La breccia aperta negli ospedali sovietici da sacerdoti clandestini, medici, giornalisti, la via dell'hospice e delle cure palliative per salvare gli inguaribili abbandonati dallo Stato. Storie di bambini con le labbra blu, di malati spacciati, miracolati e di chi ha cura di loro
Il viaggio di Amanda Achtman tra malati e anziani a cui viene proposta come cura l'eutanasia. «Non c'è sofferenza più grande del non essere desiderati» in Canada, dove la "cultura della morte" ha lasciato il posto a una "morte senza cultura"
Luci e ombre del nuovo pronunciamento della Consulta sul suicidio assistito. Intervista a Mauro Ronco, vicepresidente del Comitato nazionale di bioetica
Aborto a 16 anni senza il consenso dei genitori, eutanasia anche per i malati mentali: nel grande “utero statale” non c’è posto per legami e cura, radici e fronde. Solo per “prestazioni” di morte che liberino la società dall’inutile zavorra
La sinistra accusa la destra di colpire i diritti, di dare spazio agli «ultra-cattolici» (?!), di essere "fascista", ma poi è lei a non rispettare o ad aggirare le regole