Dallo scontro sul rigassificatore di Piombino a quello sul termovalorizzatore di Roma (letale per il governo Draghi), riflessioni diaboliche sull’elasticità del pensiero italiano
Il vertice dei ministri Ue non ha prodotto risultati: su price cap e disaccoppiamento tra il prezzo del gas e quello dell'elettricità non c'è accordo tra i Ventisette. Sì unanime agli aiuti di Stato, che l'Italia però non si può permettere
Dopo tre anni la presidente della Commissione europea lancia l'allarme: il Green Deal può mettere a rischio la sicurezza dell'Europa. Ma un'analisi tardiva non può bastare: ora servono accorgimenti
La costosissima crociata anti-emissioni finisce per aggravare crisi come fame, povertà, energia. Proprio quelle che dovremmo affrontare per prime. Olanda e Sri Lanka moniti da non ignorare
Europa e Usa rivalutano perfino carbone e petrolio per far fronte alla crisi energetica, ma pretendono che l’Africa usi solo fonti pulite. Condannandosi così al sottosviluppo
È chiaro che la tattica di “punire” economicamente l’uso dei combustibili fossili è fallita e si sta ritorcendo contro di noi. È ora di rivoluzionare le politiche ambientali
Bruxelles punta forte sulle rinnovabili per affrancarsi dal gas di Mosca. Ma non basterà per liberarsi dalla dipendenza dal regime di turno: oggi eolico, solare e auto elettriche sono “armi” di Xi Jinping
L'ultimo rapporto dell'Ipcc dice che la guerra in Ucraina danneggerà la lotta ai cambiamenti climatici. Ma è anche l'ossessione green ad avere indebolito l'Occidente
Il presidente della Francia ha annunciato che per combattere la crisi energetica e quella climatica costruirà fino a 14 nuovi reattori nucleari. La Germania si muove sul gas. Il nostro governo sta a guardare