Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gas, l’Ue non decide e rimanda tutto a metà ottobre

Il vertice dei ministri Ue non ha prodotto risultati: su price cap e disaccoppiamento tra il prezzo del gas e quello dell'elettricità non c'è accordo tra i Ventisette. Sì unanime agli aiuti di Stato, che l'Italia però non si può permettere

Leone Grotti
10/09/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La bandiera dell'Unione Europea

Dalla riunione di ieri dei ministri Ue dell’energia tutti si aspettavano una soluzione, o almeno un intervento forte per mitigare la crisi del gas. Ma il vertice ha prodotto poco o niente. Come accaduto già decine di volte da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, i paesi europei sono divisi su come rispondere alle minacce di Vladimir Putin e i ministri non hanno potuto fare altro che rimandare ogni decisione a data da destinarsi.

Tetto al prezzo del gas: niente accordo

Di “price cap“, di tetto al prezzo del gas, si è parlato a Bruxelles ma in modo velleitario. I ministri si sono limitati a «rivedere le possibili opzioni» per poi concludere che «è necessario ulteriore lavoro». Pesa sull’inazione dei ministri la divisione dei governi europei: Italia, Polonia, Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Bulgaria, Romania e (forse) Francia sono favorevoli. Ma il gruppo di chi si oppone a una misura che non dà alcuna garanzia di successo è nutrito: Ungheria, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca e soprattutto Olanda e Germania.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Nei giorni scorsi sembrava che Berlino fosse favorevole, ma come sempre più spesso accade il premier Olaf Scholz è indeciso sul da farsi. Il primo ministro olandese Mark Rutte, invece, ha bocciato l’ipotesi di fissare un tetto al prezzo di tutto il gas che viene importato in Europa (sia quello via gasdotto da Russia e altri fornitori sia il Gnl), ma si è detto disponibile a discutere di una sanzione che valga solo per Mosca.

La trattativa però è complessa e verrà rinviata al vertice informale dei capi di Stato e di governo che si terrà a Praga il 6 e il 7 ottobre e al Consiglio europeo formale di Bruxelles del 20 e 21 ottobre. Prima di un mese e mezzo, dunque, non se ne farà niente e le possibilità di un accordo non sembrano rosee.

Sì agli aiuti di Stato, ma l’Italia è debole

I ministri hanno invece chiesto all’unanimità alla Commissione europea di «estendere e ampliare» fino al 31 dicembre 2023 il quadro di crisi sugli aiuti di Stato per sostenere le aziende duramente colpite dal caro energia. La decisione, per quanto necessaria, presenta però il consueto problema di disparità: chi ha spazio di bilancio, come la Germania, può permettersi di stanziare ingenti fondi per calmierare le bollette e salvare le aziende sull’orlo del fallimento, chi non ne ha, come l’Italia, resta in enorme difficoltà.

Ci si aspettava dai ministri almeno un accordo sul disaccoppiamento tra il prezzo del gas e quello dell’energia elettrica, di cui si è più volte parlato nelle ultime settimane, ma anche su questo fronte non è stata trovata alcuna intesa. Resta la possibilità che venga definito un limite ai profitti delle società che producono energia rinnovabile, che hanno beneficiato enormemente dal rialzo dei prezzi dell’energia, e un contributo di solidarietà per i fornitori di energia fossile.

LEGGI ANCHE:

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023

La Commissione europea si fa attendere

Ma per entrambe queste misure bisognerà attendere la Commissione europea, che dovrebbe pronunciarsi il 14 settembre per bocca della presidente Ursula von der Leyen, che terrà davanti alla plenaria di Strasburgo il suo discorso sullo Stato dell’Unione.

Ieri, anche per effetto del vertice dei ministri, il prezzo del gas ad Amsterdam è sceso del 4% a 213 euro a megawattora ma non può bastare. Secondo Confartigianato, 881.264 micro e piccole imprese chiuderanno se il governo non interverrà in qualche modo: sono a rischio 3.529.000 posti di lavoro, pari al 20,6% dell’occupazione del sistema imprenditoriale italiano.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasguerra ucrainarinnovabiliRussiaUcrainaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist