Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Abolite le province? «No. Restano tutte e 107, cambiano solo nome. Risparmi? Solo 32 milioni»

Intervista a Antonino Saitta, presidente della provincia di Torino (Pd) e dell'Upi (Unione province italiane). "Il progetto di Monti che prevedeva 5 miliardi di risparmi è stato accantonato"

Francesco Amicone
28/03/2014 - 3:10
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«L’abolizione delle provincie italiane è un annuncio, niente di più: nei fatti, le 107 province italiane restano intatte, ma avranno altri nomi». Lo conferma a tempi.it Antonino Saitta, presidente della provincia di Torino e dell’Upi (Unione province italiane). Benché militi nel Partito democratico guidato dal premier e segretario, Matteo Renzi, è molto critico sull’efficacia del decreto Delrio. «Il testo di legge votato dal Senato ieri – spiega – è mediocre. Si limita trasferire alcune funzioni a Regioni e Comuni e delle province cambia solo il metodo elettivo dell’organismo di governo, che non sarà più scelto dai cittadini».

Qualche risparmio lo porterà?
C’è una differenza sostanziale fra le dichiarazioni che si leggono sulla legge e il testo. I cambiamenti introdotti porteranno a un risparmio di 32 milioni di euro, secondo i calcoli. È una cifra irrisoria rispetto alle necessità dello Stato. Bisognerebbe accorpare le province e tagliare gli uffici degli organismi periferici dello Stato: prefetture, motorizzazioni, provveditorati e così via. Cioè quanto intendeva fare il governo di Mario Monti, che aveva calcolato un risparmio di 5 miliardi di euro.

Come mai Renzi ha deciso di abbandonare quel piano?
Forse è stato considerato troppo ambizioso. Bisognerebbe affrontare i grandi burocrati e i localismi. Monti non era riuscito a fare passare il decreto anche per la loro forte opposizione e non soltanto per alcuni vizi di incostituzionalità.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Perché?
Ogni volta che è nata una nuova provincia si sono create nuovi sedi e nuovi stipendi. Lo stesso vale per le sedi degli organismi periferici. Più ce ne sono, più aumentano i dirigenti e la spesa pubblica cresce.

A sentire i media, sono le provincie il problema e non lo Stato centrale.
A livello mediatico le province sono ritenute uno dei mali del paese, ma le cose non stanno in questi termini. A parte il fatto che incidono sull’1,3 per cento dei bilanci, mentre lo Stato centrale incide per il 60 per cento, se non esistessero le province, le loro funzioni dovrebbero ricoprirle altri enti. Chi si occupa delle strade, altrimenti? Come ho detto, bisognerebbe risparmiare sui livelli provinciali dello Stato e non tanto sulle province.

Senza province non si risparmierebbe?
Intanto le provincie ci sono in tutta Europa. Visto che è di moda parlare di efficienza tedesca ricordo che la Germania ne ha 400. Anche lì, le competenze delle provincie riguardano ciò di cui non possono occuparsi i comuni, come le strade, i termovalorizzatori, le tariffe per i servizi pubblici, l’edilizia scolastica. Tornando a noi, la Corte dei Conti ha già detto che la spesa per le funzioni ripartite a comuni e regioni a scapito delle province crescerà. Infatti a livello comunale e regionale molte di quelle funzioni hanno costi maggiori.

Perlomeno, non bisognerà pagare i consiglieri provinciali.
Sì, se si crede che i consiglieri provinciali, in quanto sindaci o consiglieri comunali, non percepiranno un’indennità aggiuntiva. Tuttavia bisogna ricordare che l’elezione di secondo grado ha un suo difetto: riduce la visibilità e la responsabilità del potere. Faccio un esempio: se oggi c’è una frana nella provincia di Torino, e la provincia non provvede, i media chiamano me e mi fanno domande. Io sono costretto a rispondere. Sono un politico e posso essere bocciato alle elezioni. Che cosa accadrà se i consiglieri non saranno eletti dai cittadini ma nominati dai politici? Sarà tutto molto più opaco.

Cosa dovrebbe fare il Governo?
Accorpare le provincie più piccole, tagliare gli uffici degli organi periferici e mettere mano all’area grigia delle società pubbliche a cui gli enti hanno affidato funzioni tipiche della politica.

Tags: Graziano Delriomario montiMatteo Renziprovince
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist