Cina. Nell’era di Xi Jinping conta solo la fedeltà assoluta al leader
La promozione di Li Qiang, responsabile del disumano e disastroso lockdown di Shanghai, a numero due del Partito comunista dice tutto della nuova fase in cui è entrato il regime
La promozione di Li Qiang, responsabile del disumano e disastroso lockdown di Shanghai, a numero due del Partito comunista dice tutto della nuova fase in cui è entrato il regime
Il Comitato permanente del Politburo si riunisce per redigere una nuova "dichiarazione storica" sul partito, la prima dopo quelle del Grande timoniere e di Deng Xiaoping. È il preludio alla conquista del potere a vita da parte dell'attuale presidente
Il Dragone fa sempre meno figli e cerca di correre ai ripari. Ma trent'anni di aborti forzati e politica del figlio unico hanno cambiato la mentalità dei cinesi
Il 22 luglio è morto Li Peng l'ex primo ministro che ordinò il massacro di piazza Tienanmen. Diecimila morti che nella narrazione del partito diventano «misure decisive per il futuro del paese»
A 29 anni da quel 4 giugno 1989, mentre a Hong Kong decine di migliaia di persone si riuniscono per ricordare gli studenti uccisi, il partito comunista impedisce anche solo di parlare del massacro.
Il presidente cinese potrà restarlo a vita. Storia di un perseguitato dal regime che, pur di conquistare il potere, è diventato "più rosso dei rossi"
Song Yongyi, ex Guardia rossa, due volte incarcerato dal regime, ricorda la Rivoluzione Culturale, a 50 anni dal suo inizio. «Il partito comunista ha spinto la gente a vivere come animali per 10 anni»
La storia in Cina fa ancora paura e quando non è possibile manipolarla, per renderla favorevole al messaggio propagandato dal regime, bisogna riscriverla. Capita così che la televisione di Stato cinese (Cctv) abbia "corretto" i giornali del 1982, proprio come il Grande fratello nell'indimenticabile 1984 di George Orwell chiedeva a Winston Smith di "correggere" i giornali ...
Xi'an, 1967. Questa foto parla da sola, mostrando la gogna pubblica a cui erano condannati durante la Rivoluzione Culturale i "colpevoli" (responsabili politici, amministrativi, economici, intellettuali) di una Cina che usciva disastrata dalla follia del Grande balzo in avanti, con la sua scia di milioni di morti. Ma il cartello ...
Steven W. Mosher, presidente del Population research institute, ha assistito in Cina alle conseguenze della legge: aborti forzati, sterilizzazioni, infanticidi
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70