Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Tutti quei dettagli che ci fanno entrare nella vera storia di Gesù di Nazaret

Nel "Viaggio" di Vincent Nagle l'incredibile mosaico di fatti reali e particolari concreti che è la storia della Terra Santa. Proprio come la vita di Gesù

Leone Grotti
14/01/2021 - 23:21
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Visita alla Basilica della Natività a Betlemme

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

La basilica della Natività è l’unica chiesa antica della Terra Santa sopravvissuta fino ai nostri giorni e sorge a Betlemme, proprio nel luogo in cui è venuto alla luce Gesù. Tutte le altre chiese sono state distrutte prima nel 614, ad opera dei persiani, e poi nel 1009 da Hakim il Pazzo. Se i persiani risparmiarono la basilica perché sulla sua facciata, in alto, era visibile un grosso mosaico di pietre preziose raffigurante i re Magi, i quali indossavano vesti tipiche persiane, la vicenda legata al califfo del Regno Fatimite del Cairo è ancora più significativa.

Hakim si convertì al cristianesimo ed era convinto che tutti i suoi sudditi avrebbero fatto lo stesso, ma quando quelli si opposero, per convincerli che il suo ritorno all’islam era sincero, comandò che fossero distrutte tutte le chiese della Terra Santa. Se la basilica della Natività non fu rasa al suolo è solo perché le truppe del califfo ne stavano già usando una parte come moschea. I soldati, pensando che il califfo non volesse distruggere una moschea, la risparmiarono.

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Copertina del libro di Vincent Nagle Viaggio in Terra Santa

Commenta Vincent Nagle, missionario della Fraternità San Carlo Borromeo e autore del volume Viaggio in Terra Santa (Edizioni Ares): «Un’ingiustizia è sempre un’ingiustizia, e chi la commette deve risponderne a Dio, ma le ingiustizie subite non sono necessariamente contro di noi. Il fatto che una parte delle truppe musulmane fatimite si sia impossessata di un angolo della chiesa per usarlo come moschea rappresenta senz’altro un’ingiustizia, ma Dio può usare anche il male per fare il nostro bene. La basilica della Natività ci è d’insegnamento: Dio ha in mano l’esito finale della nostra storia, qualunque siano le circostanze che dobbiamo attraversare».

La basilica della Natività si è salvata (due volte) per un dettaglio e conoscerlo è di capitale importanza perché la storia della Terra Santa, proprio come la vita di Gesù, è un incredibile mosaico di fatti storici, particolari concreti, scientificamente riscontrabili. Il libro di don Nagle, frutto di innumerevoli viaggi in Terra Santa, racconta e ci fa toccare con mano tutti i luoghi del Vangelo dove si è dipanata «l’unica storia vera». Il volume non è un surrogato del pellegrinaggio. Ma permette a chi non è ancora stato in Terra Santa, a chi si prepara a mettersi in viaggio e a chi è appena tornato di riscoprire che la fede cristiana non è un’astrazione.

Il libro è un viaggio alla scoperta della carnalità del cristianesimo e non è un caso che le parole più ricorrenti nel libro siano «indizio», «segno», «probabilità». Scoprire ad esempio che il monte delle Beatitudini, dove Gesù pronunciò il famoso “Discorso della montagna”, esiste davvero ed è «un colle di tranquillizzante bellezza» è soltanto un dettaglio. Ma è un dettaglio che fa la differenza perché ricorda, al pari di tutti gli altri luoghi dove “davvero” Gesù è stato e ha vissuto, che «il luogo dell’incontro con Dio non è costituito dai sogni, ma dalla realtà».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: basilica della nativitàcristianesimogesùIslamnazarettempi gennaio 2021terra santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist