Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Così la nostra fissazione da ricchi per il bio e le rinnovabili alimenta il caos globale

La costosissima crociata anti-emissioni finisce per aggravare crisi come fame, povertà, energia. Proprio quelle che dovremmo affrontare per prime. Olanda e Sri Lanka moniti da non ignorare

Bjørn Lomborg
28/08/2022 - 6:27
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste in Sri Lanka
Le proteste dei mesi scorsi contro il governo dello Sri Lanka, ritenuto responsabile del collasso economico del paese (foto Ansa)

Il distacco tra l’élite globale e il mondo reale si allarga di giorno in giorno. La maggior parte della gente è sfiancata dalla pandemia, dalle impennate dei prezzi degli alimenti e dell’energia e dall’inflazione generale, ed è preoccupata per la recessione. Tuttavia l’alta società vola in jet alle conferenze di Davos o di Aspen a dichiarare che le minacce più gravi e più immediate per noi sono il cambiamento climatico, i disastri ambientali e la perdita di biodiversità.

Ciò significa ignorare la maggior parte delle nostre crisi più urgenti. Quasi un miliardo di persone quest’anno sono a rischio di inedia, esacerbata dall’opposizione, a motivo dei timori sul clima, nei confronti dei fertilizzanti realizzati con combustibili fossili. Oltre un miliardo di studenti hanno perduto in media nove mesi di lezioni a causa dei lockdown, cosa che costerà alla loro generazione 1.600 miliardi di dollari l’anno da qui al 2040. Nel mondo ricco a milioni moriranno inutilmente per casi di cancro non diagnosticato e per patologie cardiache ignorate durante il Covid, mentre altri milioni nel mondo povero perderanno la vita inutilmente a causa di malaria e tubercolosi, come sempre.

Se sei un ricco personaggio del jet set preoccupato per il clima con un’assicurazione sanitaria e un lavoro a prova di recessione, puoi permetterti di non temere malaria, recessione, liste d’attesa per i test oncologici, o che i tuoi figli restino indietro quando le scuole chiuderanno di nuovo. Né saranno questi i problemi a cui dedicherai la tua attenzione.

LEGGI ANCHE:

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

Risolvere le grandi questioni del mondo è complicato, e i progressi sono lenti e poco spettacolari. È assai più esaltante fare grandi promesse di salvare il mondo intero puntando ad azzerare le emissioni o abbandonando i fertilizzanti sintetici.

Il cambiamento climatico è un problema reale e causato dall’uomo che merita attenzione. Ma è anche enormemente gonfiato dai media, che trasformano ogni “evento” meteorologico in una catastrofe tv. L’anno scorso i giornali traboccavano di cronache di uragani devastanti. Eppure il 2021 è stato l’anno con il minor numero di uragani registrato a livello globale da quando si è cominciato a monitorare il mondo con i satelliti nel 1980. Le centinaia di morti per le ondate di caldo restano per giorni in cima alle notizie principali, come sta accadendo in Europa proprio adesso, sebbene i dati indichino che ovunque nel mondo molte più persone – 4,5 milioni globalmente – muoiano per le basse temperature, spesso a causa della mancanza di riscaldamento aggravata proprio dal caro prezzo dell’energia.

I costi delle misure climatiche e ambientali promosse nei convegni dell’establishment stanno diventando rapidamente insostenibili. Per decenni ci è stato ripetuto che dismettere i combustibili fossili non avrebbe comportato costi, se non avrebbe addirittura prodotto benefici. Adesso invece cominciamo a vedere gli immensi costi di simili promesse in termini economici e di sicurezza. Una prima reazione di rigetto è arrivata dalla Francia con le proteste dei “gilet gialli”.

L’Olanda è agitata da proteste da quando il governo ha introdotto misure che nel nome dell’ambiente potrebbero decimare il settore agricolo. Tali provvedimenti minacciano la produzione del secondo esportatore di beni alimentari al mondo proprio nel momento in cui la fame è in aumento a livello globale, e ciò nonostante il governo non può cambiare rotta perché gli ambientalisti hanno avviato azioni legali per blindare queste misure sbilenche.

