L’eutanasia e l’incredibile amore a un figlio che non ha mai spostato una briciola di Pil
Una testimonianza che smonta tutti gli slogan sulla legalizzazione della morte assistita come “battaglia di civiltà”, “amore” e “libertà”
Una testimonianza che smonta tutti gli slogan sulla legalizzazione della morte assistita come “battaglia di civiltà”, “amore” e “libertà”
Non si può girare intorno alla storia dell'uomo che ha vissuto vent’anni in stato vegetativo, «vent’anni da marito, vent’anni da padre». Aggrappato (come Susanna, Gianni, Carlo) a qualcuno che non abbandona e non ammazza
Il ministro scrive alla Stampa chiedendo una legge sul fine vita, ma non fa quel che dovrebbe fare: prima di far morire un paziente è doveroso provare a lenire quelle sofferenze
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno
Puntare sull'espediente retorico che fa apparire incerto ciò che è sicuro e volubile l'immutabile, non è un buon servizio al messaggio cristiano. La lezione del discusso documentario sul Papa
Come altre volte in passato, con la lettera Samaritanus bonus contro eutanasia e suicidio assistito il Magistero cattolico anticipa i tempi della bioetica medica. Promemoria per chi straparla di "chiusura"
Cappato e Welby assolti. Le limitazioni imposte dalla Corte costituzionale sono state aggirate, come era facile prevedere
«In emergenza pandemica vale solo il criterio clinico». Assuntina Morresi spiega il parere del Cnb sull'accesso alle cure. «Oggi nessuno parla più di qualità della vita. Tutti vorremmo la garanzia di venire attaccati a una macchina per non morire»
In tempi eccezionali sono emanate norme eccezionali. Ma non tutto può rimanere tale. Il caso delle "raccomandazioni" della società italiana anestesisti
Intervista a Angelina Ireland, presidente di un hospice della British Columbia ricattato dal governo: morte assistita o niente fondi. «Ci batteremo. L'Italia non ripeta gli errori del nostro paese»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70