Il consigliere comunale milanese Matteo Forte spiega perché la riforma Delrio, varata al grido di "tagliamo i costi della politica", in realtà comporta più spesa per i contribuenti e meno democrazia.
«Per il fisco italiano la famiglia è invisibile. Sarebbe stato meglio dare 60 euro a tutti più 20 per ciascun figlio anziché 80 senza considerare i familiari a carico». Intervista a Francesco Belletti (Forum Associazioni famigliari)
Ero fiero di riuscire a lavorare tanto, adesso mi sento un po’ fesso. Una coppia di colleghi senza figli potranno portare a casa 160 euro in più al mese guadagnando insieme fino a 48.000 euro. Noi sei con 27.000 euro non prenderemo niente
Intervista a Antonino Saitta, presidente della provincia di Torino (Pd) e dell'Upi (Unione province italiane). "Il progetto di Monti che prevedeva 5 miliardi di risparmi è stato accantonato"
In Italia come in tutta Europa le famiglie sono ridotte al lumicino e i bambini sono ormai una quota marginale della popolazione. Credete che questo trend possa continuare impunemente? Caro Renzi, attento alla variabile demografica
Varato un provvedimento che prevede il gettito nelle casse disastrate del Campidoglio, in cambio di «un percorso di rigore» ha spiegato Delrio. I comuni potranno aumentare la Tasi
Il sindaco: «In cassa non ho soldi per pagare gli stipendi di 25mila dipendenti comunali, per il gasolio dei bus, per gli asili nido e per la raccolta rifiuti». Dopo un'«energica» telefonata con Renzi, il governo lavora ad un provvedimento da varare domani
Imprudenti dichiarazioni del sottosegretario Delrio, smentite da Palazzo Chigi e contestate anche dagli alleati. Ma fanno discutere anche altre priorità di Renzi