In Sri Lanka le cose vanno anche peggio. Incitato da attivisti dell’élite e dal World Economic Forum a convertirsi al biologico, nell’aprile del 2021 il governo ha messo al bando i fertilizzanti sintetici. Com’era prevedibile, la produzione alimentare è crollata, e la valuta è andata in default. Grandi proteste di cittadini affamati e delusi che sono arrivati a occupare il palazzo presidenziale hanno costretto il governo alle dimissioni.

Risolvere molti di questi problemi non è mica materia per scienziati missilistici. I ricchi dovrebbero smettere di causare rincari dei beni alimentari con la loro insistenza sul bio. Dovrebbero smettere di fare aumentare i prezzi dell’energia imponendo le rinnovabili. Dovremmo piuttosto aumentare ricerca e sviluppo in sementi migliori per produrre più cibo con minore impronta ambientale. Dovremmo condurre scoperte che possano rendere economiche e realizzabili drastiche riduzioni di Co2. E dovremmo tenere presente le molte altre crisi urgenti per le quali ci sono soluzioni semplici ed efficaci – per esempio per la tubercolosi e per garantire insegnamenti molto migliori nelle scuole di tutto il mondo con lezioni assistite da computer al giusto livello.

Purtroppo invece l’élite sembra voler raddoppiare la posta su clima e ambiente, e Olanda e Sri Lanka sono dunque soltanto premonizioni di quel che sarà. L’azzeramento delle emissioni sarà la politica più costosa in cui il mondo si sia mai imbarcato. Il prezzo per pagare asset e infrastrutture per le energie rinnovabili supererà da solo i 5 mila miliardi di dollari ogni anno per i prossimi tre decenni, secondo McKinsey. Il che equivale a oltre un terzo degli introiti fiscali globali. Per i soli Stati Uniti, uno studio ha dimostrato che completare l’80 per cento del percorso indicato dalle promesse del presidente Biden sul clima entro la metà del secolo costerebbe a ciascun americano oltre 5.000 dollari l’anno. Realizzare l’intero percorso probabilmente avrebbe un costo più che doppio.

Ogni anno l’Unione Europea deve versare 69 miliardi di euro soltanto per i sussidi a sostegno delle sue rinnovabili. Ma se il blocco insiste – o viene costretto a farlo dai tribunali – con le sue promesse perfino più impegnative di azzeramento delle emissioni, quel prezzo potrebbe esplodere fino a oltre mille miliardi di dollari annuali.

I governi si troveranno, come l’Olanda, sempre più incastrati tra gli ambientalisti che usano i tribunali per inchiodarli a proclami moralisti e le famiglie che non riescono a far fronte a prezzi sempre più alti.

Gli aumenti selvaggi dei prezzi dell’energia in Europa, benché in parte causati da politiche climatiche mal concepite, sono principalmente dovuti all’indifendibile guerra russa. Ma i costi dell’energia potrebbero aumentare perfino di più, ogni anno e per ciascuno in tutto il mondo, se i politici continueranno a puntare forte sull’azzeramento delle emissioni.

Perfino con le misure attualmente in vigore il vicepresidente dell’Unione Europea Frans Timmermans, storico paladino dell’attivismo climatico, ammette che molti milioni di europei potrebbero non essere in grado di riscaldare le loro case nel prossimo inverno. Questo, conclude Timmermans, potrebbe portare a «conflitti e resistenze molto, molto intensi».

Ha ragione. Quando la gente ha freddo, fame e tasche vuote, si rivolta. Se l’élite continuerà a promuovere misure incredibilmente costose ma sconnesse dalle urgenti sfide che la maggior parte delle persone deve affrontare, dovremo prepararci a un forte aumento del caos globale.

Tags: Climacrisi energeticaenergie rinnovabiliolandasri lanka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist