci-Banca d’Italia, criticando (anche senza citarla) la presidente della Bce Lagarde. “Anche se la politica monetaria ha finora avuto successo nello stabilizzare le aspettative, la grave situazione geopolitica rende molto difficile prevedere i futuri andamenti macroeconomici. La politica monetaria dovrà quindi continuare a muoversi con prudenza, facendosi guidare dai dati”, e “senza mettere a rischio la stabilità finanziaria e minimizzando gli effetti negativi sull’ancora fragile ripresa”, ha aggiunto».

Nel delineare un nuovo ruolo dell’Italia nell’Unione Europea è importante segnalare la sintonia tra il nostro governo e la Bankitalia draghiana, un elemento particolarmente significativo e tale da influenzare le scelte comunitarie. Anche questo elemento dovrebbe spingere la coalizione di maggioranza a tenere sempre un alto profilo in tutte le occasioni, come per esempio le nomine negli enti statali o la formazione delle giunte nelle regioni che hanno appena votato.

Tags: bceelly schleinGoverno Meloniignazio viscoinflazioneIsraelemark rutteMovimento 5 StellePdtassi di interesseterzo poloUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Suor Apolonie Nazareth

Nell’ospedale di Nazareth dove si curano tutti. «Un esempio di pace»

8 Dicembre 2023
Khan Younis, Striscia di Gaza, 12 novembre 2023 A8Ansa)

Come finirà? La sorte di Hamas e il problema del “dopo”

7 Dicembre 2023
Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

7 Dicembre 2023
Matteo Salvini

Le molte carte che possono giocare i moderati-conservatori. Salvini permettendo

6 Dicembre 2023

Nessun Me too per le donne israeliane violentate da Hamas

6 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist