“I promessi sposi”. E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?
Oggi, 150 anni fa, moriva Alessandro Manzoni. E se il suo capolavoro fosse nato dall’approfondimento delle origini della propria famiglia?
Oggi, 150 anni fa, moriva Alessandro Manzoni. E se il suo capolavoro fosse nato dall’approfondimento delle origini della propria famiglia?
Alessandro Manzoni gli dedicò "Il 5 maggio" sulla base di notizie che, ancora oggi, possiamo ritenere attendibili. Ecco quali sono le fonti
Due giganti della letteratura italiana, Manzoni e Leopardi, spesso contrapposti nei libri di testo e dalla critica letteraria, presentano una straordinaria sintonia nella descrizione della natura umana e della situazione esistenziale in cui si trova l’uomo. Alla fine del capitolo XXXVIII, il conclusivo de I promessi sposi, Manzoni utilizza un’immagine...
Il 5 maggio 2021 saranno trascorsi duecento anni dalla morte di Napoleone, un personaggio che ha segnato la storia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, decenni che possono essere designati come età napoleonica. Quando nel luglio del 1821 giunse la notizia della sua morte, Manzoni si trovava nella...
Carissimi ragazzi, vi salutiamo con simpatia, affetto, gratitudine. Ci complimentiamo con voi per i risultati raggiunti, per la costanza, l’impegno, l’insolita serenità con cui avete affrontato quest’ultimo anno, propria di chi si è abituato ormai da anni a vivere la scuola come responsabilità. I complimenti sono, però pieni di consapevolezza...
Scriveva Cesare Pavese ne Il mestiere di vivere: «Da chi non è pronto a legarsi con te per tutta la vita non dovresti accettare neanche una sigaretta». Eppure, nella cultura odierna, sembra dominare il messaggio opposto nel rapporto tra uomo e donna: prendi e pretendi tutto dall’altro senza legarti in un...
Pubblichiamo un capitolo del nuovo libro di Giovanni Fighera dal titolo Pirandello in cerca d'autore. Una rilettura. In Vaticano ci fu un’accesa discussione sull’opera di Pirandello. Il Santo Uffizio prese in esame il suo teatro e le sue novelle. L’amico Massimo Bontempelli e il critico teatrale Silvio D‘Amico intervennero perché...
Qualche anno fa a scuola si stava preparando l’Accademia di Natale. Assistevo alle prove. Ogni classe del Liceo doveva preparare una rappresentazione che metteva a tema il messaggio del Natale. Una classe rappresentò una famiglia in cui non si credeva più alla magia di Babbo Natale e dei regali. Allora...
Non ricordo di aver studiato al liceo o all’università neppure una poesia dedicata alla nascita di Gesù. Devo ritornare con la memoria agli anni delle elementari, quando ai maestri piace tanto raccontare le storie. L’autore è Guido Gozzano. Iniziava così la poesia: «- Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!/ Siam giunti....
«Io non mi sono mai pentito nella mia vita d’aver fatto l’indomani quello che potevo fare domani. Se io avessi dato retta ai funzionari di buon senso, oggi io non avrei neppure quel poco che ho. Se io avessi preparato il mio lavoro in tempo, don Camillo, Peppone e l’altra...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70