Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tentar (un giudizio) non nuoce

Tentar (un giudizio) non nuoce

Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea

Raffaele Cattaneo
03/06/2023 - 6:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

La scorsa settimana sono stato due giorni a Bruxelles con una delegazione di Regione Lombardia insieme al presidente Fontana e agli assessori Guidesi e Maione. Lo scopo degli incontri al Parlamento Europeo, al Comitato delle Regioni e alla Commissione Ue era quello di rappresentare il punto di vista della Lombardia e di altre regioni europee – da quelle del bacino padano, alla Comunidad de Madrid, dalla Catalunya alla Stiria, alle 12 Province Olandesi – sulla bozza di nuova direttiva europea per la qualità dell’aria.

Infatti, la proposta di direttiva presentata lo scorso ottobre dalla Commissione e ora in discussione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato delle Regioni introduce limiti sugli inquinanti così restrittivi che per le nostre regioni non sarebbero raggiungibili neppure con un taglio dell’80% delle emissioni.

Ma cosa significherebbe ridurre dell’80% le emissioni di polveri sottili (PM10, PM2,5) e biossido di azoto (NO2)? Basti questo dato: una riduzione di tale portata non sarebbe tecnicamente fattibile neppure con l’eliminazione del 75% dei veicoli circolanti e la trasformazione del rimanente 25% in veicoli a emissioni zero e contemporaneamente la chiusura del 75% delle attività produttive, del 75% degli impianti di riscaldamento civile e del 60% degli allevamenti.

È del tutto evidente che queste misure sarebbero impossibili oltre che irrazionali!

Che cosa dunque può portare l’Unione europea ad assumere provvedimenti che in alcuni territori sono così impraticabili e ad essere praticamente sorda alla richiesta di tenere in conto tali specificità?

La risposta non può che essere una: l’ideologia, la prevalenza di una visione ideologica dell’ambientalismo sulla realtà.

È evidente infatti che, poiché tali misure non sono realizzabili, tuttalpiù la conseguenza sarà che il nostro Paese, e in particolare i territori più coinvolti, verrà ulteriormente sottoposto a procedure di infrazione e condanne della Corte di Giustizia europea e quindi dovrà pagare sanzioni per centinaia di milioni di euro all’anno, ma questo ovviamente non consentirà il raggiungimento dei limiti previsti. Né la riduzione dei rischi indotti sulla salute.

Il tema si fa ancor più incomprensibile se si considera la quantità di emissioni pro capite, che è il dato più corretto per misurare gli effetti delle politiche di riduzione degli inquinanti. Bene, in Lombardia le emissioni pro capite sono circa 1/3 della media europea e 1/2 di quella italiana! Dunque i nostri territori non rientrano nei limiti stabiliti, non perché non sono stati virtuosi nella riduzione delle emissioni. Al contrario siamo tra le aree più virtuose d’Europa e nessuno può dire, come ci è stato ricordato a Bruxelles, che “bisogna fare i compiti a casa”.

Noi i compiti li abbiamo già fatti e continuiamo a farli e a migliorare! Ma non possiamo fare nulla per contrastare il fatto di avere la più bassa circolazione dei venti di tutta Europa, di essere chiusi su tre lati dalle Alpi e dagli Appennini, di avere in inverno l’inversione termica che schiaccia gli inquinanti al suolo e li mantiene negli strati bassi dell’atmosfera.

Cosa può fare la politica su tutto questo? Forse, come qualcuno aveva proposto decenni fa, abbattere il Colle Turchino per consentire ai venti che arrivano dal mare di entrare in pianura padana. Ma al di là della eccentricità della proposta, cosa ne sarebbe del microclima che ha permesso nei secoli lo sviluppo di così tante colture e prodotti tipici nelle nostre pianure e vallate?

L’esempio su cui mi sono dilungato della Direttiva sulla Qualità dell’aria potrebbe essere replicato per altri provvedimenti in corso di discussione a Bruxelles: dal blocco della vendita di veicoli con motori endotermici nel 2035 alla Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (la cosiddetta direttiva Case Green); dalla Direttiva sul packaging, che introduce un favor per il riuso al posto del riciclo (su cui in Italia siamo tra i più avanzati al mondo), a quelle sui prodotti agricoli con il previsto via libera a carne sintetica, farine di insetti, e ad una etichettatura (il cosiddetto Nutriscore) basata su criteri per i quali la Coca Zero è verde e il Grana Padano o il Prosciutto di Parma è rosso.

Cosa possiamo dunque proporre per superare questa visione ideologica e restituire razionalità e realismo alle misure dell’Unione Europea? A mio giudizio dobbiamo innanzitutto scardinare l’approccio che tende a considerare in modo uniforme tutti i territori dell’Europa, in favore di una modalità che tenga conto delle specificità territoriali considerando le entità di inquinanti generati in ogni territorio.

Su questo punto la politica può realmente esercitare il suo ruolo di indirizzo e coordinamento “sterilizzando” fattori strutturali come le condizioni orografiche e meteo-climatiche su cui la politica non può nulla. Questo approccio che in Europa viene chiamato “Valutazione dell’impatto territoriale” delle politiche, è stato per molto tempo un “cavallo di battaglia” della Commissione (il cosiddetto TÍA, territorial Impact Assessment) ma oggi, sugli argomenti relativi alla transizione ecologica questo metodo e sembra esser stato dimenticato.

C’è poi una seconda e più radicale valutazione politica. È evidente che questo approccio è la conseguenza anche di uno scenario politico europeo che oggi vede la Commissione governata da un’alleanza tra Popolari e Socialisti. Avvicinandosi le elezioni Europee, che si svolgeranno tra circa un anno, ogni partito cerca di ottenere provvedimenti che possa poi sbandierare in campagna elettorale. La sinistra ha scelto i temi legati all’ambientalismo “radicale” quali bandiere da preferire.

A me sembra del tutto evidente che quando saremo chiamati alle elezioni Europee la scelta non sarà solo legata ad una preferenza di natura politica ma avremo sulle spalle anche la responsabilità di determinare quale maggioranza governerà l’Europa nei prossimi anni, dunque quale sarà l’indirizzo politico della Commissione e del Parlamento sui temi decisivi sul nostro futuro, come la sostenibilità e la transizione ecologica.

Per questo invito tutti a riflettere in questo ultimo anno sulle scelte da fare. Personalmente sono convinto che un’asse europeo che dovesse spostarsi verso un’alleanza tra Popolari e Conservatori garantirebbe un approccio più realista e razionale, capace di incidere concretamente sulla realtà governandone sensatamente i processi.

Tags: greenlombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Milano maltempo emergenza clima

La prevenzione è l’unica via d’uscita contro l’emergenza perpetua

5 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Auto, non solo elettrico. Proposte lombarde per i biocarburanti

21 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist