Tempi
AccediRegistratiIscriviti alla Newsletter    
  • Esteri
  • Politica
  • Scuola
  • Chiesa
  • Cultura
  • Economia
  • Società
  • Spettacolo
  • Sport

deng xiaoping

Il regime augura gloria eterna al “Macellaio di Pechino”

Caterina Giojelli 24 luglio 2019

Il 22 luglio è morto Li Peng l’ex primo ministro che ordinò il massacro di piazza Tienanmen. Diecimila morti che nella narrazione del partito diventano «misure decisive per il futuro del paese»

Cina. Il regime crollerebbe se si dicesse «la verità su Piazza Tienanmen»

Leone Grotti 4 giugno 2018

A 29 anni da quel 4 giugno 1989, mentre a Hong Kong decine di migliaia di persone si riuniscono per ricordare gli studenti uccisi, il partito comunista impedisce anche solo di parlare del massacro.

Tutti i comunisti sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. Chi è Xi Jinping

Leone Grotti 26 febbraio 2018

Il presidente cinese potrà restarlo a vita. Storia di un perseguitato dal regime che, pur di conquistare il potere, è diventato “più rosso dei rossi”

Cina. «Torturati e uccisi? I nemici di classe venivano anche cucinati e mangiati dal popolo»

Leone Grotti 16 maggio 2016

Song Yongyi, ex Guardia rossa, due volte incarcerato dal regime, ricorda la Rivoluzione Culturale, a 50 anni dal suo inizio. «Il partito comunista ha spinto la gente a vivere come animali per 10 anni»

La Cina è peggio del Grande Fratello: riscrive gli articoli di giornale su Piazza Tienanmen

Leone Grotti 25 novembre 2015

«Xi Zhongxun, reazionario». Una foto spiega il dramma quotidiano del presidente cinese

Leone Grotti 13 marzo 2015

Cina, la politica del figlio unico compie 34 anni: all’appello mancano 400 milioni di bambini. «Ospedali trasformati in campi di sterminio»

Benedetta Frigerio 10 ottobre 2014

A cosa serve (veramente) la campagna anti-corruzione del partito comunista cinese

Leone Grotti 31 luglio 2014

Hong Kong, 200 mila in piazza per la democrazia. Monito alla Cina: «Vogliamo il suffragio universale»

Carlo Torregiani 1 luglio 2014

«Siamo arrivati troppo tardi»: Zhao Ziyang, il premier cinese che cercò di evitare il massacro di Tiananmen (e fu epurato)

Leone Grotti 20 maggio 2014

Posts navigation

1 2 »
Abbonati a Tempi

VIDEO

Il dramma dei cristiani in Medio Oriente
Altri video

LETTERE AL DIRETTORE

A George Floyd Square impennata di crimini violenti. Le vittime sono gli afroamericani Emanuele Boffi
Scrivi al direttore

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    I medici russi non si fidano né di AstraZeneca, né di Pfizer
  • Libri in povere parole
    Michele Bertacco
    Libri in povere parole
    La sottile linea scura, Stagioni diverse, A caccia nei sogni
  • Il Deserto dei Tartari
    Rodolfo Casadei
    Il Deserto dei Tartari
    Cara Fiammetta, spegni quel pc
  • Terra di nessuno
    Marina Corradi
    Terra di nessuno
    No, non sta andando tutto bene
  • Cartolina dal Paradiso
    Pippo Corigliano
    Cartolina dal Paradiso
    Dolindo, il don “sciosciammocca”

Foto

  • Romano Guardini, teologo cattolico
    Guardini. L’essenza del cristianesimo

  • Lo Stato e i Partiti: lo sgretolamento italiano
  • incontro cristiani perseguitati in medio oriente
    Il dramma dei cristiani nel Medio Oriente

  • Gli Intravisti. Incontro on line
  • italia giappone la sfida della popolazione
    Italy and Japan: The Population Challenge

  • Le Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale
Altre Foto

Tempi

Contrattempi Soc. Coop.
Piazza della Repubblica, 21
20124 Milano
P.I. 10139010960

  • Home
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • La redazione
  • Scrivi a Tempi
  • Esteri
  • Società
  • Interni
  • Politica
  • Chiesa
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Economia

Copyright © Tempi.it