Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Gli 80 euro, i figli e il 730. «Bene che il governo prometta il Quoziente familiare. Ora, però, i fatti»

«Per il fisco italiano la famiglia è invisibile. Sarebbe stato meglio dare 60 euro a tutti più 20 per ciascun figlio anziché 80 senza considerare i familiari a carico». Intervista a Francesco Belletti (Forum Associazioni famigliari)

Matteo Rigamonti
09/05/2014 - 16:24
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

In un’intervista a Panorama, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio, oltre ad aprire a eventuali «correzioni nella legge di stabilità per il 2015» al bonus Irpef di 80 euro, ha promesso un «rafforzamento dell’equità fiscale» e «attenzione particolare alle famiglie». Perché «il carico fiscale deve essere proporzionato al reddito reale, che in una famiglia numerosa è differente». Come? «Il quoziente familiare è uno dei modi», ha detto Delrio, «ma ha diverse varianti. È una questione cui stiamo lavorando e che valuteremo nella delega fiscale, quindi presto».
Dichiarazioni accolte con soddisfazione da Francesco Belletti, presidente del Forum delle Associazioni familiari, che a tempi.it confida: «Abbiamo apprezzato molto l’emergere di una simile sensibilità da parte del governo; la famiglia, infatti, è finora rimasta invisibile, quasi irrilevante, agli occhi del fisco italiano. Ma i tempi, ora, sono maturi per una sua seria riforma ispirata a maggiore equità».

Belletti, per come Renzi ha concepito il bonus Irpef, può accadere che moglie e marito, senza figli, ma con redditi entrambi sotto i 24 mila euro possano percepire due bonus differenti in busta paga per un totale di 160 euro mensili; mentre una famiglia monoreddito, composta da sei persone, dove lavora solo il padre per 27 mila euro l’anno, non veda il becco di un quattrino. Come è possibile?
È un problema che avevamo segnalato fin da subito al governo. Avevamo anche avanzato una proposta piuttosto semplice: istituire un bonus da 60 euro per tutti, più 20 euro per ogni figlio a carico. Ma poi non se n’è fatto nulla. Che il governo faccia qualcosa per chi guadagna di meno è positivo, sia chiaro, ma anche il tema di una maggiore equità nel carico fiscale, soprattutto rispetto alle famiglie, è sacrosanto; fa piacere che Delrio l’abbia sollevato. Anche perché il bonus Irpef vale solo per i lavoratori dipendenti e centinaia di migliaia di redditi diversi subiscono una grave disparità di trattamento.

Pensa che alle aperture, finora solo a parole, del governo sul quoziente famigliare, possano seguire i fatti?
Finalmente al sottosegretario Franca Biondelli è stata conferita la delega alla famiglia. È un primo segnale di attenzione. Con lei contiamo di poter avviare un lavoro per definire quali sono le priorità cui la politica deve dare ascolto se vuole veramente riformare il fisco, dimostrando maggiore attenzione ed equità nei confronti della famiglia. Ma non è solo il fisco a dover cambiare in Italia. C’è bisogno, infatti, che tutto il sistema venga improntato a una maggiore sensibilità nei confronti delle esigenze di conciliazione tra lavoro e famiglia, specie per chi ha persone a carico, e impostare un’agenda che, purtroppo, oggi ancora non c’è. Sebbene qualche segnale di assunzione di responsabilità, come quelli mandati da Delrio, inizino ad esserci.

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

È vero che il fisco italiano penalizza così tanto la famiglia da rendere vantaggioso separarsi ai fini della compilazione del 730?
È legittimo, oltre che doveroso, che il fisco protegga chi vive una particolare situazione di fragilità, come, per esempio, chi subisce una separazione. Non è giusto, però, penalizzare chi, come la stragrande maggioranza delle famiglie italiane, invece, nonostante i sacrifici, sceglie di resistere nella stabilità di un legame. Se, compilando il 730, si scopre che “conviene” separarsi, da un punto di vista meramente economico e di vantaggio fiscale, ciò è la conferma che qualcosa da sistemare nel fisco ci deve pur essere. Ben vengano, dunque, tutti i tentativi che mirano a introdurre maggiore equità.

@rigaz1

Tags: bonus 80 eurobonus irpefcompilazione 730Famigliafamiglie numeroseforum associazioni familiarifrancesco bellettiGraziano DelrioMatteo Renzimodello 730
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist