Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Cop27: va in scena la grande truffa dei paesi ricchi ai danni dei poveri

Surplus di ipocrisia quest’anno al vertice globale sul clima, con il mondo sviluppato a fare prediche all’Africa sull’energia green mentre dà fondo alle riserve di gas, petrolio e carbone

Bjørn Lomborg
06/11/2022 - 6:30
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Cop27
Un poliziotto davanti al Centro congressi di Sharm El-Sheikh, Egitto, dove oggi comincia la Cop27, annuale vertice Onu sul clima

Ogni anno, ai vertici globali sul clima va in scena una parata di ipocrisia, con le élite mondiali che arrivano a bordo di jet privati per fare prediche all’umanità sul taglio delle emissioni di CO2. Il vertice sul clima di questo novembre in Egitto offrirà una dose di ipocrisia anche più incredibile del solito, perché i ricchi del pianeta offriranno ai paesi poveri fervorini sui pericoli dei combustibili fossili, dopo aver divorato nuove massicce quantità di gas, carbone e petrolio.

Paesi ricchi alla ricerca di nuove fonti

Da quando l’invasione russa dell’Ucraina ha spinto ulteriormente verso l’alto i prezzi dell’energia, i paesi ricchi hanno rovistato il mondo in cerca di nuove fonti. Il Regno Unito aveva criticato con forza il consumo di combustibili fossili proprio l’anno scorso al vertice di Glasgow, adesso invece il governo britannico ha intenzione di mantenere le centrali alimentate a carbone a disposizione per il prossimo inverno, anziché chiuderle quasi tutte come progettava. Le importazioni di carbone termico da Australia, Sudafrica e Indonesia in Unione Europea sono aumentate di oltre 11 volte. Nel frattempo, un nuovo gasdotto trans-sahariano permetterà all’Europa di spillare gas direttamente da Niger, Algeria e Nigeria; la Germania riaprirà le centrali a carbone già chiuse; e l’Italia si prepara a incrementare del 40 per cento le importazioni di gas dal Nord Africa. Gli Stati Uniti poi si presenteranno col cappello in mano in Arabia Saudita per pietire un aumento della produzione petrolifera.

Al vertice sul clima in Egitto, i leader di questi paesi in qualche modo dichiareranno tutti con gran faccia tosta che i paesi poveri devono evitare lo sfruttamento dei combustibili fossili, per paura che questo peggiori il cambiamento climatico. Questi stessi paesi ricchi inciteranno i più poveri del pianeta a concentrarsi sulle alternative energetiche green come il solare fuori rete e l’eolico. Una causa che stanno già perorando. Con un discorso da molti interpretato come un messaggio rivolto all’Africa, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha detto che sarebbe «delirante» investire in altre esplorazioni delle riserve di gas e petrolio.

LEGGI ANCHE:

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Centrale a carbone in Cina

In Cina due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022

28 Febbraio 2023

I limiti di energia eolica e solare

Tanta ipocrisia è semplicemente incredibile. Ogni singolo paese ricco è diventato tale grazie agli idrocarburi. Le maggiori organizzazioni per lo sviluppo del mondo – per volontà dei paesi ricchi – si rifiutano di finanziare lo sfruttamento di combustibili fossili che i paesi poveri potrebbero utilizzare per uscire dalla miseria. Per di più la ricetta prescritta dalle élite per i poveri del pianeta – l’energia pulita – non è in grado di cambiare le loro vite.

Questo perché l’energia del sole e del vento è inutile quando il cielo è coperto dalle nubi, o quando è notte, o quando non soffia il vento. L’energia solare fuori rete può garantire un gradevole luce solare, ma tipicamente non è in grado di alimentare nemmeno il frigorifero o il forno di una famiglia, figurarsi se può fornire l’energia necessaria alle comunità per far funzionare tutto, dalle fattorie alle fabbriche, i veri motori della crescita.

Una ricerca in Tanzania ha evidenziato come il 90 per cento dei nuclei familiari riforniti con elettricità fuori rete vuole semplicemente essere allacciato alla rete nazionale per avere accesso ai combustibili fossili. Il primo test rigoroso pubblicato sull’impatto dei pannelli solari nelle vite dei poveri ha dimostrato che costoro hanno beneficiato di un pochino di elettricità in più – quanto basta per alimentare una lampada durante il giorno – ma non c’è stato alcun effetto misurabile sulla loro situazione: non hanno potuto aumentare risparmi né spese, non hanno lavorato di più né avviato più imprese, e nemmeno i loro figli hanno studiato di più.

La truffa degli evangelizzatori green alla Cop27

I pannelli solari e le pale eoliche inoltre non servono ad affrontare uno dei principali problemi energetici dei poveri del pianeta. Quasi 2,5 miliardi di persone continuano a patire l’inquinamento dell’aria domestica, dovendo bruciare combustibili sporchi come legna e letame per cucinare e riscaldare le proprie abitazioni. I pannelli solari non risolvono questo problema perché sono troppo deboli per alimentare fornelli e radiatori puliti.

Di contro, la rete elettrica – che significa quasi ovunque per lo più combustibili fossili – ha effetti positivi significativi per le famiglie su redditi, spese ed educazione. Uno studio condotto in Bangladesh ha rivelato che grazie all’elettrificazione le famiglie hanno beneficiato mediamente di un incremento di reddito del 21 per cento e di una riduzione della povertà dell’1,5 per cento ogni anno.

In tutto ciò la truffa più grossa è che i leader del mondo ricco sono riusciti in qualche modo a dipingersi come evangelizzatori green, quando secondo l’Agenzia internazionale dell’energia oltre tre quarti della loro produzione energetica primaria deriva da combustibili fossili. Meno del 12 per cento della loro energia proviene da fonti rinnovabili, per lo più legna e idroelettrico. Solare ed eolico ammontano ad appena il 2,4 per cento della produzione.

L’Africa è il continente più rinnovabile

In confronto a questi numeri, l’Africa risulta essere il continente più rinnovabile del mondo, con oltre metà della propria energia prodotta da fonti pulite. Queste ultime, però, sono per la quasi totalità legna, paglia e letame, a riprova di quanto sia scarsa l’energia a cui il continente ha accesso. Nonostante tutto il battage, l’Africa ricava da sole e vento appena lo 0,3 per cento della propria energia.

Per risolvere il riscaldamento globale, i paesi ricchi devono investire molto di più in ricerca e sviluppo di migliori tecnologie green, dalla fusione e fissione nucleare ai biocarburanti di seconda generazione, fino al solare ed eolico con mega batterie. È cruciale riuscire con l’innovazione a ridurre il loro costo al di sotto di quello degli idrocarburi. In tal modo, tutti alla fine sceglieranno la transizione. Ma dire ai poveri del mondo di cavarsela con fonti energetiche inaffidabili, costose e deboli è un insulto.

Già si assiste a un rifiuto da parte dei paesi in via di sviluppo, che vedono tale ipocrisia per quel che è. Il ministro delle Finanze egiziano ha detto recentemente che le nazioni povere non devono essere «punite», e ha avvertito che le politiche climatiche non dovrebbero infliggere loro altra sofferenza. Bisogna porgere l’orecchio a questa avvertenza. L’Europa sta setacciando il mondo in cerca di altri combustibili fossili, perché il continente ne ha bisogno per la propria crescita e prosperità. Questa stessa opportunità non dovrebbe essere negata agli ultimi del pianeta.

Tags: Climacop27emissioni co2energia pulitariscaldamento globaleTransizione ecologica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Centrale a carbone in Cina

In Cina due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022

28 Febbraio 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist