L’intervista a tutto campo alla premier, le elezioni americane, lo speciale Meeting su Jägerstätter, Piccinini, Congdon, Hatleberg. Guida ai contenuti del nuovo numero del mensile
Cosa c’è dietro le critiche all’Italia della Commissione europea, e cosa dietro le critiche della società italiana all’Ue, la differenza tra Meloni e Berlusconi. Rassegna ragionata dal web
I tentativi dei leader europei di impedire una dialettica destra-sinistra, le difficoltà di Macron a trovare una maggioranza, il pasticciato rapporto sullo stato di diritto in Italia. Rassegna ragionata dal web
Guida alternativa alla lettura del Rapporto della Commissione Europea per evitare di farsi ingannare dall'enfasi negativa dei media mainstream (nessuna critica alle riforme)
La riconferma di Von der Leyen («Meloni non poteva votare sì»), gli elettori "smentiti", la religione green, le radici cristiane. «Un'unione basata sulle procedure non regge. Lo spazio per una fondata su libertà e diversità c'è». Intervista a Corrado Ocone
Il testo di Piero Vietti nel volume "Il futuro della democrazia italiana - Politica e società al tempo del governo Meloni" pubblicato dal Centro per lo studio della democrazia dell'Università Cattolica Polidemos
Mario Nobile, Mr “Italia digitale”, spiega da dietro le quinte come si fa a regolare l’Ai garantendo trasparenza e responsabilità senza soffocare lo sviluppo dell’innovazione più potente che ci sia
Lo scenario “tecnico” tratteggiato da Politico per il dopo Macron, l’apertura al premierato di un costituzionalista dem come Ceccanti, la regia che serve al Piano Mattei. Rassegna ragionata dal web
La rivolta degli elettori contro il presidente francese, l’avvertimento dei suoi (ex) sostenitori gollisti, cosa deve fare la sinistra se non vuole morire mélenchoniana. Rassegna ragionata dal web